underwater

Polo Nazionale della Subacquea: al via il primo simulatore degli abissi a -250 metri

di |

Al via il primo simulatore degli abissi a -250 metri. 115 milioni di euro, 76 grandi aziende e 56 università coinvolte.

Una svolta strategica per la Blue Economy e la sicurezza sottomarina

Nel cuore di Seafuture 2025, la più importante manifestazione italiana dedicata alla blue economy e alla difesa marittima, è stato ufficialmente presentato il primo simulatore degli abissi, infrastruttura chiave del Polo Nazionale della Subacquea (PNS). Il Polo Nazionale della Subacquea è situato al largo di La Spezia e sviluppato sotto la guida della Marina Militare, rappresenta un primato europeo e NATO.

La nuova area di test – posizionata a 250 metri di profondità – permetterà il monitoraggio in tempo reale delle tecnologie subacquee realizzate da aziende italiane, università e centri di ricerca. L’obiettivo è ambizioso: costruire una rete infrastrutturale sottomarina capace di mappare e trasmettere dati strategici via terra e spazio, con implicazioni cruciali per la sicurezza e la sovranità nazionale.

Ricerca, filiera nazionale e nuove tecnologie: il modello PNS

A soli due anni dalla fondazione, il PNS ha già attivato 18 bandi per un valore complessivo di 115 milioni di euro (cofinanziati al 50%), coinvolgendo:

  • 76 grandi aziende
  • 175 PMI
  • 56 università e centri di ricerca

Tra i nomi più rilevanti: Fincantieri, MBDA, Elettronica Group (Elt), Saipem e RINA Group. Ma anche aziende del settore automotive che ora lavorano a propulsori per veicoli subacquei.

Una delle realizzazioni più significative è l’adattamento del Flatfish di Saipem, veicolo multifunzione per la rete sottomarina, che verrà equipaggiato con payload e tecnologie 100% italiane grazie al supporto dei bandi del PNS.

“In Italia l’economia del mare vale oltre 216 miliardi di euro, più dell’11% del Pil, e dà lavoro a oltre 1 milione di persone. Porti, shipping, cantieristica, energie offshore e tecnologie subacquee sono pilastri che rendono l’Italia più autonoma e competitiva”, ha detto Mario Zanetti, delegato Confindustria per l’economia del mare.

Seafuture 2025: un nuovo orizzonte per la difesa e la cooperazione internazionale

La presentazione del simulatore si inserisce nella nona edizione di Seafuture, inaugurata dal ministro della Difesa Guido Crosetto, che ha sottolineato il valore strategico dell’industria militare: “Il compito delle forze armate è proteggere la sicurezza collettiva. Quello dell’industria della Difesa è generare crescita economica, innovazione e lavoro. […] Bisogna creare un lavoro che garantisca dignità, stabilità, sicurezza e futuro. Così si costruisce davvero sicurezza: rafforzando anche la base sociale ed economica del Paese”, ha detto Crosetto.

Presenti all’evento anche 20 capi di Stato maggiore, 80 delegazioni estere, 370 aziende e più di 4.000 incontri B2B, a dimostrazione della crescente rilevanza internazionale della manifestazione.

“Seafuture vuole essere il luogo dove diplomazia e innovazione si incontrano, dove business ed etica viaggiano fianco a fianco”, ha detto Cristiana Pagni, presidente di Italian Blue Growth.

Sinergie territoriali e investimenti sul futuro

Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini ha messo in evidenza il ruolo strategico del “sistema La Spezia”, che unisce cantieristica, tecnologia e innovazione, mentre Marco Bucci, presidente della Regione Liguria, ha detto: “Vogliamo costruire una Blue Economy in grado di avere una grande ricaduta occupazionale ed economica. Seafuture deve diventare una delle piattaforme principali per lo sviluppo di questo settore”.

Il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Enrico Credendino, ha ribadito l’importanza dell’evento come unico salone della Difesa in Italia e leva fondamentale per nuove sinergie nel settore marittimo.

Space & Underwater, partecipa alla 2^ edizione della Conferenza internazionale dedicata ai domìni Spazio e Subacqueo, promossa e organizzata dal giornale del nostro Gruppo editoriale Cybersecurity Italia.
Il videoreportage della 1^ edizione

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz