Il servizio satellitare di Musk è disponibile anche in Germania a 29 euro al mese. Secondo un report, nel paese teutonico potrebbe raggiungere un mercato potenziale di 13 milioni di clienti. La concorrenza a Vodafone e Deutsche Telekom.
Lo scrive oggi il quotidiano Handelsblatt, aggiungendo che il mercato potenziale di Musk in Germania è in realtà superiore rispetto a stime precedenti più conservative.
Secondo uno studio della Technische Hochschule Mittelhessen, il servizio di connettività satellitare potrebbe complessivamente arrivare a servire fino a 13 milioni di abitazioni in Germania con connessioni in download fino a 100 Mbps. La capacità di Starlink è aumentata nel tempo. Il prezzo base è di 29 euro al mese con capacità compresa fra 45 e 130 Mbps in download, rispetto ai 47 euro al mese per un abbonamento Dsl a 100 Mbps di Deutsche Telekom. A fine 2024 c’erano circa 83mila connessioni satellitari in Germania, la maggior parte dei quali di Starlink.
Confronto con il rame
Secondo lo studio tedesco, Starlink fa di più e costa meno del rame, soprattutto nelle aree remote.
Un parallelo del satellite con la fibra è impari dal punto di vista della performance, ma secondo l’associazione delle Tlc tedesche Breko Starlink è un concorrente e lo sarà di più quando i satelliti in orbita saranno 30mila a fronte dei 7mila attualmente in orbita.
Il servizio satellitare è una minaccia per Vodafone e DT pur non essendo un’alternativa alla fibra. Il suo vantaggio rispetto alla fibra è la rapidità di accensione, che di fatto è immediata.
Oltre alla connettività, un servizio ulteriore di Linkedin è il direct-to-smartphone disponibile per ora negli Usa tramite l’accordo con T-Mobile.