
Fascino, spettacolo e imprevedibilità: le Coppe Europee rappresentano il meglio che il calcio continentale possa offrire e anche quest’anno vivranno la loro straordinaria stagione nella Casa dello Sport di Sky. Da martedì 16 settembre su Sky ein streaming su NOW tornano le notti dedicate alle tre competizioni UEFA – Champions, Europa e Conference League – distribuite su 53 grandi serate, per un’avventura unica che abbraccerà in totale ben 527 partite live. Si inizia con la regina, la UEFA Champions League, con il nuovo format che un anno fa ha moltiplicato spettacolo, brividi ed emozioni, con più partite e più scontri tra le big già dalla prima giornata.SuSky è possibile vivere in esclusiva 185 delle 203 partite della stagione 2025/2026, fino alla finale di Budapest del 30 maggio 2026. Tutti i 203 match saranno poi disponibili integralmente su Sky Business,grazie all’accordo siglato con Amazon Prime Video: nei bar e negli hotel sarà così possibile vedere anche il miglior match del mercoledì.
Stesso format di successo per UEFA Europa League e UEFA Conference League, le due competizioni del giovedì in esclusiva su Sky con tutte le 342 gare, disponibili anche grazie a Diretta Gol. Grande attesa per le 7 squadre italiane protagoniste dell’avventura europea: Napoli, Inter, Atalanta e Juventus in UEFA Champions League, Roma e Bologna in UEFA Europa League, Fiorentina in UEFA Conference League.
Il massimo impegno editoriale per un legame, quello tra Sky e le Coppe UEFA, che durerà fino al 2027: la copertura delle settimane europee per i tifosi e gli appassionati sarà completa e capillare, a partire dagli allenamenti, con news e interviste live delle 7 squadre italiane e dei top team internazionali, per un lungo prepartita che arriverà fino all’immediata vigilia dei match. Sarà quindi una stagione da Oscar, come suggerisce anche la nuova campagna firmata dalla Sky Creative Agency, on air in queste settimane in tv e su digital. Protagonisti il regista premio Oscar® Paolo Sorrentino e la voce del calcio di Sky Fabio Caressa che s’incontrano in uno stadio San Siro vuoto e notturno. Sotto i riflettori, il dialogo tra i due è sospeso tra calcio e cinema, tra imprevedibilità e talento puro. Mentre Sorrentino confessa a Caressa l’impossibilità di scrivere un copione sulla UEFA Champions League, troppo imprevedibile e piena di colpi di scena, scorrono le immagini dei momenti più emozionanti della passata stagione. Il messaggio è chiaro e diretto: la UEFA Champions Leagueè lo spettacolo più imprevedibile del mondo.
LA SETTIMANA DI COPPE NELLA CASA DELLO SPORT
Appuntamento martedì 16 settembre per la prima giornata della “League Phase” della UEFA Champions League, un girone unico da 36 squadre con sfide affascinanti e verdetti incerti fino all’ultimo minuto dell’ultima giornata, come ha dimostrato la scorsa stagione. Nelle due serate a settimana dedicate alla più prestigiosa delle Coppe Europee, il martedì e il mercoledì – anche giovedì 18 settembre nella settimana inaugurale – Champions League Show sarà lo studio che accompagnerà e commenterà le partite. La conduzione sarà affidata alla regina d’Europa Federica Masolin, che nelle prime fasi del torneo sarà temporaneamente sostituita da Sara Benci, per lo studio delle 18, e da Mario Giunta per i pre e i postpartita serali. Sarà Giunta a curare nel corso della stagione i momenti dedicati alle statistiche e agli approfondimenti.
Durante Champions League Show, insieme alla presenza fissa della prima firma Paolo Condò, si alterneranno le tante leggende del calcio che compongono la squadra di Sky Sport. Un dream team che vanta in bacheca ben 37 trofei continentali: Fabio Capello, Zvonimir Boban, Alessandro Del Piero, Beppe Bergomi, Alessandro Costacurta, Faouzi Ghoulam, Paolo Di Canio, Luca Marchegiani, Riccardo Montolivo, Massimo Gobbi, Walter Zenga, Michele Padovano, Giancarlo Marocchi, Lorenzo Minotti, Fabio Quagliarella, Aldo Serena e Nando Orsi, con nuovi arrivi che arricchiranno ulteriormente il team durante la stagione, come Luca Gotti, allenatore in attività che si unisce alla squadra, portando le sue analisi tattiche direttamente dal campo. Sui campi saranno al lavoro gli inviati della squadra di Sky Sport, tra i quali Gianluca Di Marzio, Giorgia Cenni e Gianluigi Bagnulo, oltre agli inviati che seguono la quotidianità dei club italiani nelle Coppe europee.
Il giovedì, invece, sarà il giorno della UEFA Europa League, al via eccezionalmente mercoledì 24 settembre, e della UEFA Conference League, che scatterà il 2 ottobre. Ad accompagnare i pre e i postpartita dei 342 incontri, oltre ai talent di Sky Sport, il lavoro della redazione di Sky Sport e i commenti autorevoli dei giornalisti Stefano De Grandis, Marco Bucciantini, Gianfranco Teotino, con la conduzione di Mario Giunta e Vittoria Orlando allo spazio news per tutti gli insight di giornata.
Le lunghe serate europee di Sky Sport continuano al termine degli studi con Goleador Europa,il riassunto di tutti i gol segnati sui campi continentali, condotto da Martina Quaranta. Giovedì, invece, a chiudere la tre giorni continentale, torna After Party–Best of Europe,il programma che dalle 23.30 ripercorre in un’ora quanto avvenuto in campo, con i commenti e gli highlights delle migliori giocate, i primi bilanci, e Lisa Offside a raccontare i retroscena dalla sua prospettiva privilegiata a pochi centimetri dai campi di gioco.
Il racconto delle competizioni europee non si esaurisce nella tre giorni di match live. Nella Casa dello Sport la copertura è sempre ricca e capillare grazie al canale all news Sky Sport 24, che per tutta la settimana fornisce notizie, commenti e aggiornamenti direttamente dai ritiri delle squadre italiane e dei principali club internazionali, senza dimenticare l’appuntamento quotidiano delle 14 di Euro Show, condotto da Valentina Mariani e Niccolò Omini.
Il tutto con la più raffinata tecnologia che prevede anche l’utilizzo della realtà aumentata e dell’intelligenza artificiale in campo, con il telespettatore che avrà la sensazione di immergersi a 360 gradi nell’evento sportivo grazie anche all’uso della rail cam che abbiamo visto all’opera in occasione della semifinale Inter-Barcellona del maggio scorso. Fa il suo debutto negli studi europei lo Sky Sport Skill, che propone le giocate individuali chiave dei fuoriclasse, mettendo al centro del racconto la tecnica stellare degli attori in campo. Tecnica ma anche tattica, con il supporto dello Sky Sport Tech, lo strumento che permette di entrare negli schemi pensati dagli allenatori.
IL CALCIO DI SKY
Per tifosi e appassionati di calcio, su Sky è iniziata una stagione senza precedenti con oltre 2.000 partite live per più di 4.000 ore di diretta dai più affascinanti stadi d’Europa, con quasi 600 ore di studi e approfondimenti. È tornata la Serie A Enilive, con tre partite su dieci a giornata negli slot serali, i big match con almeno 30 delle migliori 76 gare del campionato, tra cui 4 scontri diretti tra le big, con gli studi pre e postpartita di tutte e dieci le gare di ciascun turno e inviati su tutti i campi. Poi la Serie C Sky Wifi, con tutte le 1.143 partite della stagione, compresi i playoff e i match della Supercoppa e della Coppa Italia (dagli ottavi di finale).
Calcio nazionale ma anche internazionale, con i grandi campionati esteri: la Premier League inglese, scattata lo scorso 15 agosto (in esclusiva su Sky fino al 2028), con almeno 7 match per ogni turno, compresi i Friday night e i Monday night; la Bundesliga tedesca, esclusiva Sky fino al 2029, iniziata il 22 agosto con 5 partite per turno, con anche il meglio della Coppa di Germania e 2 partite per ogni giornata di Bundesliga 2, la seconda serie del campionato tedesco; e ancora, la Ligue 1 francese, novità della stagione di Sky Sport che dal 15 agosto trasmetterà le migliori due partite per turno.
Il calcio non si ferma neanche nelle pause dedicate alle Nazionali, con le sfide delle European Qualifiers ai Mondiali FIFA 2026 e le migliori amichevoli tra selezioni nazionali. Tutte in diretta ad eccezione delle sfide degli Azzurri che saranno trasmesse in differita (i prossimi appuntamenti: 9/11 e 12/14 ottobre, 13/15 e 16/18 novembre, con i playoff in programma il 26 e 31 marzo 2026). Spazio anche alla fase finale della prima edizione della Serie A Women’s Cup, che si concluderà a fine settembre con le Final Four. L’impegno di Sky a sostenere il movimento del calcio femminile, promuovendone crescita e visibilità, continuerà poi con la Supercoppa Italiana e la Coppa Italia a partire dai quarti di finale.
La Casa dello Sport è anche la casa delle grandi storie, con i momenti più iconici di sempre sul nuovo canale Sky Sport Legend (canale 210) e i racconti delle Produzioni Originali firmate dagli storyteller di Sky Sport. Inoltre, la nuova stagione si arricchirà con un nuovo videopodcast quindicinale curato da Stefano Borghi: si chiama 90/10 e racconterà storie di calcio che vanno dal 1990 al 2010, viaggiando nella memoria e negli archivi di Sky Sport.
COPERTURA DIGITAL E SOCIAL
Dopo una stagione che ha consacrato l’ecosistema digitale di Sky Sport come uno dei principali hub per gli appassionati di calcio europeo, si riparte con il rilancio dell’offerta dedicata alle competizioni continentali, anche su Sky Sport Insider (lo spazio editoriale premium di Skysport.it con contenuti esclusivi scritti dalle firme più prestigiose di Sky Sport e dai grandi campioni della squadra del racconto) e Spoiler, lo sport senza segreti, la newsletter giornaliera dedicata ai lettori di Sky Sport Insider. I dati della scorsa stagione testimoniano il successo della strategia digitale: il sito ha totalizzato 15 milioni di utenti unici, 116 milioni di pagine viste e 41 milioni di visualizzazioni video. Anche la presenza sui social media ufficiali di Sky Sport ha avuto un impatto significativo, con circa 9.000 post pubblicati, 96 milioni di interazioni e oltre 800 milioni di video views. Numeri che confermano la centralità del digitale per Sky Sport e che pongono le basi per una nuova stagione all’insegna dell’innovazione e della qualità editoriale.