VoIP: la Regione Emilia Romagna risparmia 200mila euro l’anno grazie a telefonia internet e rete Lepida

di Alessandra Talarico |

Italia


Lepida

Ammontano a 200 mila euro i risparmi ottenuti in un anno della Regione Emilia Romagna grazie all’introduzione della telefonia VoIP e all’utilizzo della rete a banda larga pubblica Lepida come dorsale portante del traffico voce interno ed esterno alla Regione.

Il passaggio dalla telefonia tradizionale a quella via internet è già iniziato: il progetto è stato presentato la scorsa settimana nell’ambito della manifestazione “Guglielmo Marconi Forum & Exhibition” (Bologna, Palazzo Re Enzo, 22-24 aprile), inquadrata all’interno delle celebrazioni del centenario del nobel a Guglielmo Marconi.

 

La Regione Emilia-Romagna è la prima in Italia a dotarsi di questa tecnologia che potrà essere utilizzata da tutti gli Enti locali, le Aziende sanitari e le Università regionali e produrrà risparmi stimabili in un milione di euro, grazie a una convenzione quinquennale con Telecom Italia che prevede l’estensione delle tariffe già utilizzate dalla Regione a tutte le amministrazioni pubbliche che vorranno aderire alla convenzione.

Queste tariffe risultano inferiori, in media, del 23% rispetto a quelle praticate dalla convenzione Consip, del 39% per le 17 aziende sanitarie, e del 20% per la trasmissione dati.

 

Se tutti gli uffici della PA regionale adottassero il VoIP – la prima applicazione su larga scala della rete regionale Lepida – si potrebbero ottenere risparmi pari a 50 milioni di euro, grazie anche al fatto che il traffico utilizza la rete Lepida , senza la necessità di appoggiarsi alla rete Telecom.

 

Oltre all’abbattimento dei costi, ha  spiegato l’assessore alle attività produttive Duccio Campagnoli, il progetto VoIP consentirà anche di migliorare i servizi ai cittadini, grazie all’integrazione dei servizi telefonici come trasmissione dati, numeri verdi o interrogazione degli elenchi telefonici.

 

Se le amministrazioni daranno il consenso sperato all’iniziativa, come ha già fatto ad esempio il comune di Bologna, entro la fine dell’anno il 70% delle telefonate della PA viaggerà su VoIP e avrà, quindi, costo zero.

 

Lepida è lo strumento operativo promosso dalla Regione Emilia-Romagna per la pianificazione, lo sviluppo e la gestione delle infrastrutture di Telecomunicazione degli Enti-Soci e degli Enti collegati alla rete Lepida e per l’erogazione dei servizi informatici inclusi nell’architettura di rete.

Il progetto è valso alla Regione Emilia Romagna il riconoscimento dall’Associazione comunicazione pubblica “per aver progettato e realizzato la più grande rete a banda larga tra le Pubbliche amministrazioni mai realizzata in Italia e tra le più significative d’Europa”, mettendo in collegamento, per ora, 340 Comuni, 9 province, e 18 Comunità montane.

 

Leggi anche:

 

Parte il ‘Guglielmo Marconi Forum & Exhibition’. Al Lepida Village focus su Ict e digitale terrestre

  

Aspettando il ‘Guglielmo Marconi Forum & Exhibition’. Dalle NGN al digitale terrestre, le iniziative Ict di Lepida in Emilia Romagna

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Il giornale specializzato sull'Innovazione tecnologica, analizzata in chiave economica, sociale e geopolitica.

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2025 - Registrazione n. 4560/2024. Tribunale di Ancona - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia