Engineering ha partecipato oggi agli Stati Generali Europei della Difesa, Spazio e Cybersicurezza, tenutisi presso ESA-ESRIN di Frascati e promossi da Parlamento Europeo, Commissione Europea ed ESA.
L’evento ha riunito rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali, agenzie di cybersicurezza e aziende leader del settore per affrontare le sfide poste dalla guerra ibrida e dalla crescente interdipendenza tra difesa, spazio e cybersicurezza.
Engineering ha contribuito al dibattito con l’intervento dell’Executive Vice President Public Sector Andrea Gabardo nel panel “Hybrid Warfare and Cybersecurity: defending liberal democracies”, condividendo la visione dell’azienda su come le tecnologie digitali possano diventare un abilitatore strategico per la protezione delle infrastrutture critiche e per la resilienza democratica.
Andrea Gabardo ha sottolineato: “La guerra ibrida ha reso la difesa una sfida multidimensionale: non si tratta più solo di proteggere i confini fisici, ma anche di garantire l’integrità dei dati, delle infrastrutture e dei processi decisionali. Per questo è fondamentale un approccio integrato che unisca spazio, cyber e terra in un’unica architettura resiliente. Engineering lavora per sviluppare tecnologie dual-use, soluzioni di AI e GenAI e di Digital Twin di sicurezza, e strumenti che permettano ai governi di rafforzare la sovranità digitale e la fiducia dei cittadini.”
Con la sua presenza agli Stati Generali Europei della Difesa, Spazio e Cybersicurezza Engineering conferma l’impegno del Gruppo nel supportare governi e istituzioni nella costruzione di un ecosistema europeo di difesa digitale integrata, attraverso piattaforme di comando e controllo interoperabili, analisi satellitare basata su AI, soluzioni di cyber resilience e Security Operation Center per la protezione delle infrastrutture critiche.