In cima all’agenda di Bruxelles il potenziamento della rete ferroviaria, la digitalizzazione dei trasporti, porti più verdi e hub multimodali urbani. Previsti interventi strategici anche per migliorare i collegamenti con l’Ucraina, la resilienza delle reti europee e dei cavi sottomarini.
Asse Parigi-Londra per la difesa di AI, satelliti, supercalcolo e reti energetiche. Un vantaggio per l’Ue o per la NATO?
AI generativa, arriva il codice di condotta Ue (ma non è obbligatorio). Cosa faranno le Big Tech?