“Dopo il blocco delle chiamate dall’estero camuffate da numeri fissi italiani, ora è la volta dei finti numeri di cellulari. Con una nuova delibera l’AGCOM ha disposto l’estensione del filtro anti-spoofing anche alle chiamate con numero mobile, completando così le misure avviate il 19 agosto”, ha dichiarato Massimiliano Capitanio, Commissario Agcom. “Dalla prossima settimana saranno bloccate milioni di chiamate con sollievo per milioni di italiani, ma probabilmente non sarà la fine delle chiamate truffaldine e moleste”. Per il Commissario “le organizzazioni criminali che gestiscono le truffe telefoniche proveranno altre strade, tra cui le chiamate con prefissi esteri o messaggistica fraudolenta. Serve anche investire in consapevolezza ed educazione digitale. Se poi non si vogliono ricevere le telefonate dai call center legali, ha concluso Capitanio, è molto utile aderire al Registro delle opposizioni e rinnovare periodicamente l’iscrizione”.
Cose da sapere sulle tecniche di Spoofing
Lo spoofing consiste nella manipolazione del numero chiamante (CLI) per nasconderne l’identità, una pratica usata soprattutto nelle chiamate moleste provenienti dall’estero.
Il nuovo provvedimento:
- Estende il blocco a tutte le numerazioni mobili, incluse quelle per servizi satellitari e machine-to-machine (M2M);
- Introduce una procedura semplificata per bloccare in via preventiva le chiamate di operatori mobili che non generano traffico vocale dall’estero;
- Prevede il blocco delle chiamate da operatori mobili esteri che non hanno implementato i sistemi di verifica previsti dalla delibera 106/25/CONS;
- In tali casi, il roaming sarà sospeso fino all’adeguamento, con obbligo di preavviso di un mese ai clienti.
- Efficacia delle Misure Nazionali: Il provvedimento conferma che l’attuale normativa è efficace per contrastare lo spoofing con origine in Italia, e il blocco del traffico illecito dall’estero renderà più semplice l’identificazione dei responsabili nazionali.
Dai dati di monitoraggio della prima fase (blocco per numeri fissi):
- A settembre 2025 sono state filtrate circa 20 milioni di chiamate su 1,4 miliardi totali (1,37% del traffico);
- Si osserva un calo progressivo dei tentativi di spoofing: 8,82% a luglio, 3,84% ad agosto, 1,37% a settembre.
- Un quadro completo dei risultati sarà disponibile dopo l’entrata in vigore del filtro anche per i numeri mobili il 19 novembre 2025.
