consigli

Luce e gas, i fornitori puntano sul prezzo bloccato. Una buona scelta in questo momento?

di |

Queste offerte luce e gas possono risultare molto convenienti in caso di futuro rialzo delle quotazioni all’ingrosso, ma come sempre è necessario confrontare le diverse opzioni a disposizione e verificare quali riducono al minimo la spesa per le bollette.

Rubrica settimanale Sos Energia, frutto della collaborazione fra Key4biz e SosTariffe. Una guida per il consumatore con la comparazione dei prezzi dell’elettricità, del gas e dell’acqua. Per consultare tutti gli articoli, clicca qui.

Molti fornitori sul mercato libero stanno proponendo offerte a prezzo bloccato per le utenze di luce e gas. A differenza del recente passato, il periodo per il quale le tariffe rimangono bloccate si è allungato: è infatti comune trovare tariffe a prezzo fisso per 24 mesi.

Queste offerte luce e gas possono risultare molto convenienti in caso di futuro rialzo delle quotazioni all’ingrosso, ma come sempre è necessario confrontare le diverse opzioni a disposizione e verificare quali riducono al minimo la spesa per le bollette.

È importante fare periodicamente un’analisi delle tariffe migliori del mercato, anche per valutare se è opportuno passare a un nuovo fornitore. Per farlo in modo rapido e preciso si può usare il comparatore di SOStariffe.it, che offre un riepilogo completo delle offerte luce e gas più convenienti dei fornitori partner.

Offerte a prezzo bloccato: componente energia fissa per 24 mesi

Durante la crisi energetica 2022 i fornitori luce e gas hanno gradualmente eliminato dal mercato le offerte a prezzo bloccato. L’imprevedibilità dei prezzi e i rialzi repentini rendevano queste tariffe troppo rischiose sia per i fornitori sia per i clienti. Una volta passata la crisi, le tariffe a prezzo fisso hanno iniziato a fare la loro ricomparsa sul mercato libero, con il prezzo della componente energia stabile per 12 mesi.

Oggi la situazione è ancora cambiata e chi vuole scegliere un’offerta a prezzo bloccato ha tante opzioni a disposizione, tra tariffe luce, gas o offerte dual fuel. In molti casi, inoltre, i fornitori fissano il prezzo della componente energia per 2 anni.

Offerte luce e gas: il prezzo fisso per 2 anni conviene?

Attualmente le migliori offerte luce proposte dai fornitori partner del servizio di SOStariffe.it hanno un costo dell’energia da 0,10 €/kWh. Questo prezzo rimane bloccato per 24 mesi, indipendentemente dall’andamento del costo all’ingrosso dell’energia elettrica.

Considerando che il PUN, il prezzo della luce sul mercato all’ingrosso italiano nel mese di luglio è stato grossomodo di 0,11 €/kWh le offerte a prezzo bloccato risultano convenienti, soprattutto in caso di futuri aumenti del costo dell’elettricità.

La situazione è simile per il mercato del gas: le offerte più convenienti proposte dal comparatore di SOStariffe.it hanno un costo di 0,38 €/Smc, leggermente inferiore rispetto al valore medio del PSV, il prezzo all’ingrosso registrato finora nel corso del mese di luglio. Anche sul mercato del gas molte delle offerte a prezzo fisso più convenienti del momento prevedono il blocco del costo della componente energia per 24 mesi.

Optare per un’offerta a prezzo bloccato, per 12 o 24 mesi, può rivelarsi una buona scelta sia in caso di stabilità sia in caso di rialzo dei prezzi. La convenienza di questa soluzione inizia a ridursi solo in presenza di una discesa del prezzo all’ingrosso del gas o della luce. In uno scenario del genere, è comunque possibile cambiare fornitore e attivare una nuova offerta che abbia un prezzo inferiore rispetto a quello di partenza e aggiornato alle più recenti condizioni di mercato.

Per individuare l’offerta più vantaggiosa, il modo migliore è confrontare in pochi minuti le proposte disponibili su SOStariffe.it. Il comparatore analizza decine di tariffe luce e gas attive sul mercato libero. Basta inserire pochi dati, come il proprio consumo annuo e la tipologia di utenza, per ottenere una panoramica chiara e personalizzata delle soluzioni tariffarie tra cui è possibile scegliere.

Se si trova un’offerta più economica rispetto a quella attivata con il proprio fornitore si può procedere con il passaggio alla nuova tariffa. Cambiare offerta è sempre gratuito, non comporta interruzioni della fornitura né costi o penali, anche se si è ancora sotto contratto con un altro fornitore.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz