la missione

Navigazione satellitare sulla Luna, arrivano i primi dati della missione italo-americana “LuGRE”

di |

Una base di dati concreta per università e centri di ricerca privati per sviluppare servizi di navigazione lunare commerciali e a basso costo, sostenendo l’esplorazione spaziale e aprendo la strada a una presenza umana stabile sulla Luna.

Asi e Nasa condividono i primi dati pubblici di navigazione satellitare inviati dal LuGRE, che ha connesso Terra e Luna

Sono arrivati sul nostro pianeta i primi dati comunicati dal Lunar GNSS Receiver Experiment, o LuGRE, direttamente dalla Luna. La conferma l’hanno data la nostra Agenzia spaziale, Asi, e quella americana, la Nasa, che assieme guidano la missione per l’impiego sperimentale di segnali GNSS in ambito spaziale.

Si tratta dei “primi dati pubblici di navigazione satellitare”, raccolti e diffusi da Asi e Nasa, che dimostrano come i segnali dei satelliti GPS e Galileo possano essere utilizzati anche oltre l’orbita terrestre e sulla superficie lunare.

Il primo contatto dalla Luna a marzo di quest’anno, quando il LuGRE si è connesso con il sistema di navigazione terrestre GNSS (Global Navigation Satellite System).

Formaro (Asi): “LuGRE ha dimostrato l’uso congiunto dei segnali GPS e Galileo, a distanze mai sperimentate fino ad oggi

L’Agenzia Spaziale Italiana è impegnata in diversi settori tecnologici e scientifici per favorire l’esplorazione lunare e marziana, anche attraverso importanti collaborazioni internazionali. LuGRE è stata la missione dei record, ha dimostrato l’uso congiunto dei segnali GPS e Galileo, a distanze mai sperimentate fino ad oggi, intorno alla Luna e sulla Luna. Ha dimostrato la possibilità di disporre di sistemi interoperabili per abilitare funzioni chiave per le missioni robotiche e umane su altri corpi celesti”, ha dichiarato Roberto Formaro, direttore Ingegneria e Tecnologie dell’ASI.

I dati di LuGRE sono il punto di partenza per caratterizzare l’ambiente cis-lunare e lunare permettendoci di migliorare la progettazione delle future costellazioni lunari, tra cui la costellazione dell’ESA Moonlight a guida italiana, e dei futuri ricevitori che accompagneranno l’umanità nella esplorazione dello spazio”, ha spiegato Formaro.

Dimostrando con successo l’uso del GNSS in un ambiente lunare, stiamo estendendo una tecnologia collaudata fino alla Luna. Esperimenti come LuGRE mostrano nuovi utilizzi di strumenti familiari e rappresentano passi concreti verso una rete lunare affidabile e conveniente”, ha affermato Kevin Coggins, vice amministratore associato del Programma SCaN della NASA.

Un giorno astronauti e veicoli spaziali potranno usare sistemi di navigazione satellitare sulla Luna

Questa tecnologia rappresenta una soluzione immediata, in attesa della futura costellazione Moonlight dell’ESA, destinata a servizi di comunicazione e navigazione lunare, di cui il nostro Paese è prime contractor.

I primi storici risultati fin qui raggiunti aprono concretamente la strada a un futuro in cui astronauti, rover e veicoli spaziali potranno utilizzare gli stessi sistemi di navigazione satellitare che impieghiamo ogni giorno sulla Terra, migliorando notevolmente le loro capacità di orientamento e sicurezza operativa sulla superficie lunare.

Condividendo pubblicamente i dati, Nasa e Asi offrono a università, centri di ricerca e partner industriali e internazionali una base concreta per sviluppare servizi di navigazione lunare commerciali e a basso costo, sostenendo l’esplorazione spaziale e aprendo la strada a una presenza umana stabile sulla Luna.

C’è tanta tecnologia italiana nel LuGRE

LuGRE è frutto di una collaborazione tra il NASA Goddard Space Flight Center di Greenbelt (Maryland), l’Agenzia Spaziale Italiana, il partner industriale Qascom e il Politecnico di Torino.

Il payload è stato selezionato dalla NASA come uno dei dieci esperimenti di ricerca e dimostrazioni tecnologiche da consegnare sulla superficie lunare dalla Firefly Aerospace, nell’ambito programma CLPS (Commercial Lunar Payload Services).

In arrivo la 2^ edizione di Space & Underwater, la Conferenza internazionale dedicata ai domìni Spazio e Subacqueo, che si terrà il 3 dicembre 2025.
Ecco il videoreportage della 1^ edizione:

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz