Pa digitale

Moricca (PagoPA): ‘Digitale chiave per una PA più trasparente ed efficiente’

di |

Alessandro Moricca, Amministratore Unico di PagoPA nel suo intervento all’edizione 2025 del Digital Innovation Forum: 'Abbiamo dimostrato che la digitalizzazione può produrre degli effetti concreti positivi'.

“In Pago PA viviamo ogni giorno la sfida di rendere i servizi pubblici sempre più semplici, accessibili e vicini alle persone. Il digitale per noi è la chiave per creare una PA più trasparente, efficiente e capace di rispondere in tempo reale ai bisogni della società”. Lo ha detto Alessandro Moricca, Amministratore Unico di PagoPA nel suo intervento all’edizione 2025 del Digital Innovation Forum – ComoLake2025 in corso a Cernobbio. Key4Biz è media partner.

Digitale effetti concreti

In questi anni “abbiamo dimostrato che la digitalizzazione può produrre degli effetti concreti positivi” attraverso le principali piattaforme che compongono l’ecosistema digitale della PA, “per digitalizzare l’intero ciclo di vita di un servizio pubblico”, dice Moricca. Dalla comunicazione, alle notifiche, ai pagamenti al welfare e alla gestione dei dati.

Le diverse piattaforme della PA hanno tutte gli stessi standard, per garantire l’interoperabilità dei dati e la stessa esperienza a tutti i cittadini, in tutto il territorio nazionale.

PagoPA e App IO

Le più mature e utilizzate sono PagoPA, la piattaforma per i pagamenti e degli incassi degli enti di pubblico servizio, e l’app IO, l’app mobile per l’accesso a tutti i servizi digitali della PA. “Servono tutti i giorni milioni d cittadini e decine di migliaia di enti”, dice Moricca.    

Ma sono due i progetti al centro dell’attenzione al momento: L’App IO come scelta di IT Wallet pubblico, i primi servizi sono ormai attivi, è usata dal 50% della popolazione adulta italiana e con essa presidiamo i tavoli europei per l’identità digitale”, aggiunge ricordando che in un anno sono stati rilasciati 11 milioni di documenti tramite la piattaforma, a fronte di 6 milioni di funzionalità.

Piattaforma SEND

Il secondo progetto di punta è SEND, il servizio di notifiche digitali lanciato nel luglio del 2023, grazie al quale la notifica degli atti amministrativi a valore legale diventa un processo totalmente digitale. Con SEND ad oggi sono state inviate più di 22 milioni di notifiche per conto di 6mila enti centrali e locali che sono attivi sulla piattaforma.

McKinsey, risparmi per 135 milioni con le piattaforme PagoPA

Secondo uno studio realizzato da McKinsey, c’è un risparmio di 135 milioni di euro grazie alla gestione centralizzata di convenzioni con i Psp e servizi di postalizzazioni, all’invio digitale di comunicazioni e notifiche, alla riduzione die costi del contante, contenzioso e interrogazione di banche dati. Anche grazie a questi dati, 9 enti su 10 riconoscono il contributo delle piattaforme pubbliche in termini di stimolo e promozione all’innovazione. Il 75% degli utenti attribuisce alle piattaforme della PA un miglioramento della propensione all’utilizzo di servizi digitali per i pagamenti, con un aumento del 22% dei pagamenti digitali al Sud e nelle isole nel periodo dal 2020 al 2024.       

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz