Europa

La Commissione europea vuole che la fatturazione elettronica divenga la modalità di fatturazione prevalente in Europa. Nella sua comunicazione ‘Raccogliere i benefici della fatturazione elettronica per l’Europa’ presentata dal vicepresidente Antonio Tajani e dal commissario Michel Barnier, la Commissione europea ha individuato una serie di iniziative concrete per facilitare l’adozione delle fatture elettroniche in Europa. Trasmettere le informazioni contenute nella fattura per via elettronica e in un formato strutturato potrebbe consentire alle imprese di beneficiare di tempi di pagamento più brevi, di incorrere in minori errori e sostenere minori spese di stampa e postali. Cosa più importante, le fatture elettroniche strutturate facilitano l’integrazione delle procedure commerciali dall’acquisto al pagamento, nel senso che possono essere inviate, ricevute e trattate senza intervento manuale. Attualmente, lo scambio di fatture elettroniche è sovente complesso e costoso, in particolare a livello transfrontaliero e per le PMI. La comunicazione della Commissione affronta tali ostacoli ed è completata da una decisione della Commissione diretta a istituire un forum europeo multilaterale di discussione sulla fatturazione elettronica.
Michel Barnier, commissario per il mercato interno e i servizi, ha dichiarato: “La fatturazione elettronica ha il potenziale per fare una grande differenza, per le imprese, i consumatori e il commercio europeo nel suo insieme. I vantaggi in termini di risparmio di tempo e di denaro, sono pienamente in linea con la nostra strategia Europa 2020 e con l’Agenda digitale per l’Europa in particolare”.
 Il vicepresidente Antonio Tajani, commissario responsabile per l’industria e le  imprese ha aggiunto “Rivoluzionando il modo di pagamento delle fatture, la  fatturazione elettronica darà un enorme impulso alla competitività complessiva  delle società europee, in particolare delle PMI”.
 
 Le norme attualmente in vigore in Europa che disciplinano la fatturazione  elettronica non sono uniformi. I vantaggi potenziali della fatturazione  elettronica, in quanto tali, rimangono ancora in larga misura non utilizzati.  Nel quadro della sua iniziativa faro ‘Agenda digitale per l’Europa’, la  Commissione europea sta concentrando i suoi sforzi sulla rimozione degli  ostacoli all’adozione su vasta scala della fatturazione elettronica in Europa.  Le quattro priorità fondamentali per la fatturazione elettronica sono: Garantire  alla fatturazione elettronica un quadro giuridico coerente; ottenere un’adozione  massiccia da parte del mercato con l’estensione alle PMI; promuovere un contesto  che permetta la più ampia diffusione tra partner commerciali che emettono  fatture; promuovere uno standard comune di fatturazione elettronica. 
 Per ognuna di queste priorità la comunicazione della Commissione presenta una  serie di iniziative specifiche. Ad esempio: la proposta di revisione da parte  della Commissione nel 2011 della direttiva sulla firma elettronica per fornire  il riconoscimento transfrontaliero di sistemi sicuri di autenticazione  elettronica; l’avvio da parte della Commissione di due nuovi progetti  nell’ambito del Programma per la competitività e l’innovazione (CIP) per aiutare  dei settori specifici a decidere in merito a procedure interoperabili per lo  scambio elettronico di informazioni e documenti secondo le varie fasi della  catena di fornitura (tra cui la fatturazione elettronica); il Comitato europeo  di normalizzazione (CEN), una fonte fondamentale di norme e specifiche tecniche  europee, dovrebbe sviluppare un codice di pratiche che comprenda una  terminologia coerente e ruoli e responsabilità ben definiti per quanto riguarda  i diversi soggetti che partecipano alla fatturazione elettronica.
 Il CEN inoltre, dovrebbe delineare delle linea guida di attuazione per un  modello di fattura ‘Cross-industry’ e collaborare con gli organismi  internazionali di normazione, come UN/CEFACT (United Nations Centre for Trade  Facilitation and Electronic Business e ISO (International Organization for  Standardization). 
Per facilitare il monitoraggio e l’attuazione di queste iniziative, la Commissione invita gli Stati membri a istituire forum di discussione multilaterali sulla fatturazione elettronica entro giugno 2011. La Commissione completerà l’iniziativa istituendo un forum di discussione sulla fatturazione elettronica a livello dell’UE.


