15:00 – 19:00 
14 novembre 2023 
Villa Dei Cesari, via Ardeatina 164
Roma
Alla luce delle nuove sfide climatiche e ambientali che evidenziano la necessità di ridurre i consumi, ottimizzare le risorse e contenere le emissioni inquinanti, diventa sempre più urgente accelerare la transizione energetica ed ecologica in atto in tutti i settori, coinvolgendo direttamente gli operatori e le Istituzioni.

Il 14 novembre a Roma, ANFoV, con il patrocinio di Utilitalia e Uncem e con il contributo di A2A, AQP, Iren e Tecno Lab, organizza l’evento “Comunità Climatiche. Nuovi modelli per un sistema sostenibile e integrato d’utilizzo delle risorse idriche ed energetiche”, che ha come focus le politiche europee e nazionali di contrasto e mitigazione dei cambiamenti climatici, il futuro delle città, la mobilità elettrica e l’infrastruttura idrica.
Hanno già confermato la loro partecipazione:
- Marco Bussone, Presidente Uncem
 - Giordano Colarullo, Direttore Generale, Utilitalia
 - Roberto Conte, Amministratore Delegato at Iren Smart Solutions; Amministratore Delegato at IBlu
 - Antonio Decaro, Sindaco di Bari e Presidente ANCI
 - Umberto De Julio, Presidente, ANFoV
 - Antonio De Leo, Direttore industriale, Acquedotto Pugliese S.p.A.
 - Giorgio Graditi, Direttore Generale, ENEA
 - Domenico Laforgia, Professore emerito di Sistemi per l’Energia e l’Ambiente della Facoltà di Ingegneria di Lecce, Presidente Acquedotto Pugliese SpA, Vice Presidente Utilitalia
 - Antonio Navarra, Professore Ordinario Universita’ di Bologna – Presidente Fondazione “Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici” (CMCC)
 - Carlo Alberto Nucci, Ordinario di Sistemi elettrici per l’energia, Università di Bologna, Rappresentante Nazionale Mission EU Climate Neutral and Smart Cities, Consorzio EnSiEL (confermato)
 - Francesco Padovano, Ceo, Tecno Lab
 - Giovanni Palombini, Responsabile Marketing & Business Development, A2A Smart City
 - Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
 - Domenico Villacci, Direttore EnSiEL, Università di Napoli “Federico II”
 
La partecipazione è a numero chiuso. Per partecipare è necessario compilare il form e inviare la richiesta.
La segreteria verificherà la disponibilità di posti e invierà un’email di conferma in caso di accettazione della sua richiesta.

            
