La Giornata Parlamentare è curata da Nomos, il Centro studi parlamentari, e traccia i temi principali del giorno. Ogni mattina per i lettori di Key4biz. Per leggere tutti gli articoli della rubrica clicca qui.
Alla Camera
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 11.00 per lo svolgimento delle interpellanze e interrogazioni. Dalle 14.00 esaminerà il ddl per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, le mozioni sulle iniziative volte a salvaguardare il sistema produttivo nazionale in relazione alla prospettata applicazione dei dazi da parte degli Stati uniti d’America, la proposta di legge per l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’integrità fisica del soggetto interessato, nonché per l’istituzione della Giornata nazionale delle persone scomparse, la ratifica della Convenzione che istituisce l’Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima, la relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità per gli onorevoli Giorgia Meloni, Giovanni Donzelli, Andrea Delmastro Delle Vedove. Mercoledì dalle 11.30 dibatterà sul decreto-legge infrastrutture. Come di consueto mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time) e venerdì alle 10.00 le interpellanze urgenti.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà le pdl per l’istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi e la proposta di legge costituzionale di modifica dello Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia. A seguire esaminerà il ddl per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e proseguirà le audizioni sul ddl costituzionale sul premierato. La Esteri esaminerà e ascolterà il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali Pasquale Stanzione nell’ambito dell’esame del disegno di legge per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero. Giovedì, con la rispettiva del Senato, ascolterà Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni unite per i rifugiati. La Difesa esaminerà diverse candidature alla Commissione centrale di conciliazione presso il Ministero della difesa e alcune per la presidenza della Commissione periferica della Difesa.
La Bilancio dibatterà sullo schema di decreto legislativo sul Testo unico delle disposizioni legislative in materia d’imposta di registro e di altri tributi indiretti. La Finanze si confronterà sul decreto fiscale. La Cultura svolgerà delle audizioni ed esaminerà il decreto-legge per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonchéulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. Con la Affari Sociali svolgerà delle audizioni sulla pdl per il sostegno delle attività educative e ricreative non formali. La Ambiente, assieme alla Trasporti, esaminerà gli emendamenti al decreto-legge per garantire la continuità nella realizzazione d’infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo. La Trasporti dibatterà sulle proposte delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati.
La Attività Produttive svolgerà delle audizioni sulla pdl per l’istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici e proseguirà le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul settore tessile anche alla luce della recente evoluzione della normativa europea. La Lavoro svolgerà delle audizioni sull’Atto Ue per il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione. La Affari Sociali esaminerà il ddl per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria. La Agricoltura svolgerà alcune audizioni sull’Atto Ue sul sistema di condizionalità, i tipi d’intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi d’intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale.
Al Senato
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 15.00 per l’esame del ddl per la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, e per proseguire il confronto sul ddl costituzionale sull’ordinamento giurisdizionale e la Corte disciplinare. A seguire dibatterà il ddl per una legge quadro in materia di interporti. Come di consueto giovedì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali dibatterà sul ddl per contrastare il conflitto d’interesse nella Commissione antimafia e, con la Giustizia, sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e la responsabilità amministrativa. A seguire si confronterà sul ddl per la semplificazione delle attività economiche, sul ddl per l’elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e sul ddl di modifica dell’Intesa con la Tavola valdese.
La Giustizia, con la Sanità, dibatterà sul testo base del ddl sulla morte volontaria medicalmente assistita. Si confronterà sul ddl per il contrasto alla violenza sulle donne, sul ddl sul reato di manipolazione mentale, sul ddl sulle disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani, sul ddl in materia di successioni, sul ddl sull’Albo dei grafologi, sull’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte di Pier Paolo Pasolini e sui ddl in materia di attribuzione del cognome ai figli.
La Affari Esteri ascolterà il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica gen. Antonio Conserva sulle linee programmatiche del suo mandato, esaminerà l’Atto Ue per l’incentivazione di investimenti nel settore della difesa nell’ambito del bilancio dell’UE per attuare il piano ReArm Europe e la proposta di ratifica dell’accordo tra Italia e India di cooperazione nel settore della difesa. Con la Commissione Politiche dell’UE, ascolterà Marta Ottaviani, giornalista e scrittrice, e Mattia Caniglia, Affiliate Lecturer dell’Università di Glasgow, sull’affare assegnato sulle ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Ue e nei Paesi candidati. La Politiche dell’Ue esaminerà l’Atto Ue sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea.
La Bilancio dibatterà sul decreto-legge per il finanziamento delle attività economiche e delle imprese e sullo schema di decreto legislativo sul Testo unico delle disposizioni legislative in materia d’imposta di registro e di altri tributi indiretti. La Finanze dibatterà sullo schema di dlgs sul testo unico delle disposizioni legislative in materia d’imposta di registro e di altri tributi indiretti e svolgerà delle audizioni sul dlgs in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale.
La Cultura svolgerà delle audizioni ed esaminerà il decreto-legge su Università e ricerca, istruzione e salute così come sul ddl per l’accesso alla docenza universitaria. Si confronterà, poi, sul ddl di proroga delle norme per l’esercizio delle deleghe legislative in materia di spettacolo, sul ddl per la partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, sul ddl per l’inclusione degli studenti universitari con DSA e sul ddl relativo al Festival della filosofia. La Ambiente dibatterà sul ddl sulla sicurezza delle attività subacquee, su alcune nomine di Presidenti di Enti parco, e, con la Affari Sociali, sul ddl relativo all’intelligenza artificiale. Infine, con la Industria, svolgerà delle audizioni sul ddl per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.
La Industria svolgerà delle audizioni e dibatterà sul decreto-legge per il sostegno ai comparti produttivi. A seguire, si confronterà sulla legge annuale sulle PMI, sul ddl in materia di tartufi, sui ddl sulla produzione e vendita del pane, sui ddl per la riduzione dello spreco alimentare, sui ddl per la valorizzazione della transumanza e sull’Atto Ue sulla normativa della PAC. La Affari Sociali esaminerà il ddl sulla retribuzione dei lavoratori, i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare, il ddl per la prevenzione e cura dell’obesità, i ddl per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, il ddl sulla sicurezza del lavoro nelle scuole e per la tutela delle vittime amianto, il ddl per il potenziamento della medicina di genere, il ddl per l’istituzione della giornata nazionale prevenzione melanoma e il ddl sulle barriere architettoniche nelle case rifugio.