Alla Camera
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 14.00 per la discussione del decreto-legge per la riforma dell’esame di Stato, del ddl sulla per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo, del ddl per la semplificazione normativa e della mozione in materia di percorsi nutrizionali per i pazienti oncologici. A seguire dibatterà sulla pdl sulla redazione della Mappa della memoria per la conoscenza dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia.
Martedì alle 11.00 svolgerà le interpellanze e le interrogazioni e, come di consueto, mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time). Infine, venerdì alle 9.30 avranno luogo le interpellanze urgenti.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà il decreto-legge sull’ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio e dibatterà sul ddl sulla semplificazione normativa. Inizierà l’esame del ddl semplificazioni in materia di attività economiche e proseguirà l’esame della pdl per la disciplina della rappresentanza di interessi. Infine, svolgerà audizioni sul disegno di legge costituzionale per l’Istituzione di Roma Capitale. La Giustizia svolgerà delle audizioni nell’ambito della pdl in materia di legittimo impedimento, della pdl sul regime di procedibilità per i delitti contro il patrimonio commessi in danno di congiunti e della pdl per la promozione e il sostegno delle attività teatrali negli istituti penitenziari. Dibatterà sul ddl sull’introduzione del delitto di femminicidio e con la Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo sulla riforma dei mercati di capitali e delle società di capitali. Infine, esaminerà lo schema di Dlgs sull’individuazione delle Autorità competenti in materia di conservazione e produzione di prove elettroniche nei procedimenti penali.
La Esteri incontrerà il Rappresentante dell’Unione europea per il processo di pace in Medio Oriente, Christophe Bigot. Svolgerà un’audizione sulla situazione politica in Venezuela, relazionerà sullo Stato di attuazione del Piano Mattei, dibatterà sulla risoluzione di opposizione sul disarmo nucleare e proseguirà l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico ascoltando Emanuela Somalvico, Direttrice dell’Osservatorio Intelligence sull’Artico della Società Italiana di Intelligence. La Difesa dibatterà sulla risoluzione relativa alla razionalizzazione della gestione informatica del trattamento economico del personale delle Forze armate, sullo schema di decreto ministeriale relativo all’acquisizione di una nuova classe di unità navale tipo AGS (Auxiliary General Survey) e sullo schema di DM di approvazione del programma Nuova Scuola Elicotteri di Viterbo. Proseguirà l’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa ascoltando i rappresentanti di A2A Energia S.p.A.. Infine, esaminerà lo schema di DM relativo al completamento delle capacità di difesa NBC del 7° Reggimento difesa CBRN Cremona e lo schema di DM per il Rinnovamento delle capacità di combattimento delle unità del Genio dell’Esercito.
La Bilancio svolgerà un’audizione sulla pdl relativa alla rimozione degli svantaggi derivanti dall’insularità, inizierà la discussione sul ddl per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria ed esaminerà lo schema di decreto legislativo sull’individuazione delle Autorità competenti in materia di conservazione e produzione di prove elettroniche nei procedimenti penali. La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo in materia potere di vigilanza e rischio di credito, lo schema di Dlgs sui contratti di credito ai consumatori e lo schema di Dlgs sui contratti di servizi finanziari conclusi a distanza.
La Cultura svolgerà audizioni ed esaminerà lo schema di Decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento concernente la struttura ed il funzionamento dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca e dibatterà sul ddl sugli alunni e gli studenti ad alto potenziale cognitivo. Si confronterà sulla risoluzione sul consenso informato preventivo delle famiglie in relazione ad attività scolastiche riguardanti la religione, sul ddl sulla redazione della Mappa della memoria per la conoscenza dei campi di prigioni e sul ddl in materia di partecipazione delle persone con disabilità a pubblici spettacoli ovvero a manifestazioni di intrattenimento o di carattere sportivo. Con la Lavoro svolgerà audizioni sulla pdl per valorizzare il titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato.
La Ambiente con la Attività Produttive svolgerà audizioni sullo schema di Dlgs sui regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e dibatterà sul decreto-legge per assicurare la continuità delle funzioni di ARERA. Proseguirà l’esame della pdl sull’edilizia residenziale pubblica e dello schema di decreto legislativo sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE. La Trasporti ascolterà i rappresentanti di Fincantieri S.p.A. sul ddl sulla sicurezza delle attività subacquee. La Attività Produttive esaminerà lo schema di decreto legislativo sul codice degli incentivi e svolgerà audizioni per il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione
La Lavoro svolgerà audizioni sulle pdl per il congedo di maternità e di paternità obbligatorio. La Affari Sociali svolgerà audizioni sulle pdl per la prevenzione degli atti di suicidio e dibatterà sullo schema di DM sul riparto del Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza a favore delle città riservatarie per l’anno 2025. Proseguirà l’esame dello schema di Dlgs sui requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali. Infine, svolgerà audizioni sul ddl sul corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere. L’Agricoltura svolgerà audizioni sulle attività di controllo svolte sui prodotti agroalimentari, esaminerà lo schema di Dlgs sui prodotti destinati all’alimentazione umana e l’Atto Ue sul programma di distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole. La Politiche dell’UE dibatterà sullo schema di Dlgs sul requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili e sullo schema di Dlgs sui contratti di credito ai consumatori.
Al Senato
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 15.00 per l’esame del disegno di legge costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati. Durante la settimana, poi, ascolterà le comunicazioni del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, sul disegno di legge di bilancio 2026, che apriranno la sessione di bilancio.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali, con la Giustizia, si confronterà sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa. Infine, proseguirà l’esame del ddl per l’elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti.
La Giustizia, con la Sanità e Lavoro, proseguirà l’esame sui ddl relativi alla morte medicalmente assistita. Con la Finanze, dibatterà sullo schema di decreto legislativo sulle misure antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo, sullo schema di Dlgs in materia di mercati di capitali e società di capitali. A seguire, continuerà l’esame del disegno di legge sulle sanzioni a tutela dei prodotti alimentari italiani e si confronterà sullo schema di decreto legislativo sull’individuazione delle Autorità competenti in materia di conservazione e produzione di prove elettroniche nei procedimenti penali, sullo schema di Dlgs sulla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione e sullo schema di Dlgs sulla designazione degli stabilimenti e la nomina dei rappresentanti legali per l’acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali.
La Esteri e Difesa ascolterà il Presidente del Comitato militare della NATO, amm. Giuseppe Cavo Dragone, sull’atto UE relativo alla strategia industriale europea per il settore della difesa. Si confronterà sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale relativo allo sviluppo, produzione e supporto logistico decennale del siluro leggero italiano (SLI), sullo schema di DM di approvazione del programma pluriennale relativo alla mobilità terrestre delle Forze speciali, sullo schema di DM relativo al potenziamento della capacità All Terrain Vehicles (ATV) dello strumento militare terrestre in ottica Full/ATV e sullo schema di DM relativo al Nuovo elicottero da esplorazione e scorta (NEES). Congiuntamente con la Politiche dell’UE, l’Agricoltura, l’Affari esteri, l’Attività produttive e la Politiche dell’UE ascolterà il Commissario europeo per il commercio, la sicurezza economica, le relazioni interistituzionali e la trasparenza, Maroš Šefčovič. esaminerà la relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2025 e l’Atto Ue sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea. La Politiche dell’UE ascolterà la professoressa Elda Turco Bulgherini, Vicepresidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), sulle attività spaziali nell’Unione. Esaminerà la relazione sulla partecipazione dell’Italia all’UE per l’anno 2025 e la relazione per l’anno 2024. Infine, dibatterà sull’affare assegnato relativo alla strategia commerciale dell’Unione europea
La Bilancio si confronterà sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale e sullo schema di decreto legislativo sull’individuazione delle Autorità competenti in materia di conservazione e produzione di prove elettroniche nei procedimenti penali nei procedimenti penali. La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo in materia di requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili, lo schema di Dlgs riguardante i contratti di servizi finanziari conclusi a distanza e lo schema di Dlgs in materia di cooperazione amministrativa nel settore fiscale. Infine, dibatterà sul ddl per il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle.
La Cultura svolgerà audizioni sull’affare assegnato relativo alle Fondazioni lirico sinfoniche, dibatterà sullo schema di Decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento concernente la struttura ed il funzionamento dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca e sul DPR sulla modifica degli uffici del Ministero dell’Istruzione. Esaminerà il ddl per l’inclusione degli studenti universitari con DSA e il ddl sul riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane. Infine, con la Sanità e Lavoro dibatterà sul ddl sull’assistente per l’autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico e sul ddl per la promozione della salute nelle scuole. La Ambiente si confronterà sulle nomine dei Presidenti delle Autorità portuali ed esaminerà lo schema di Dlgs sui regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Dibatterà sul ddl di riforma della RAI, sul ddl per la tutela dei minori nella dimensione digitale, sul ddl sulla continuità territoriale della Liguria, sul ddl per l’esame della patente in lingua inglese e sul ddl sulla rigenerazione urbana. Infine, proseguirà l’indagine conoscitiva sull’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture.
La Industria proseguirà l’esame del disegno di Legge annuale sul mercato e la concorrenza 2025, della proposta di risoluzione sulle piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche, dello schema di Dlgs sui prodotti destinati all’alimentazione umana, dell’Atto Ue per la PAC 2028-2034 e del ddl per la valorizzazione della transumanza. La Sanità e Lavoro ascolterà i rappresentanti della Società italiana di fertilità e sterilità e medicina della riproduzione e dell’Associazione Luca Coscioni sui ddl sulla sostituzione mitocondriale. A seguire dibatterà sui ddl in materia di tutela della salute mentale e sui disturbi del comportamento alimentare. Proseguirà l’esame dello schema di decreto legislativo per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali, dello schema di Dlgs sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro e dello schema di DM relativo al riparto del Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza a favore delle città riservatarie per l’anno 2025 e sull’Atto UE sull’aggiunta di sostanze e la fissazione di valori limite.


