“Per comprendere lo sviluppo economico e tecnologico del Paese uno strumento indispensabile è la mappatura aggiornata delle sue autostrade digitali. Ora, grazie ad Agcom, i dati della BroadBand Map sono non solo consultabili, ma anche scaricabili. Un servizio utile se non necessario per Comuni, imprese, professionisti e, in generale, tutti i cittadini che vogliano avere la fotografia al dettaglio delle reti di telecomunicazioni in Italia. I dati della linea fissa sono aggiornati a pochi giorni fa”. Così Massimiliano Capitanio, commissario Agcom, spiegando la nuova funzionalità della mappa di Agcom.
LE NOVITA’
Mappa del fisso su: geo.agcom.it/fisso.
Pdf con le chart nazionali, regionali e provinciali fino al singolo comune: geo.agcom.it/reportistica/doc.
Tabulati in excel pronti all’uso, aggiornati e nelle edizioni passate: geo.agcom.it/reportistica.
Indicatori DESI dall’inizio della loro storia e i dettagli comunicati alla Commissione Europea: geo.agcom.it/reportistica/desi.
Chi svolge attività tecnica e vuole analizzare la mappa con i propri strumenti: geo.agcom.it/opendata.
Stiruazione PMI: geo.agcom.it/reportistica/pmi
ALCUNI DATI
Copertura Rete Fissa: (al 03/07/2025)
Nella rilevazione del 03/07/2025, è stata osservata in Italia una significativa copertura FTTH. È stato constatato che il 73.40% delle famiglie è stato raggiunto dalla rete (attenzione: non significa che le famiglie abbiano attivato il servizio). Un incremento del 24% rispetto al 1 gennaio 2024
Analogamente, l’85.21% dei comuni ha almeno una famiglia servita dalla rete FTTH.
I DETTAGLI
Nella sezione Reportistica & Open Maps (https://maps.agcom.it/) sono presenti tutte le funzionalità, i report e i KPI aggiornati; è ora finalmente possibile fare il download dei tabulati per i livelli regionali, provinciali e comunali.
All’interno di questa sezione, nel corso dell’anno, è stata inserita una nuova area dedicata alla reportistica della connettività a livello comunale, provinciale e regionale.
E’ ora possibile scaricare le mappe delle aree di interesse, confrontarle con i dati storicizzati, in modo da consentire agli utenti di poter valutare le opzioni disponibili e di prendere decisioni informate riguardo alla connettività; ai fornitori di servizi Internet di poter sfruttare tali report per individuare le aree in cui possono migliorare o espandere la propria infrastruttura, ed infine alle amministrazioni locali di poter utilizzare i dati forniti per identificare le zone che richiedono particolare attenzione in termini di connettività.
Sempre in questa sezione è presente il report aggiornato sullo stato di connettività delle PMI, funzionalità introdotta nel corso del 2024 con l’obiettivo di sviluppare strumenti di valutazione più aderenti alle caratteristiche e alle esigenze del tessuto produttivo nazionale.