Microsoft e le aziende leader del settore costituiscono un’alleanza a favore dell’interoperabilità

di |

COMUNICATO STAMPA


Microsoft Italia

Microsoft Corp. ha annunciato l’avvio dell’Interop Vendor Alliance, un gruppo mondiale che coinvolge fornitori di software e hardware con l’obiettivo di collaborare per identificare opportunità volte a migliorare l’interoperabilità con i sistemi Microsoft a vantaggio dei clienti. Sono i clienti stessi ad aver sottolineato quanto l’interoperabilità sia per loro importante, al pari della sicurezza e dell’affidabilità. Proprio per questo Microsoft è impegnata a collaborare sia con i partner che con le aziende concorrenti per contribuire alla crescita del ROI delle soluzioni IT dei clienti, riducendone i costi e i rischi associati all’integrazione di sistemi diversi. I membri fondatori dell’alleanza sono Advanced Micro Devices Inc. (AMD), BEA Systems Inc., Business Objects, CA, The Carbon Project, Centeris Corp., Citrix Systems Inc., GXS Inc., IP Commerce Inc., JNBridge LLC, Kernel Networks, Levi, Ray & Shoup Inc., Microsoft, NEC Corp. of America, Network Appliance Inc., Novell Inc., Q4bis, Quest Software Inc., Siemens Enterprise Communications, SOFTWARE AG, SugarCRM Inc., Sun Microsystems Inc., Symphony Services Corp., Xcalia e XenSource Inc. Microsoft accoglierà con favore altre aziende del settore che desiderino partecipare all’alleanza.

Ogni giorno le aziende di tutto il mondo devono affrontare importanti sfide, quali la semplificazione dei processi aziendali, una maggiore attenzione alle reali necessità di clienti e partner e la completa riuscita di fusioni e acquisizioni. Queste sfide richiedono l’utilizzo integrato di un’ampia varietà di software proveniente da di diversi fornitori“, ha dichiarato Bob Muglia, Senior Vice President Server and Tools Business di Microsoft. “Mettendo insieme aziende e fornitori che rappresentano un ampio set di funzionalità di interoperabilità, l’Interop Vendor Alliance aiuterà a identificare le opportunità per la creazione e la fornitura di soluzioni in grado di migliorare il flusso delle informazioni all’interno dell’azienda“.

L’obiettivo della nuova alleanza è di favorire l’interoperabilità tra i sistemi IT attraverso la comunicazione e l’individuazione di opportunità per una migliore collaborazione. Nel dettaglio, l’alleanza si concentrerà sui seguenti obiettivi:

Incoraggiare la collaborazione tra i fornitori per favorire l’interoperabilità. L’alleanza offre ai membri un “luogo” in cui condividere il feedback ricevuto dai clienti con una particolare attenzione all’incremento della collaborazione tecnica che mira ad affrontare le comuni sfide dell’interoperabilità. I fornitori avranno l’opportunità di condividere importanti informazioni tecniche con altri membri per migliorare l’interoperabilità dei loro prodotti con i sistemi Microsoft. Le attività di collaborazione comprenderanno anche riunioni tecniche e la condivisione di scenari relativi ai clienti.

Consentire test basati su scenari per l’interoperabilità. I membri dell’alleanza avranno l’opportunità di collaborare con i clienti per identificare le loro principali sfide circa l’interoperabilità. Questi scenari riguarderanno le areee di system management, virtualizzazione, identity management, integrazione dei dati, storage management, integrazione dei portali e interoperabilità degli strumenti di sviluppo. Microsoft ha in progetto di ospitare sessioni di test per ogni singolo scenario per verificare le situazioni reali dei clienti.

Comunicare le soluzioni di interoperabilità dei fornitori ai clienti. I membri dell’alleanza avranno la possibilità di pubblicare su un sito Web dedicato le guide alle best practice realizzate a seguito dei test basati su scenari. I fornitori avranno inoltre l’opportunità di pubblicare sul sito della Interop Vendor Alliance, descrizioni, white paper e casi di successo riguardanti le soluzioni che offrono interoperabilità con Microsoft.

Oltre a favorire una più intensa collaborazione tra i fornitori, l’alleanza riunisce leader del settore tecnologico che insieme prenderanno in considerazioni modi alternativi di risolvere le sfide dei clienti relative all’interoperabilità.

In risposta alle richieste dei clienti, abbiamo collaborato con Microsoft negli ultimi anni per rendere i nostri prodotti più interoperabili“, ha sottolineato Rich Green, Executive Vice President Software di Sun Microsystems. “Sviluppando questa attività nell’ambito della nuova Interop Vendor Alliance riusciremo a rispondere alle esigenze dei nostri reciproci clienti e consentiremo ai loro dipendenti, clienti e partner di accedere e utilizzare i dati con maggiore facilità, indipendentemente dal sistema IT utilizzato“.

Negli ultimi 10 anni si è verificata una crescita esponenziale della connettività in tutte le soluzioni di Information Technology, con un conseguente aumento dell’importanza dell’interoperabilità e del riutilizzo della logica aziendale esistente“, ha dichiarato il Dr. Peter Kuerpick, membro del consiglio di amministrazione di SOFTWARE AG. “L’Interop Vendor Alliance offre ai nostri clienti trasparenza tra le differenti piattaforme attraverso la condivisione delle informazioni raccolte nel nostro CentraSite che fornisce alla piattaforma Microsoft diverse risorse software“.

I clienti fanno affidamento sui prodotti e le soluzioni Novell per adattarsi facilmente ai loro ambienti IT eterogenei“, ha dichiarato Susan Heystee, Vice President di Global Strategic Alliances di Novell. “La partecipazione in qualità di membro fondatore nell’Interop Vendor Alliance sottolinea l’impegno recentemente annunciato tra Novell e Microsoft e ha lo scopo di estendere e migliorare ulteriormente gli investimenti dei nostri clienti“.

Per Microsoft l’Interop Vendor Alliance è un altro modo di esprimere il suo impegno per garantire l’interoperabilità in fase di progettazione. Collaborare con l’ampia comunità di clienti e fornitori è uno dei molteplici modi con cui raggiungere questo obiettivo. Microsoft ha incrementato i suoi sforzi per fornire interoperabilità in fase di progettazione impegnandosi a definire specifiche che includano Web service, formati documentali aperti, virtualizzazione, tecnologie antispam e collaborazioni tecniche con fornitori open source, quali Novell, Zend Technologies Ltd. e XenSource, così come significativi test di interoperabilità per applicazioni e componenti hardware per Windows Vista e Microsoft Office System 2007.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz