Italia

 Ricerca & Innovazione nel settore TLC per una crescita sostenibile e  competitiva. Quanto si sta facendo in Italia per indirizzare le strategie di  sviluppo economico e sociale a beneficio del Paese? Su questo tema,  Alcatel-Lucent ha aperto una particolareggiata riflessione con Istituzioni,  Università, Centri di Ricerca e Piccole e Medie Imprese della filiera nel corso  del workshop “Futuro Fotonico“, tenutosi nel quartier generale di  Vimercate.
 Alcatel-Lucent Italia rappresenta, come è noto, un’eccellenza sul mercato  globale nell’ambito dei sistemi e delle reti di comunicazioni ottiche e  fotoniche su fibra e wireless. Investe in R&S circa 140 milioni di euro  all’anno, numeri che la rendono la più grande realtà italiana di Ricerca e  Sviluppo industriale nelle TLC.
 Lo speciale di Key4biz offre un quadro completo dell’analisi sviluppata durante  il workshop, riproponendo tutti gli interventi video di Futuro Fotonico, a  cominciare da quelli di:
 Ben Verwaayen,  CEO di Alcatel-Lucent
 Stefano Lorenzi,  Presidente e Amministratore Delegato di Alcatel-Lucent Italia
 Roberto Formigoni,  Presidente della Regione Lombardia
  Mario Valducci, Presidente IX Commissione Trasporti, Poste e  Telecomunicazioni, Camera dei Deputati
  Mario Campolargo, Direttore Tecnologie Emergenti e Infrastrutture DG INFSO,  Commissione Europea
 Adolfo Hernandez,  Presidente Regione EMEA di Alcatel-Lucent
 James Watt,  Presidente Optics Product Division, Alcatel-Lucent.
 Nel corso della prima tavola rotonda   L’importanza della Ricerca & Innovazione per lo sviluppo sono  intervenuti:
 Andrea Bianchi, Direttore Politiche Industriali e Competitività,  Ministero per lo Sviluppo Economico (vai al   primo intervento; vai al   secondo intervento);
 Alberto Cavalli, Sottosegretario del Presidente per Università e Ricerca,  Regione Lombardia (vai al   primo intervento; vai al   secondo intervento);
 Fabio Filocamo, Dirigente Ufficio VI – Ricerca Industriale, Ministero  Istruzione, Università e Ricerca (vai al   primo intervento; vai al   secondo intervento);
 Stefano Lorenzi, Presidente e Amministratore Delegato, Alcatel-Lucent  Italia (vai al   primo intervento; vai al   secondo intervento).
 Infine, durante la seconda tavola rotonda  Come fare  leva sulle eccellenze italiane a livello mondiale sono intervenuti:
 Giovanni Azzone, Pro-Rettore Vicario Politecnico di Milano (vai al   primo intervento ; vai al   secondo intervento);
 Francesco Beltrame, Direttore Dipartimento ICT, CNR (vai al   primo intervento ; vai al   secondo intervento);
 Francesco Carvelli, Amministratore Delegato, Gruppo Compel (vai al   primo intervento ; vai al   secondo intervento );
 Sergio Fasce, Vice Presidente, Terrestrial Optical Product Unit,  Alcatel-Lucent (vai al   primo intervento ; vai al   secondo intervento );
 Renato Tummolo, Amministratore Delegato, Informat System (vai al   primo intervento ; vai al   secondo intervento ).
La chiusura dei lavori è stata affidata a Stefano Lorenzi.


