Decoder Tv: dall’Agcom schema di classificazione per aiutare i consumatori nella scelta

di |

Sono sei le classi di appartenenza distinte in base alle qualità delle caratteristiche tecniche dei decodificatori.

Italia


AgCom

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha predisposto lo schema di classificazione per i decoder Tv con l’obiettivo di aiutare i consumatori ad orientare le proprie scelte tra la molteplicità di apparati per la ricezione di programmi televisivi digitali in commercio.
Lo schema di classificazione dall’Agcom prevede sei differenti classi di appartenenza distinte in base alle qualità delle caratteristiche tecniche dei decodificatori: dalla classe 1, i decoder più completi e tecnologicamente avanzati, fino alla classe 6, quelli con caratteristiche minime ed essenziali.

 

La decisione dell’Autorità, frutto di un lavoro svolto anche con la collaborazione delle Associazioni dei consumatori, prende le mosse dalla constatazione che l’evoluzione delle piattaforme e dei sistemi di accesso condizionato adottati dagli operatori ha evidenziato molte difficoltà da parte degli utenti nel riconoscere e acquistare il ricevitore digitale più adatto alle proprie esigenze. Da qui l’adozione,  prevista con la delibera 255/11/CONS pubblicata da qualche giorno sul sito dell’Autorità, dello schema di classificazione dei decoder presenti sul mercato nazionale con l’intento di fornire ai consumatori maggiori informazioni per l’acquisto e l’utilizzo di tali apparati.

 

L’Autorità ha anche informato che a breve promuoverà altre importanti iniziative per aumentare la diffusione e la conoscenza della classificazione presso gli utenti dei servizi televisivi. Tra queste l’istituzione, sul proprio sito internet, di un mini portale dedicato alla consultazione da parte dell’utenza contenente un database di tutti i decodificatori in commercio secondo la classificazione Agcom, i quali riporteranno sull’involucro il logo dell’Autorità con la classe specifica di appartenenza.

I costruttori, gli operatori e le catene di distribuzione commerciale avranno la facoltà di utilizzare il logo dell’Autorità allegato alla delibera, recante l’indicazione del numero della classe di riferimento dello specifico apparecchio e apporlo sugli involucri, sugli apparecchi e sugli scaffali esposti al pubblico.

 

Con riferimento alle iniziative di diffusione al pubblico della classificazione saranno inoltre attuati con le associazioni dei consumatori specifici progetti che consentano sia la diffusione e l’illustrazione all’utenza delle caratteristiche della classificazione attraverso varie iniziative informative (depliant, video tutorial, etc..) sia la realizzazione di eventuali studi comparativi e confronti di prezzo tra modelli diversi appartenenti alla stessa classe anche in collaborazione con il sito di comparazione tariffaria accreditato dall’Autorità supermoney.eu.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz