Stati Uniti

Il CEO di Apple, Steve Jobs e un team di manager Apple daranno il via all’annuale Worldwide Developers Conference (WWDC) con un atteso keynote di Jobs, la cui presenza è stata in forse fino all’ultimo a causa della malattia che lo ha costretto a mettersi in congedo a gennaio. Nell’occasione Apple presenterà i suoi software di prossima generazione: Lion, l’ottava importante release di Mac OS X; iOS 5, la nuova versione dell’evoluto sistema operativo mobile alla base di iPad, iPhone e iPod touch; e iCloud, l’offerta di servizi cloud in arrivo da Apple.
 Il nuovo servizio iCloud permette agli utenti di ascoltare musica sulla Rete e  vedere filmati in streaming senza scaricarli. Apple, il maggiore distributore di  musica negli Stati Uniti, ha raggiunto un accordo con tre tra le maggiori  etichette musicali americane per permettere ai clienti di iTunes di ascoltare le  canzoni sui loro strumenti portatili in streaming invece che scaricarle  sull’hard-disk. 
 Ma al di là delle novità tecnologiche, il protagonista della conferenza sarà  proprio Jobs, il leader carismatico che a causa dei suoi problemi di salute ha  tenuto con il fiato sospeso gli azionisti e i simpatizzanti di Apple (ma  bisognerebbe dire Apple-addicted!) negli ultimi mesi. Sarà la seconda  uscita per Jobs, dopo il congedo malattia a tempo indeterminato del 17 gennaio  scorso, per curare la rara di forma di cancro che lo affligge. La prima  apparizione risale al 2 marzo in occasione del lancio sul mercato dell’iPad2. 
 La novità di iCloud è che i dati non saranno memorizzati nel grande  centro dati del North Carolina, come ci si potrebbe aspettare. Invece, il  sistema sarà basato su Time Capsule, il router wireless Apple e un hard  drive esterno di backup dati. Secondo le indiscrezioni, Time Capsule sarà  aggiornato, diventando meno un dispositivo locale di backup e più un personale  cloud server che funzionerà sia con il sistema operativo mobile iOS e sarà  incorporato anche nei processori di sistema A4 e A5.
Se si attuano modifiche sui propri dati, queste saranno memorizzate attraverso il sistema iCloud e caricate in Time Capsule che archivia i file anche quando i computer sono spenti. Quando si è a casa e si accende il desktop del proprio computer o laptop, i file vengono sincronizzati automaticamente. Questo sistema permetterà anche di aggiornare foto e video dall’iPhone o iPad dell’utente. Il sistema sembra simile a Dropbox, il servizio web based che memorizza file ma nel caso di Apple, ogni utente avrà il proprio cloud service memorizzato non sui server dell’azienda, ma nel proprio Time Capsule.(c.g.)


 
                       
	 
     
     
 
  
  
  
  
  
  
  
  
 