Key4biz

Venezia, il 4 settembre l’evento “From Piracy Shield To Creativity Shield: Enter The Nextgen” di DG Cinema e FAPAV

Giovedì 4 Settembre 2025
“From Piracy Shield To Creativity Shield: Enter The Nextgen”
Italian Pavilion – Sala Tropicana 1 – Hotel Excelsior
Lido di Venezia
Ore 15:00 – 17:00

In occasione dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il Padiglione Italiano – Sala Tropicana dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia ha messo in cartellone numerosi incontri, conferenze e presentazioni. Il 4 settembre è in programma l’evento dal titolo “From Piracy Shield To Creativity Shield: Enter The Nextgen”.

Un appuntamento organizzato dall’International Department di Cinecittà – Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo del Ministero della Cultura, in collaborazione con FAPAV – Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, con l’obiettivo di celebrare e promuovere le storie avvincenti e i giovani talenti delle campagne educative realizzate dalla Federazione e i suoi partner, ribandendo la centralità della legalità, attraverso il rispetto per la creatività e per le industrie culturali.

Bagnoli Rossi: “Contrasto alla pirateria attraverso il Piracy Shield e le campagna di educazione alla legalità”

La Mostra del Cinema di Venezia è il palcoscenico ideale per porre l’attenzione sul talento e sulla creatività delle nuove generazioni nel cinema e nell’audiovisivo – ha dichiarato Federico Bagnoli Rossi, Presidente FAPAV – risorse indispensabili per far crescere il settore cinematografico, audiovisivo e più in generale la cultura del nostro Paese. In tal senso è fondamentale contrastare il fenomeno della pirateria che nel 2024, secondo gli ultimi dati FAPAV/Ipsos, stima circa 295 milioni di atti illeciti compiuti, con un danno economico complessivo stimato in oltre 1 miliardo di euro, sia attraverso azioni tempestive e continue, tramite la piattaforma Piracy Shiled, sia promuovendo campagne di educazione alla legalità”.

“Queste due strade percorse insieme e con un approccio sistemico, sono fondamentali per consentire ai giovani di poter lavorare nel mondo del cinema e dell’audiovisivo, mettendo a frutto il loro talento e la loro passione”, ha aggiunto il Presidente FAPAV.

“Per questa ragione come FAPAV continuiamo a lavorare per progettare e promuovere, insieme alle Istituzioni, comunicazioni mirate a sostenere il nostro settore nella legalità. Mi auguro che dai prossimi anni queste campagne possano essere sostenute nell’ambito della Legge Cinema (Art. 27) per la promozione di progetti di educazione all’immagine, al rispetto della creatività e dei linguaggi artistici, destinati a studenti delle scuole. L’evento che abbiamo organizzato insieme all’International Department, Cinecittà/DGCA – ha sottolineato Bagnoli Rossi – ha proprio lo scopo di condividere il rispetto per la creatività e l’industria audiovisiva mettendo insieme tutta la filiera industriale e le Istituzioni, affinché il nostro Paese sia all’avanguardia non solo sotto il profilo della normativa antipirateria ma sia, al tempo stesso, una fucina di talenti e di genialità professionali esportabili in tutto il mondo”.

La campagna “We Are Stories” e le nuove iniziative

Nel corso della sessione saranno annunciati e presentati nuovi contenuti della seconda edizione della campagna istituzionale antipirateria “We Are Stories”, nata grazie all’impegno di FAPAV e al coinvolgimento delle istituzioni italiane e delle associazioni dell’audiovisivo, e che racconta i sogni e le storie di giovani professionisti del settore audiovisivo.

Saranno annunciati in anteprima assoluta le prossime iniziative a sostegno della creatività e della lotta alla pirateria:

Il programma

INTRODUCE

Roberto Stabile – Responsabile per l’Internazionalizzazione, Cinecittà/DGCA

KEYNOTES

APERTURA

MODERA

Federico Bagnoli Rossi – Presidente, FAPAV

INTERVENGONO

CONCLUSIONI

Antonio Saccone – Presidente, Cinecittà

Exit mobile version