Giovedì 20 novembre
Dalle ore 08:30
Presso DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna,
Bologna
Via Stalingrado 84/3
La trasformazione digitale del settore pubblico non può esaurirsi nella sola innovazione tecnologica. Le piattaforme, gli algoritmi e i sistemi informativi, per quanto avanzati, rischiano di non generare valore se non si accompagnano a una revisione profonda delle modalità con cui la Pubblica Amministrazione seleziona, valorizza e fa crescere il proprio personale.
Il prossimo 20 novembre a Bologna, presso DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna, si terrà su questo argomento la conferenza dal titolo “Rapporto fra Processi Digitali, Persone e Genere“, promossa dal Cerchio ICT in house.
Come di consueto, l’evento è organizzato in modalità ibrida e si svolgerà presso le quattro sedi delle in house che compongono il Cerchio ICT, Informatica Alto Adige, Lepida, Pasubio Tecnologia e Trentino Digitale, a Bolzano, Bologna, Vicenza e Trento, con la possibilità di seguire in diretta streaming tutti gli interventi.
I tre panel che compongono l’agenda vedranno tra gli altri gli interventi di Stefan Gasslitter, Direttore Generale Informatica Alto Adige, Laura Locci, Amministratore Unico Pasubio Tecnologia, Gianluca Mazzini, Direttore Generale Lepida, e Kussai Shahin, Direttore Generale Trentino Digitale.

Le società pubbliche che operano nel campo dell’ICT, chiamate a realizzare infrastrutture digitali e servizi innovativi per conto della PA, conoscono bene questa sfida: digitalizzare significa anche contribuire a ripensare i processi organizzativi e culturali delle amministrazioni, a partire da un nuovo approccio al capitale umano.
In questo scenario, l’evento intende porre al centro del dibattito le persone: piattaforme innovative ed intelligenza artificiale rischiano di rimanere “byte morti” se le logiche interne alle organizzazioni pubbliche non muteranno verso forme flessibili, innovative ed inclusive di assunzione e carriera. Formazione, leadership ed equità di genere diventano temi centrali per una trasformazione digitale realmente efficace, sostenibile e inclusiva.
Per iscriversi: pteventi.vi-pa.cloud/ictepersone


