Sicurezza informatica: protocollo d’intesa per la tutela della navigazione e l’uso dell’email

di |

Italia


Sicurezza

L’uso imprudente dei mezzi di comunicazione e di Internet compromette seriamente la privacy. Ciò rende necessario che esperti del settore gestiscano una costante e aggiornata azione di informazione e comunicazione sui rischi che tutti corrono on-line, al fine di chiarire il modo in cui inserire il software necessario a ogni computer per affrontare con sicurezza la navigazione, l’invio di posta elettronica, l’acquisto on-line e i servizi pubblici o bancari.

 

Venerdì 28 marzo 2008, in occasione del convegno “La sicurezza non più solo fattore di costo, ma occasione di sviluppo e immagine: Esperienze e soluzioni a confronto” organizzato a Roma dall’ANSSAIF (Associazione Nazionale Specialisti Sicurezza in Aziende di Intermediazione Finanziaria), è stato presentato il protocollo d’intesa tra l’Associazione dei consumatori Adiconsum e “Cittadini di Internet ONLUS”, Associazione che ha come finalità la promozione culturale, la solidarietà sociale e la tutela dei diritti costituzionali nei settori delle comunicazioni sociali e commerciali, di Internet e delle attività informatiche.

 

Pur incoraggiando l’uso del Web, le due Associazioni hanno deciso di unire le loro forze per evidenziare i pericoli della Rete e insegnare ad utilizzarla senza correre rischi. Per questo motivo, hanno pianificato assieme una serie di iniziative mirate a informare e difendere i milioni di utenti che ogni giorno utilizzano Internet.

 

“La nostra prima azione – ha affermato Massimo Penco, Vice Presidente di Cittadini di Internet – sarà quella di creare un marchio di controllo dei siti web, allo scopo di garantire sicurezza a chi vi accede”.

Lo staff e i volontari dell’associazione visiteranno, infatti, tutti i siti web che offrono servizi on-line (cominciando da quelli di E-commerce) “…allo scopo di verificarne il grado di sicurezza, privacy e affidabilità. Una volta terminata la fase di analisi, poi, concederemo il nostro marchio solo a quei siti web che avranno superato tutti i test”.

 

Per agevolare la diffusione di una cultura della sicurezza informativa, “Cittadini di Internet” ed Adiconsum lavoreranno assieme per stipulare accordi con Software House che possano offrire gratuitamente i loro prodotti a tutti gli utenti di Internet.

 

“Crediamo, infatti, – ha continuato Penco – che non bisogna demonizzare questo mezzo di comunicazione, perché Internet ha tutti i requisiti necessari a offrire migliori servizi ai cittadini e minori sprechi per la burocrazia al Paese. Basti pensare che paesi del Nord Europa come la Finlandia e la Svezia hanno ridotto la spesa pubblica di oltre il 5% del PIL (Prodotto Interno Lordo) utilizzando la rete in modo intenso”.

 

Non bisogna dimenticare, infatti, che l’impatto del digitale influisce anche sull’inquinamento e sulla deforestazione. “Si utilizza – ha concluso Penco – carta che produce spazzatura (50 miliardi di fogli di carta, pari a due milioni di alberi, sono prodotti ogni anno solo in Italia) senza provvedere a un adeguato riciclaggio. Inoltre, riducendo il costoso consumo di carta, la de-materializzazione e il digitale eviteranno anche altre spese legate sia alla conservazione della stessa in luoghi appositi che inquinano e sprecano energia sia al trasporto per la distribuzione e lo smaltimento. Infine, riducendo l’utilizzo della carta, si produrranno anche meno sostanze inquinanti contenute nei toner delle stampanti, delle fotocopiatrici ecc”.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2024 - Registrazione n. 121/2002. Tribunale di Lamezia Terme - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia