mCommerce: sempre più popolari i pagamenti via cellulare. Business da 1,2 mld di dollari nel 2009

di |

Mondo



La popolarit&#224 delle suonerie &#232 uno dei segni che dimostrano come i consumatori siano pronti a utilizzare il telefonino per fare acquisti, oltre che telefonate.

Le etichette musicali hanno riconosciuto nel wireless un nuovo, proficuo mercato, dopo che nel 2004 solo negli Usa, gli utenti mobili hanno speso 223 milioni di dollari.

Con l¿arrivo di telefonini sempre pi&#249 sofisticati ¿ dotati di video e fotocamere, lettori MP3 ecc. ¿ presto l¿industria musicale non sar&#224 pi&#249 sola a riconoscere nel canale wireless una valida alternativa per vendere i propri prodotti.

In Europa, il telefonino &#232 gi&#224 utilizzato per i piccoli acquisti: distributori automatici, biglietti dell¿autobus e del parcheggio. In Giappone, circa due milioni di utenti di NTT DoCoMo utilizzano telefonini con integrata carta di credito per pagare in circa 20 mila ristoranti e supermercati.

DoCoMo, a cui gli operatori occidentali spesso si ispirano per i loro nuovi servizi, lancer&#224 dal 2006 un sistema che permetter&#224 agli utenti di telefoni cellulari i-mode con smart-card FeliCa di pagare il biglietto del treno semplicemente avvicinando il telefono a uno speciale lettore.

Gli operatori asiatici sono molto pi&#249 attivi su questo fronte rispetto alla controparte americana ed europea, maggiormente scottata dallo scoppio della bolla dot.com, nel 2000.

Molte societ&#224 nostrane sono dunque scettiche riguardo le possibilit&#224 del telefonino-portafogli, ma molte altre cominciano ad accarezzare l¿idea di sviluppare nuovi servizi di pagamento, sfruttando uno dei gadget pi&#249 diffusi e popolari al mondo.

In prima linea, fast food e cinema, potrebbero essere le prossime categorie commerciali a saltare sul treno del wireless per sfruttare le cosiddette carte di credito ¿contactless¿, che molti vendor ¿ tra cui Motorola ¿ stanno integrando nei loro cellulari.

Insieme a Philips e altre compagnie, Motorola sta lavorando a una tecnologia che consentir&#224 agli utenti di passare il telefonino davanti a un cartellone pubblicitario e leggere un indirizzo web, sul quale acquistare i prodotti reclamizzati.

Gli analisti, tuttavia, sono scettici riguardo le possibilit&#224 della tecnologia, nota come near field communications, che richiede un chip extra nei telefonini e un¿ampia approvazione degli advertiser.

Secondo l¿analista di Yankee Group, Adam Zawel, nel 2009 l¿mCommerce generer&#224 in Europa profitti per 1,2 miliardi di dollari, rispetto ai 243 milioni nel 2004, mentre le transazioni in Asia passeranno dai 370 milioni dello scorso anno a 1,7 miliardi tra 4 anni.

Alessandra Talarico

&#169 2005 Key4biz.it

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz