Italia

La trasformazione del mercato
L’evoluzione tecnologica delle reti di telecomunicazioni nell’ultimo decennio ha consentito di gettare le basi per nuovi modelli di servizio. Il Software as a Servive (SaaS) è sicuramente una delle realtà più interessanti e promettenti. Non più un paradigma che prevede di avere un server per ogni applicazione e tutto il software in casa, ma uno scenario in cui richiedo le funzionalità di un applicativo solo quando ne ho bisogno e solo per il tempo necessario, esattamente come un qualunque altro servizio, senza preoccuparmi di tutti gli aspetti logistici e gestionali indispensabili all’erogazione della funzionalità.
 Il SaaS si può considerare l’evoluzione più matura del cloud computing  passando dall’Infrastructure as a Service (IaaS), dove il provider mette  a disposizione le sole risorse fisiche, e dal Platform as a Service (PaaS),  dove un framework di sviluppo applicativo supporta e qualifica l’utilizzo delle  risorse hardware.
 Un modello di business di questo tipo può risultare vincente se la  semplicità di fruizione del servizio da parte dell’utente finale è supportata da  una rete di comunicazione a larga banda, affidabile e sicura, e da strutture  informatiche moderne e flessibili. L’utilizzo di tecnologie evolute, certificate  e sicure è fondamentale per rassicurare gli utenti che tradizionalmente sono  poco propensi ad affidare la gestione dei propri dati “mission critical” ad  altri: l’efficacia nella gestione di eventuali disservizi e di possibili  violazioni della privacy fanno la differenza.
 Gli operatori Telco possono sicuramente svolgere un ruolo primario nel mondo  SaaS facendo evolvere la propria infrastruttura TLC ed i propri Data  Center secondo linee guida orientate al servizio e alle esigenze dei  clienti, sfruttando cioè l’opportunità di proporre il SaaS come un nuovo  “prodotto” a valore aggiunto da affiancare a quelli tradizionali. Per le Telco  non si tratterebbe di stravolgere il proprio modello di business ma di  consolidare e orientare capacità di cui già in gran parte dispongono. Abilità  nell’identificare gli elementi chiave per far evolvere le reti in senso moderno  e proficuo, gestione professionale dei servizi informatici interni e per conto  dei clienti, capacità di gestire modelli di business on-demand e  pay-per-use sono pratica quotidiana presso i grandi operatori. Partendo da  queste basi e facendo leva sull’alta affidabilità delle moderne tecnologie, le  Telco possono proporre oggi servizi innovativi estendendo il proprio modello di  business ad attori non tradizionali. Si pensi ad esempio a software house di  medie dimensioni che avrebbero la possibilità, mediante un servizio offerto da  un provider, di proporsi ad una potenziale clientela molto vasta e difficilmente  raggiungibile per altri canali. Le SMB ed i SOHO, clienti delle  Telco, potrebbero ampliare la propria offerta sul mercato, cogliendo  l’opportunità di utilizzare, secondo necessità, applicativi software sofisticati  e costosi il cui acquisto sarebbe proibitivo. Il SaaS chiede di ridefinire i  ruoli e i rapporti fra Telco e SOHO. Le Telco non possono più limitarsi a  fornire un semplice trasporto verso gli attori che erogano i servizi ma devono  candidarsi a giocare un ruolo di primo piano, proponendo esse stesse delle  soluzioni a valore aggiunto. Solo in questo modo le Telco possono beneficiare  della trasformazione del mercato e affrontare la competizione con le nuove  realtà.
 La messa in esercizio di un servizio SaaS rappresenta un’opportunità e una sfida  anche per i system integrator, che sono chiamati a supportare le Telco nel  progetto dell’infrastruttura. Sono richieste competenze ad ampio spettro che  spesso vanno oltre i tradizionali campi d’intervento. E’ inoltre importante  saper scegliere i partner tecnologici migliori, sia per offrire sempre le  soluzioni più moderne e avanzate sia per avere un supporto tecnico qualificato  su tutte le componenti.
 L’esperienza di Italtel
 
 Italtel, conosciuta per le sue solide competenze nel mondo del networking,  ha affrontato negli ultimi anni un percorso di crescita finalizzato a candidarsi  come system integrator affidabile nella realizzazione di Data Center di nuova  generazione, motore di erogazione di servizi evoluti come il SaaS. 
 Italtel ha iniziato maturando una significativa esperienza su progetti di  consolidamento, virtualizzazione e migrazione dei data center  interni, ambienti complessi sia per numerosità dei componenti che per varietà  degli applicativi. Si sono ottenuti risultati tangibili e rilevanti in termini  di riduzione delle risorse hardware, dei consumi energetici e risparmi  importanti anche in termini di occupazione degli spazi fisici.
Forte dell’esperienza acquisita, Italtel ha progettato e realizzato soluzioni per clienti importanti nel mondo Telco e nel settore pubblico. A queste attività si va ad aggiungere un progetto di evoluzione dei prodotti software proprietari nell’ottica della virtualizzazione e del loro utilizzo in ambiente cloud. Oltre all’imprescindibile percorso di crescita delle proprie competenze, l’azienda si è dedicata a tessere relazioni con i vendor più qualificati nel mondo dei data center e del software. La tradizionale alleanza con Cisco si è rafforzata con l’impegno anche in questo settore: il conseguimento della certificazione ATP Unified Computing System (UCS), riconosciuta da Cisco a chi sul mercato può proporsi come integratore della sua innovativa tecnologia UCS. Sul fronte software Italtel ha esteso le proprie certificazioni qualificandosi come Enterprise Solution Provider di VMware. Una serie di accordi commerciali e tecnici (EMC, HP, Dell, IBM, Oracle, etc.) e certificazioni (Cisco, Microsoft, Crossbean, ITIL, etc.) consentono ad Italtel di offrire ai propri clienti la soluzione più adeguata alle loro esigenze. Oggi l’obiettivo condiviso di Telco e System Integrator è quello di trasformare il SaaS da sfida ad opportunità di business.
 Italtel è presente in tale evoluzione offrendo servizi di ingegneria e servizi  Professionali per la progettazione e la gestione di reti e piattaforme di  servizio di nuova generazione: 
 Progetto, implementazione e gestione di soluzioni carrier class end to end  chiavi in mano;
 Servizi Gestiti (NOC and SOC);
 Allestimento locali ed ingegnerizzazione.
Italtel, con la sua annoverata e riconosciuta capacità di affiancare un cliente dalla fase consulenziale a quella operativa, garantisce un’elevata competenza tecnico-manageriale necessaria a supportare il cliente in tale processo di trasformazione.



 
  
  
  
  
  
  
  
  
 