l'infrastruttura

Cloud su misura: Aruba accelera la crescita globale di Yokohama TWS

di |

Una strategia cloud made in Italy efficace, per coniugare flessibilità, sicurezza, controllo e compliance. Tutti i vantaggi e le caratteristiche della soluzione Aruba per Yokohama TWS.

La strategia cloud di Aruba per Yokohama TWS

Yokohama TWS è il frutto dell’acquisizione, nel maggio 2023, di Trelleborg Wheel Systems – una delle realtà più strutturate e riconoscibili a livello globale per quanto riguarda la produzione degli pneumatici per svariati campi di utilizzo tra cui l’agricoltura, il movimento terra, la movimentazione industriale e le due ruote – da parte del colosso industriale Yokohama Rubber Co..
Le attività di Yokohama TWS, presenti in oltre 120 Paesi, grazie ai 6000 dipendenti, per un fatturato di circa 1 miliardo di euro, sono guidate dalla sede italiana di Tivoli.

Anche le complesse operazioni di Mergers and Acquisitions (M&A) devono affrontare rilevanti sfide infrastrutturali, che oggi assumono una valenza a dir poco strategica in piena trasformazione digitale. Per diventare competitivi serve una piattaforma IT resiliente, indipendente, performante e capace di accompagnare la nuova organizzazione verso una gestione autonoma, moderna e globale dei propri servizi digitali.

È in questo contesto che si inserisce la soluzione realizzata da Aruba, partner tecnologico in grado di affiancare Yokohama TWS nella definizione e implementazione di una strategia cloud efficace, per coniugare flessibilità, sicurezza, controllo e compliance, superando le rigidità e le opacità spesso riscontrate nei modelli cloud di scala globale.

L’hosted private cloud di Aruba: su misura, flessibile e potenziato da VMware

Yokohama TWS ha dovuto affrontare la necessità di distaccare i carichi di lavoro che, integrati all’interno di una strategia di centralizzazione dei servizi operativi, fino a quel momento erano stati erogati dal data center precedente.

Al centro della soluzione proposta da Aruba c’è il modello Hosted Private Cloud: un’infrastruttura IaaS (Infrastructure as a Service) dedicata e completamente personalizzata, costruita intorno alle reali esigenze del cliente in termini di hardware (server, storage, network, ecc,), hypervisor (Vmware, Hyper-V, RedHat Openstack), performance e networking.

Elevata capacità computazionale abbinata a un’architettura robusta e scalabile: queste le caratteristiche base dell’infrastruttura dedicata Hosted Private Cloud che Aruba ha implementato per Yokohama TWS.

Grazie all’impiego di una piattaforma di virtualizzazione avanzata basata su VMware, l’ambiente cloud si distingue per elevata flessibilità operativa, massime prestazioni e possibilità di scalare dinamicamente le risorse in funzione dell’evoluzione dei carichi di lavoro.

Il passaggio all’ambiente HPC gestito da Aruba permette ora di riconfigurare agevolmente le macchine virtuali eventualmente sovradimensionate per migliorarne le prestazioni

Questa architettura è stata pensata per integrare perfettamente la rete globale di Yokohama TWS tramite SD-WAN, permettendo all’azienda di disporre di un’infrastruttura completamente autonoma e al contempo centralizzata, ideale per supportare la transizione da business unit a entità IT indipendente.

Leggi la case history

Sicurezza e resilienza: backup multi-livello e disaster recovery con NetApp

Uno degli elementi distintivi della proposta Aruba riguarda l’approccio alla sicurezza e continuità operativa. Per garantire la massima protezione dei dati e una risposta efficace a eventi imprevisti, è stata implementata una strategia di replica quasi real-time tra il data center principale e il sito di disaster recovery.

A rafforzare questa struttura entra in gioco NetApp, le cui soluzioni permettono di gestire un sistema di backup multilivello: una copia dei dati sul sito primario, una sul sito secondario e una terza replica offline tramite air gap, per proteggere le informazioni anche in caso di violazioni all’infrastruttura principale.
Questo approccio non solo garantisce un altissimo livello di resilienza, ma ha ricevuto anche feedback positivi da parte degli auditor esterni incaricati delle verifiche di compliance.

Efficienza, controllo e governance

Aruba si è aggiudicata la gara competendo con provider di livello globale, grazie al rispetto di requisiti specifici e strategici, per i costi significativamente più controllabili e trasparenti, la qualità del servizio, la prossimità del supporto tecnico, la chiarezza nel modello di responsabilità condivisa e nella capacità di garantire la sovranità dei dati in un contesto normativo europeo.

Grazie alla gestione diretta dei sistemi da parte di Aruba e alla possibilità di esternalizzare servizi gestiti come la manutenzione del sistema operativo delle VM, l’IT di Yokohama TWS può oggi concentrarsi su progetti a maggiore valore strategico, lasciando le operazioni quotidiane a un partner affidabile e specializzato.

Un partner strategico, non solo un fornitore

L’approccio Aruba si è distinto fin dalle fasi iniziali per la capacità di ascoltare, comprendere e rispondere in modo proattivo ai bisogni del cliente. Una collaborazione che è andata ben oltre la fornitura di un servizio tecnologico, abbracciando la logica del co-design e di un supporto consulenziale continuo.

Il team Aruba ha saputo dimostrare una reale comprensione dei nostri workload e delle nostre priorità” racconta Luca Proietti, IT Operations Director di Yokohama TWS, “questo ha fatto la differenza, al di là delle caratteristiche tecniche”.

La scelta di affidarsi ad Aruba ha permesso a Yokohama TWS di affrontare con successo una trasformazione complessa, garantendo continuità, sicurezza e scalabilità.

Il progetto ha soddisfatto non solo le esigenze operative locali, ma ha suscitato l’interesse della casa madre giapponese per le metodologie adottate e i risultati ottenuti.

Una conferma che il cloud disegnato in Italia può competere ai massimi livelli, proponendo una visione personalizzata, sovrana e resiliente dell’IT enterprise.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz