RECENSITI

Portale e rivista della comunicazione pubblica e istituzionale, Comunicatoripubblici.it si pone come punto di riferimento del web per tutti gli operatori dell’informazione e comunicazione della Pubblica Amministrazione italiana. Ad essi si aggiungono docenti e studenti universitari, consulenti ed esperti di marketing e lettori interessati, a cui Comunicatoripubblici.it offre un’informazione aggiornata su eventi e novità dal mondo della Comunicazione pubblica, sia nel panorama nazionale che europeo.
 Un’home page ben organizzata, colorata e ricca di documenti, permette al  visitatore di muoversi e orientarsi con molta facilità. I canali di navigazione  sono disposti in verticale sul primo lato, con la presentazione della rivista,  al storia del portale, la redazione e i contatti, segue la sezione ‘Riflettori  su…‘, con il link a ‘COM-PA‘, e infine l’area ‘N@vigando‘,  con le pagine della ‘COM-PA Web TV‘, i ‘Media partner‘  e il ‘FiloDiretto‘. 
 In queste prime pagine si nota una certa omogeneità della struttura, che  mantiene per ogni sezione la stessa miscela cromatica ed un diffuso utilizzo di  link e ipertesti. Per meglio muoversi tra i tanti percorsi ci sono il motore di  ricerca, il tag cloud e le utility del sito in alto all’home page, con il  canale ‘Home‘, ‘Bibliografia‘, ‘Normativa‘ e ‘Siti di  riferimento‘.
 Tramite i contenuti ordinati all’interno dei percorsi di Comunicatoripubblici.it  è possibile muoversi lungo un ampio panorama del giornalismo e la comunicazione,  dalla carta stampata alle Università, dal web all’editoria,  per finire agli enti locali e centrali, sia italiani che europei. Sempre in home  page ci sono diversi box di testo, tra cui l’iscrizione alla newsletter e  la consultazione in archivio delle più vecchie, l’Agenda degli appuntamenti  più importanti, le interviste ai professionisti del settore, gli argomenti in  primo piano con articoli e approfondimenti, le pubblicazioni di maggiori  interesse, sia in ambito scientifico che editoriale, il sito della settimana. 
 Sul lato di destra, invece, in verticale, altri interessanti canali di  informazione e cultura della comunicazione, tra cui l’agenda europea, la  normativa comunitaria, l’editoriale, l’innovazione tecnologica nella Pubblica  Amministrazione e tanti altri temi e argomenti sempre aggiornati e ben  presentati, tra segnalazioni e recensioni curate dalla redazione di Comunicatori  Pubblici.
Come abbiamo evidenziato, i contenuti del portale sono numerosi e ottimamente realizzati, con una discreta presenza di immagini, fotografie e corpi di testo ottimamente accessibili e sempre in primo piano sullo sfondo. Con le diverse applicazioni sistemate ai piedi degli articoli e delle pubblicazioni è possibile condividere le informazioni tra i diversi social network della rete e le community on-line. Buono il livello di interazione con il sito e con la redazione, grazie ai canali per il feedback e la gestione dei contatti.
Dal layout grafico alla mobilità interna, Comunicatori Pubblici si mostra come ottimo esempio di rivista elettronica su web, orientata al visitatore, dai contenuti freschi e di facile fruizione, con l’obiettivo di raggiungere il più alto numero di utenti, tra professionisti, addetti ai lavori e semplici curiosi o appassionati. La sua matrice, infatti, poggia su una maglia di link e percorsi di facile accesso, che in modo diretto e veloce permettono al visitatore di raggiungere l’informazione desiderata.
 Contenuti: @@@
 Grafica: @@@
 Usabilità: @@@
 Legenda: @ sufficiente; @@ buono; @@@ ottimo
  



 
  
  
  
  
  
  
  
  
 