Key4biz

Telemarketing, dal 19 novembre stop anche ai cellulari molesti

“Dopo il blocco delle chiamate dall’estero camuffate da numeri fissi italiani, ora è la volta dei finti numeri di cellulari. Con una nuova delibera l’AGCOM ha disposto l’estensione del filtro anti-spoofing anche alle chiamate con numero mobile, completando così le misure avviate il 19 agosto”, ha dichiarato Massimiliano Capitanio, Commissario Agcom. “Dalla prossima settimana saranno bloccate milioni di chiamate con sollievo per milioni di italiani, ma probabilmente non sarà la fine delle chiamate truffaldine e moleste”. Per il Commissario “le organizzazioni criminali che gestiscono le truffe telefoniche proveranno altre strade, tra cui le chiamate con prefissi esteri o messaggistica fraudolenta. Serve anche investire in consapevolezza ed educazione digitale. Se poi non si vogliono ricevere le telefonate dai call center legali, ha concluso Capitanio, è molto utile aderire al Registro delle opposizioni e rinnovare periodicamente l’iscrizione”.

Cose da sapere sulle tecniche di Spoofing

Lo spoofing consiste nella manipolazione del numero chiamante (CLI) per nasconderne l’identità, una pratica usata soprattutto nelle chiamate moleste provenienti dall’estero.
Il nuovo provvedimento:

Dai dati di monitoraggio della prima fase (blocco per numeri fissi):

Exit mobile version