Key4biz

Melis (Wind Tre): “5G Standalone salto di qualità, servizi dedicati per aziende e PA”

Wind Tre è il primo operatore sul mercato a lanciare in Italia la rete 5G standalone. Si tratta di una rete mobile di nuova generazione, completamente indipendente dal 4G e progettata per offrire servizi avanzati in particolare nel segmento aziendale vista la maggior stabilità e la minor latenza che garantiscono. Ne abbiamo parlato con Carlo Melis, Chief Technology Officer di Wind Tre.

Key4biz. In che modo il 5G Standalone migliora la performance delle reti?

Carlo Melis. Il 5G Standalone segna un vero salto di qualità rispetto alle reti precedenti. Non si tratta solo di incremento della velocità, ma di prestazioni affidabili e ottimizzate per i singoli servizi: la rete è progettata per offrire latenza controllata, maggiore affidabilità e sicurezza, anche in contesti critici. Questo significa che le applicazioni possono contare su una connettività stabile e prevedibile, aspetto fondamentale per servizi dedicati alle aziende e alla PA.

Key4biz. Qual è la differenza tecnologica tra le reti 5G attuali e quelle Standalone?

Carlo Melis. Le reti 5G che abbiamo conosciuto finora rappresentano un’evoluzione del 4G, poiché si basano ancora sull’infrastruttura 4G per alcune funzioni di controllo del traffico. Il 5G Standalone, invece, è una tecnologia nativa 5G, supportata da un’infrastruttura completamente nuova che abilita funzionalità avanzate per una gestione intelligente e mirata delle risorse della rete.

Key4biz. Cosa si potrà fare con il 5G SA che non si poteva fare prima?

Carlo Melis. Si possono ad esempio gestire comunicazioni istantanee e sicure per le forze dell’ordine, abilitare manutenzione industriale con realtà aumentata, garantire pagamenti digitali affidabili anche in contesti affollati oppure trasmettere video in diretta ad alta definizione da eventi con decine di migliaia di persone. Il 5G Standalone apre la strada a nuovi modelli operativi in tutti quei contesti in cui sono fondamentali affidabilità, flessibilità e un controllo preciso delle prestazioni. 

Key4biz. La caratteristica principale è la minor latenza?

Carlo Melis. La latenza ridotta è sicuramente uno degli elementi chiave, ma non è l’unico. Il vero valore del 5G SA è nella qualità delle prestazioni: la rete non è più “best effort”, ma può essere configurata per rispondere a requisiti specifici. Questo cambia radicalmente il modo in cui si progettano e si utilizzano i servizi digitali.

Key4biz. Ci sono già progetti di reti private 5G SA di Wind Tre?

Carlo Melis. Sì, Wind Tre ha già avviato test e interlocuzioni con aziende pubbliche e private. Il primo test è stato effettuato a settembre durante un grande evento sportivo con oltre 90mila persone presenti, dove Wind Tre stessa ha permesso la trasmissione in tempo reale di contenuti video ad altissima qualità, grazie a telecamere connesse direttamente alla propria rete. Sono in corso accordi per l’attivazione di servizi in diversi ambiti come sanità, sicurezza e industria.

Key4biz. Il network slicing significa che fette della rete saranno destinate a servizi specifici per le PMI?

Carlo Melis. Esattamente. Il network slicing consente di creare delle reti private virtuali allocando delle “fette” della rete pubblica a specifici casi d’uso. Questo permette anche alle PMI di accedere a prestazioni affidabili, senza dover investire in infrastrutture dedicate. È una soluzione flessibile, scalabile e sostenibile.

Key4biz. Le PMI sono interessate alle slice?

Carlo Melis. Le PMI cercano soluzioni affidabili e sicure, ma anche accessibili. Lo slicing risponde perfettamente a questa esigenza, offrendo prestazioni elevate senza la complessità tipica delle reti private. Grazie a questa tecnologia, il cliente può evitare i costi e i tempi di realizzazione di un’infrastruttura dedicata, nonché la gestione onerosa delle reti private. Allo stesso tempo, beneficia di livelli superiori di sicurezza e qualità del servizio, grazie all’utilizzo di uno slice dedicato sulla rete pubblica.

Key4biz. C’è una domanda in crescita per servizi di connettività 5G SA per reti private?

Carlo Melis. La domanda è in crescita, lo vediamo in diversi settori dove emergono esigenze di connettività avanzata. Le imprese cercano soluzioni che garantiscano qualità, sicurezza e flessibilità, e il 5G SA risponde perfettamente a queste esigenze.

Key4biz. Che differenza c’è tra network slicing e private network?

Carlo Melis. La differenza è nell’infrastruttura utilizzata e nel modello di gestione. Una private network è una rete dedicata, costruita ad hoc per un cliente. Lo slicing, invece, consente di allocare una porzione della rete pubblica per un uso specifico e/o temporaneo. È più flessibile, più veloce da attivare e più sostenibile economicamente.

Key4biz. Quali offerte verticali propone Wind Tre con il 5G SA?

Carlo Melis. Wind Tre sta sviluppando offerte verticali per settori strategici come sanità, sicurezza, industria, trasporti ed eventi, grazie a team interni dedicati alla progettazione, realizzazione e gestione dei servizi. Ogni ambito presenta esigenze specifiche, e il 5G Standalone consente di creare soluzioni su misura, garantendo elevate prestazioni e un’ottimizzazione dei costi.

Key4biz. Il TETRA è destinato alla pensione, sostituito dal 5G SA?

Carlo Melis. Il 5G SA può effettivamente sostituire le reti TETRA in molti ambiti critici. Offre copertura più ampia, integrazione con servizi mobili, comunicazioni sicure e istantanee. È una soluzione moderna, scalabile e più economica, che può accompagnare la transizione tecnologica di utility, trasporti e forze dell’ordine.

Exit mobile version