satelliti

Project Bromo: l’Europa prepara la sfida a Starlink

di |

Airbus, Thales e Leonardo hanno avviato colloqui per creare una joint venture satellitare chiamata Project Bromo, con l’obiettivo di competere con Starlink di Elon Musk.

Un’alleanza per un satellite europeo

Airbus, Thales e Leonardo hanno avviato colloqui per creare una joint venture satellitare chiamata Project Bromo, con l’obiettivo di competere con Starlink di Elon Musk. Il progetto si ispira al modello di MBDA, il consorzio multinazionale di missilistica co-gestito da Airbus, Leonardo e BAE Systems, esempio di successo nella cooperazione industriale europea.

Perché Project Bromo è strategico

Il settore spaziale europeo, storicamente concentrato su satelliti geostazionari ad alto costo, è stato colpito dall’avanzata delle costellazioni di piccoli satelliti in orbita bassa (LEO) di Starlink. Project Bromo mira a consolidare le attività satellitari dei tre gruppi in un’unica entità, unendo risorse e know-how per recuperare competitività.

Un progetto atteso da anni

Da oltre un decennio si parla di una maggiore integrazione tra i principali attori europei nel settore dei satelliti, ma fino a oggi i tentativi si sono arenati per divergenze su governance e concorrenza. L’accordo tra Airbus, Thales e Leonardo segna un cambio di passo, anche se la realizzazione della nuova entità potrebbe richiedere anni.

Le sfide interne: tagli e ristrutturazioni

Nonostante l’ambizione del progetto, Airbus e Thales stanno attraversando una fase difficile.

  • Airbus ha annunciato fino a 2.500 tagli di posti di lavoro (pari al 7% della divisione Defence and Space) entro il 2026, colpendo soprattutto il business spaziale da 2 miliardi di euro in Francia, Germania e Regno Unito.
  • Thales prevede di eliminare 1.300 ruoli legati alle attività spaziali.

Le aziende assicurano che i tagli avverranno tramite piani di uscite volontarie.

Altri progetti europei contro Starlink

Project Bromo non è l’unico tentativo europeo di contrastare Musk. Nel 2022, OneWeb ed Eutelsat hanno annunciato una fusione per creare un altro potenziale competitor nel campo dell’internet satellitare.

Un cammino lungo ma necessario

Il CEO di Leonardo, Roberto Cingolani, ha sottolineato che i satelliti rappresenteranno il 75% dell’economia spaziale del futuro e che l’Europa deve accelerare la cooperazione. Project Bromo potrebbe finalmente dare all’industria spaziale europea la massa critica per competere con i colossi globali.

Ma questo progetto è alternativo rispetto a Eutelsat e al progetto Iris2?

Sì, Project Bromo, la fusione OneWeb‑Eutelsat e IRIS² sono tre iniziative diverse, anche se tutte mirano a rafforzare la presenza europea nelle comunicazioni satellitari. Ecco una panoramica chiara:

🌍 Confronto tra i progetti europei

Project Bromo

  • Iniziativa privata tra Airbus, Thales e Leonardo.
  • Scopo: consolidare le attività satellitari di basso costo (LEO), opponendosi direttamente a Starlink.
  • Modello ispirato al consorzio MBDA, senza acquisizioni, ma unendo i business satellitari in una nuova entità.
  • È ancora in fase preliminare; l’implementazione richiederà anni.

Fusione OneWeb‑Eutelsat

  • Operativa dal 2022: Eutelsat ha assorbito o collaborato con OneWeb.
  • Obiettivo: sviluppare una costellazione LEO commerciale, compatibile con l’espansione futura di IRIS².
  • Non è un progetto istituzionale: serve a creare capacità LEO commerciali complementari a IRIS².

IRIS² (Infrastructure for Resilience, Interconnectivity and Security by Satellite)

  • Progetto pubblico-privato promosso dall’Unione Europea.
  • Gestito dal consorzio SpaceRISE: Eutelsat, SES, Hispasat, con subcontractor come Thales UK, Airbus, OHB, Telespazio ecc.
  • Costituito da circa 290 satelliti in orbite basse (LEO) e medie (MEO), con entrata in servizio prevista tra 2027 e il 2030.
  • Scopo: garantire connettività sicura e sovrana, per usi governativi (sicurezza, gestione crisi, sovranità) e commerciali a tutta Europa e aree remote.
  • 🔍 Relazioni tra i progetti
    Project Bromo non è alternativo a IRIS², bensì un tentativo industriale interno europeo di creare un operatore competitivo LEO, indipendente dall’iniziativa pubblica dell’UE.
    IRIS² è il progetto pubblico-privato europeo con finalità strategiche e governative, mentre Project Bromo è un progetto privato focalizzato sul mercato.
    La fusione OneWeb‑Eutelsat integra capacità commerciali LEO che saranno tecnicamente compatibili con IRIS² e potrebbero lavorare in sinergia con esso.

    In sintesi:
    Project Bromo = iniziativa privata di consolidamento industriale.
    OneWeb‑Eutelsat = fusione finalizzata a crescere nel mercato LEO commerciale.
    IRIS² = progetto europeo strategico per sicurezza, autonomia e connettività governativa e commerciale.

Space & Underwater, il videoreportage della 1^ edizione della Conferenza internazionale dedicata ai domìni Spazio e Subacqueo, promossa e organizzata dal giornale Cybersecurity Italia.
La 2^ edizione si terrà il 3 dicembre 2025.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz