ANICA. Riccardo Tozzi nuovo Presidente: ‘Saremo forti di fronte ai grandi cambiamenti del mercato cinema’

di Raffaella Natale |

Soddisfazione di Paolo Protti (Agis): ‘Riccardo Tozzi è un professionista di alto valore e consolidata esperienza’.

Italia


Riccardo Tozzi

E’ Riccardo Tozzi il nuovo Presidente dell’ANICA per il prossimo triennio. Lo ha deciso oggi, all’unanimità, l’Assemblea dell’Associazione delle Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali. Tozzi subentra a Paolo Ferrari, che ha guidato l’ANICA negli ultimi cinque anni.

“Ringrazio l’Assemblea per la fiducia accordata e Paolo Ferrari per il prezioso lavoro svolto in un periodo difficile, che ha riportato l’ANICA a essere centrale nella rappresentanza del settore“, ha dichiarato a caldo il neo Presidente.

“La sfida che attende l’Associazione è importante, di fronte a una fase di grandi cambiamenti nel mercato del cinema e dell’audiovisivo. Il cinema italiano è più forte e anche l’ANICA vuole esserlo – ha concluso Tozzi – sviluppando il lavoro svolto finora e mettendo in campo uno spirito comune e una partecipazione di tutti gli associati che vorrei fosse da subito il segno della mia presidenza.”  (Leggi Articolo Key4biz)

 

“I miei più sinceri auguri di buon lavoro all’amico Riccardo Tozzi, che potrà contare sempre sul mio contributo” ha dichiarato Paolo Ferrari alla fine dell’Assemblea.

 

Nella stessa giornata di oggi l’Assemblea della Sezione Produttori dell’ANICA ha eletto nuovo Presidente Angelo Barbagallo, che subentra nella carica a Riccardo Tozzi.

 

Soddisfazione per la nuova nomina di Tozzi è stata espressa anche da Paolo Protti, presidente Agis, che lo ha definito un “professionista di alto valore e consolidata esperienza”.

“E’ fondamentale – ha detto ancora Protti – che l’industria del cinema parli alle istituzioni nazionali e locali e a tutti gli interlocutori con una voce comune. Sono convinto che la presidenza ANICA di Tozzi non potrà che rafforzare quel percorso già proficuamente iniziato con Paolo Ferrari, al quale va il sincero ringraziamento e apprezzamento dell’Agis per il lavoro fatto”.

 

In particolare, il rapporto sinergico con l’Anica, secondo Protti, è importante per lavorare nella prospettiva di un mercato cinematografico sempre più forte. “Proprio adesso – ha commentato – dopo avere finalmente superato la grave emergenza legata ai pesanti tagli al Fus (Fondo unico per lo spettacolo), alla tassa sul biglietto e alla precarietà degli incentivi fiscali, possiamo lavorare con un po’ di serenità ad un autentico sviluppo del mercato in Italia, che sappia cogliere, accompagnare e rafforzare la positiva stagione vissuta dal prodotto nazionale”.

“Ma è ragionevole sperare in un mercato più forte solo in presenza di un sistema sala più forte. È dunque necessario e legittimo ottenere presto decreti e regolamenti mirati alle principali esigenze delle sale, sia nel campo del rinnovamento che della diffusione del prodotto. Bisogna, insomma – ha concluso Protti – che gli interventi pubblici di sostegno non si limitino alla produzione ma guardino con attenzione al settore strategico dell’esercizio, che della produzione è una struttura portante”.

 

Fondata nel 1945, l’ANICA è l’Associazione che rappresenta le industrie italiane del cinema e dell’audiovisivo nei rapporti con le istituzioni politiche e nelle trattative sindacali. Inoltre è deputata a stabilire relazioni con tutti i maggiori attori del sistema, per la valorizzazione del settore cinematografico (in primo luogo quello nazionale) in Italia e all’estero. Collocata all’interno della Federazione Confindustria Cultura Italia, l’ANICA è membro di Confindustria. L’Associazione si divide in tre sezioni: produttori, distributori e industrie tecniche (sviluppo e stampa, teatri di posa, noleggio mezzi, post-produzione audio e video e trasporti).

In qualità di rappresentante in Italia dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l’ANICA seleziona il candidato italiano all’Oscar per il miglior film in lingua non inglese. L’Associazione è inoltre socio fondatore dell’Ente David di Donatello, che assegna annualmente i relativi premi per il cinema italiano. L’ANICA è membro delle Federazioni Mondiali delle Associazioni dei distributori cinematografici (FIAD), così come dell’Associazione internazionale per la gestione collettiva delle opere audiovisive (AGICOA). E’ membro permanente della FAPAV, Federazione Antipirateria Audiovisiva. Dal 2008, ha sviluppato al suo interno un ufficio informativo per illustrare i punti cardine della legge italiana relativa al tax shelter e al tax credit e fornire alle imprese gli strumenti per accedere ai relativi benefici di legge. Insieme alla SIAE e all’APT, l’ANICA ha costituito ISAN – Italia, la sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per lo Standard Audiovisual Number (ISAN), dotando anche le imprese italiane della possibilità di vedere assegnato alle loro opere audiovisive il codice internazionale di registrazione. L’ANICA, attraverso la sua controllata ANICA Servizi, supporta le imprese cinematografiche con attività nei settori della promozione e di assistenza fiscale (tax credit, copia privata). Un ufficio ANICA è operativo a Milano, con l’obiettivo di ampliare la presenza dell’Associazione nel territorio nazionale.