Internet of Things, il quinto summit europeo parte il 3 marzo

di Flavio Fabbri |

A Bruxelles per parlare di internet delle cose, futuro della rete ed economia digitale. Nel 2017 il mercato IoT nel mondo varrà 7,3 trilioni di dollari. Obiettivo del summit: sviluppare un modello economico e culturale di Connected Europe.

IoT


Smart City_IoT

Una delle parole chiave per l’economia digitale che verrà sarà ‘connessione’. Tutto dovrà essere connesso e anche accessibile, per questo l’attenzione del mondo delle imprese, degli investitori e delle Istituzioni si sta progressivamente concentrando sull’Internet of Things (IoT).

 

Una rete delle reti in cui persone, dispositivi, oggetti e luoghi fisici saranno tra loro interconnessi 24 ore su 24, con un enorme flusso di dati da dover raccogliere, trattare e gestire per la loro trasformazione in informazioni e quindi in nuovi e più intelligenti servizi al cittadino e alle imprese.

 

Il valore economico del mercato IoT per il 2018 è calcolato in oltre 71 miliardi di dollari, per il solo segmento smart home/smart city (dati Juniper Research) , mentre l’intero indotto (automotive, manifatturiero, energia, smart city, domotica, trasporti, mobilità, Pubblica Amministrazione) dovrebbe raggiungere nel 2017 un valore indicativo di 7,3 trilioni di dollari a livello mondiale (dati IDC).

 

Su questi dati si confronteranno a Bruxelles, presso il Management Centre Europe, il 3 e 4 marzo, gli invitati al V Internet of Things European Summit: “Shaping tomorrow’s european internet landscape“.

 

Le piattaforme IoT e Machine to Machine (M2M) stanno trasformando rapidamente il panorama tecnologico di internet, a livello europeo e globale, introducendo servizi e soluzioni sempre più efficienti e alla portata di aziende, cittadini, centri di ricerca ed enti pubblici.

 

L’economia digitale sta prendendo piede in Europa e tali tecnologie sono necessarie per la sua affermazione, diffusione e crescita. Il programma dello IoT EU Summit, vede tra i partecipanti rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali, membri di cooperative e associazioni, dirigenti di aziende e di agenzie, investitori e studiosi.

 

Tra questi, prenderanno parte alla manifestazione, organizzata da Forum Europe, Carl-Christian Buhr dell’Ufficio della vice presidente della Commissione europea, Neelie Kroes, Mario Campolargo, direttore Net Futures – DG Connect della Commissione europea, Thibaut Kleiner, direttore area Network Technologies della Commissione, Carlos Domingo, CEO Telefonica R&D, Geoff Mulligan di IPSO Alliance, Gary Butler di Microsystem, Joseph Bradley di Cisco, Anne-Lise Thibelemont di Qualcomm e tanti altri responsabili di area.

 

Tanti gli argomenti che verranno trattati durante i numerosi panel previsti in agenda, tra cui: smart city, connected home, mercato IoT in Europa, project financing, cloud, big data, standard, spectrum management, servizi ai cittadini, security and identity management. 

 

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz