Key4biz

Clima, plastica, energia. UE e Cina rilanciano la via “green” della seta

Cina-Ue-accordo

La sfida della transizione ecologica unisce Europa e Cina. A Pechino, il Sesto Dialogo di Alto Livello UE-Cina su Clima e Ambiente (HECD) ha messo sul tavolo temi cruciali: lotta al cambiamento climatico, economia circolare e cooperazione energetica. A guidare i lavori, la vicepresidente esecutiva della Commissione europea Teresa Ribera e il vicepremier cinese Ding Xuexiang, insieme ai Commissari europei Wopke Hoekstra, Jessika Roswall e Dan Jørgensen.

Un confronto strategico in cui le due potenze hanno ribadito l’importanza di un multilateralismo forte e pragmatico per affrontare le sfide ambientali globali, tracciando nuove rotte per un’azione congiunta e ambiziosa.

Avanti tutta verso la COP30

La parola d’ordine è cooperazione. UE e Cina hanno confermato l’impegno a ridurre le emissioni e a rafforzare il coordinamento in vista della COP30 di Belém, scambiandosi esperienze sui rispettivi obiettivi climatici (NDC) e sulle future promesse di mitigazione. In agenda: mercato del carbonio, CBAM, finanza climatica, adattamento, giusta transizione. Un’intesa che punta a consolidare la leadership verde di entrambe le sponde.

Plastica, biodiversità e sfide globali

Dal trattato globale contro la plastica alla difesa della biodiversità, UE e Cina si allineano per accelerare il cambiamento. Al centro del dialogo anche i grandi dossier ambientali: gestione dell’acqua, inquinamento, deforestazione, specie protette. Obiettivo condiviso: guidare la transizione verso un’economia circolare che rispetti e valorizzi il capitale naturale del pianeta.

Una roadmap per l’economia circolare

Nel dialogo dedicato all’economia circolare, il vicepresidente cinese Li Chunlin e la Commissaria europea Jessika Roswall hanno rilanciato il Memorandum d’intesa UE-Cina, aprendo la strada a nuove azioni comuni. Tra le priorità: scambio di best practices, mercati dei materiali riciclati, ecodesign e soluzioni per la plastica. Una partnership che mira a costruire catene del valore più sostenibili e resilienti.

Cooperazione strategica per l’energia pulita

Il futuro energetico passa da Pechino. Nel dialogo tra il capo dell’energia cinese Wang Hongzhi e il Commissario UE Dan Jørgensen, è stato ribadito un obiettivo chiave: accelerare la transizione globale verso le rinnovabili, senza compromettere la sicurezza energetica. In campo anche le piattaforme ECECP e CEEI, per promuovere innovazione e sinergie industriali tra Europa e Cina.

Il segnale lanciato dalla capitale cinese è forte e chiaro: il Green Deal non è più solo europeo, ma parla anche mandarino. Due giganti si muovono insieme per disegnare una nuova governance verde globale, alleanza senz’altro incentivata anche dalle politiche negazioniste di Trump.

Exit mobile version