la politica

La Giornata Parlamentare. L’agenda settimanale: delitto di femminicidio, libertà di stampa e sistemi di guida autonoma

di |

L'agenda dei lavori parlamentari di Camera e Senato. Le attività delle commissioni.

La Giornata Parlamentare è curata da Nomos, il Centro studi parlamentari, e traccia i temi principali del giorno. Ogni mattina per i lettori di Key4biz. Per leggere tutti gli articoli della rubrica clicca qui. 

Alla Camera

L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 14.00 per discutere sul delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime, sul disegno di legge per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese e sul ddl in materia di consenso informato in ambito scolastico. Si confronterà sulla pdl in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, residenti in Paesi che non appartengono all’Unione europea e non aderiscono all’Associazione europea di libero scambio e sulla pdl in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne. Esaminerà le mozioni volte alla tutela dei giornalisti e della libertà di stampa, il ddl di ratifica dell’Accordo tra Germania, Svizzera Italia concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas, sul ddl di ratifiaca dell’Accordo Italia-Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori transfrontalieri. Infine, dibatterà sulla pdl in materia di equiparazione del regime fiscale nell’applicazione dell’imposta municipale propria e dell’imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero e sulla pdl per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica.

Martedì alle 9.30 avranno luogo le interpellanze e le interrogazioni. Mercoledì alle 15.00, come di consueto, svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time) e venerdì le interpellanze urgenti.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà il ddl per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Diocesi ortodossa romena d’Italia e il ddl per la disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi. A seguire, si confronterà sul ddl in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle PA.

La Giustizia svolgerà audizioni sulla pdl in materia di pubblicità delle sentenze di assoluzione o proscioglimento e svolgerà audizioni nell’ambito della pdl sulla riforma dell’ordinamento forense. Infine, con la Finanze e congiuntamente con la Giustizia e la Finanze del Senato, svolgerà audizioni nell’ambito dell’esame dello Schema di Dlgs in materia di società di capitali, ascoltando, fra gli altri, il Presidente della Consob Paolo Savona. La Esteri parteciperà ad un incontro con una delegazione della Commissione Affari esteri della Grande Assemblea Nazionale di Turchia.

La Difesa si confronterà sul ddl sulla delega al Governo per la revisione della disciplina del Corpo militare volontario e del Corpo delle infermiere volontarie dell’Associazione della Croce Rossa italiana ausiliari delle Forze armate e delega al Governo per la razionalizzazione, la semplificazione e il riassetto delle disposizioni in materia di ordinamento militare e sulla risoluzione per la razionalizzazione della gestione informatica del trattamento economico del personale delle Forze armate. Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa ascolterà i rappresentanti di TERNA S.p.A.

La Bilancio proseguirà l’esame del DL Economia. La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo sull’adeguamento del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria.

La Cultura con la Lavoro svolgerà audizioni sulla pdl per l’istituzione della Giornata nazionale per il contrasto dell’inattività giovanile, al fine di promuovere l’inclusione sociale, formativa e lavorativa dei giovani che non frequentano la scuola né svolgono attività lavorative, di tirocinio o di apprendistato. La Ambiente svolgerà audizioni nell’ambito dell’esame della pdl per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale. Con la Agricoltura ascolterà i rappresentanti del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) in ordine alle modalità operative dell’istituendo registro dei crediti di carbonio nel settore forestale. Si confronterà sulla pdl per l’istituzione della Giornata nazionale del riciclo della carta e sulla pdl in materia di detenzione e commercializzazione delle borse di plastica. Infine, dibatterà sulla risoluzione in merito all’attuazione dei contratti di fiume.

La Trasporti dibatterà sulla risoluzione in materia di sistemi di guida autonoma. La Attività Produttive esaminerà e svolgerà audizioni sul ddl Pmi ascoltando, tra gli altri, i rappresentanti dell’AGCM, si confronterà sullo schema di Dlgs sul miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione e dibatterà sul ddl Concorrenza 2025.  

La Lavoro svolgerà audizioni nell’ambito della pdl in materia di welfare dei professionisti iscritti alla Gestione separata presso l’Istituto nazionale della previdenza sociale e misure per il consolidamento delle prestazioni di welfare e della pdl in materia di congedo di maternità e di paternità obbligatorio. La Affari Sociali svolgerà audizioni nell’ambito del ddl per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere e proseguirà l’esame della pdl sul riconoscimento della cardiomiopatia quale malattia invalidante e disposizioni per la diagnosi, la cura e l’assistenza delle persone che ne sono affette.

La Politiche dell’UE si confronterà sulla legge di delegazione europea 2025 e proseguirà l’esame dello schema di Dlgs sulla designazione di stabilimenti designati e sulla nomina di rappresentanti legali ai fini dell’acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali.

Al Senato

L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi martedì alle 16.30 per esaminare il decreto-legge in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà il decreto-legge in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio, il ddl per la delega al Governo in materia di determinazione dei LEP e il ddl sullo Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia. A seguire, si confronterà sul ddl di modifica allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol, sul ddl in materia di sfruttamento dell’altrui stato di bisogno, sul ddl in materia di approvazione di disegni di legge e omogeneità dei decreti-legge e sul ddl sui diritti delle persone con disabilità.

La Giustizia dibatterà sul ddl in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso ed esaminerà e svolgerà audizioni sul ddl per la riforma della disciplina degli ordinamenti professionali. Infine, si confronterà sullo schema di Dlgs sull’individuazione delle Autorità competenti in materia di conservazione e produzione di prove elettroniche nei procedimenti penali.

La Esteri e Difesa dibatterà sul ddl per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero e sullo schema di DM per lo sviluppo, acquisizione e supporto logistico pluriennale dei mezzi e armi subacquee per le missioni affidate al Gruppo operativo incursori (GOI). Infine, incontrerà il Presidente della Commissione affari esteri della Grande Assemblea Nazionale della Repubblica di Turchia, Fuat Oktay.

La Bilancio proseguirà l’esame della Legge di Bilancio 2026 e dibatterà sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. La Finanze esaminerà lo schema di Dlgs sui contratti di credito ai consumatori e lo schema di Dlgs sull’adeguamento del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria.

La Cultura svolgerà audizioni sull’affare assegnato relativo alle prospettive e condizioni delle fondazioni lirico-sinfoniche e proseguirà l’indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica. La Ambiente svolgerà audizioni ed esaminerà lo schema di Dlgs sul miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione e svolgerà audizioni sul ddl per la valorizzazione della risorsa mare. A seguire, dibatterà sullo schema di Dlgs sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE, sullo schema di Dlgs sulla promozione dell’energia da fonti rinnovabili e sullo schema di Dlgs relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie. 

La Attività Produttive si confronterà sullo schema di Dlgs sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione e sulla proposta di Regolamento Ue sulla politica agricola comune 2028-2034. La Sanità e Lavoro proseguirà l’esame del decreto-legge sicurezza sul lavoro e protezione civile e si confronterà sullo schema di Dlgs sui requisiti minimi di formazione per le professioni di infermiere responsabile dell’assistenza generale, dentista e farmacista e sullo schema di Dlgs sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro. 

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz