Key4biz

La Giornata Parlamentare. L’Agenda settimanale degli impegni di Camera e Senato

Alla Camera

L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 14.00 per esaminare il decreto-legge, già approvato dal Senato, per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti e la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi. A seguire si confronterà sulla dichiarazione di urgenza sul ddl per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo (approvato dal Senato), sulle mozioni per il finanziamento del settore del cinema e dell’audiovisivo e sulla mozione in materia di trasferimento delle risorse statali agli enti locali

Mercoledì alle 9.30 ascolterà le comunicazioni del Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione Tommaso Foti in ordine alla revisione degli investimenti e delle riforme inclusi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e giovedì alle 9.30 le comunicazioni del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani sui recenti sviluppi della situazione nella Striscia di Gaza. Come di consueto, domani alle 11.00 svolgerà le interpellanze e le interrogazioni, mercoledì alle 15.00 le interrogazioni a risposta immediata (question time) e venerdì alle 9.30 le interpellanze urgenti.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà gli Atti Ue per l’istituzione di un elenco di Paesi di origine sicuri a livello dell’Unione e a livello di “Paese terzo sicuro” e l’Atto Ue per il rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno nell’Ue è irregolare. Dibatterà sul ddl costituzionale per l’istituzione della regione di Roma capitale della Repubblica, sul ddl per lo sviluppo della carriera dirigenziale e la valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle Pa sul ddl per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica sulle modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia.

La Giustizia si confronterà sul decreto Terra dei Fuochi. Esaminerà il ddl per la tutela dei minori in affidamento, la pdl per il sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali, e il ddl per l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime, già approvato dal Senato. Non sono previste votazioni.

La Esteri ascolterà una delegazione di donne libiche mediatrici ed esperte di processi di pace, esaminerà la pdl per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero, incontrerà il Comitato di presidenza del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), dibatterà sulla proposta di ratifica dell’Accordo tra Italia e Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, sulla pdl per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo e ascolterà Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri, sulle attività svolte e sulle iniziative avviate per la promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo.

La Bilancio si confronterà sullo schema di decreto legislativo recante testo unico delle disposizioni legislative in materia d’imposta sul valore aggiunto, sullo schema di Dlgs sul codice degli incentivi e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. La Finanze ascolterà i rappresentanti dell’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) e della Federazione carta e grafica sulla pdl in materia di applicabilitàdella quota fissa della tassa sui rifiuti alle aree produttive di rifiuti speciali.

La Cultura esaminerà il ddl in materia di consenso informato in ambito scolastico, la pdl in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive e, con la Lavoro, svolgerà delle audizioni sulla pdl per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato. La Ambienteterrà delle audizioni sulle pdl per la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica e alcune sulle pdl per la delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia. Infine, dibatterà sulla pdl per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale.

La Trasporti esaminerà la proposta di nomina di Antonino Geronimo La Russa a presidente dell’Automobile Club d’Italia e svolgerà delle audizioni sulle risoluzioni sulla guida autonoma. La Attività Produttive, con la rispettiva del Senato, svolgerà delle audizioni sullo schema di decreto legislativo sul Codice degli incentivi e proseguirà il ciclo di audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul settore tessile. La Lavoro esaminerà la pdl in materia di welfare dei professionisti iscritti alla Gestione separata presso l’Istituto nazionale della previdenza sociale e misure per il consolidamento delle prestazioni.

La Affari Sociali esaminerà la proposta di nomina del dottor Edoardo Garrone a presidente dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico «Giannina Gaslini» di Genova e lo schema di decreto legislativo per il riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell’assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania. La Politiche dell’Ue svolgerà delle audizioni sugli Atti Ue relativi alla struttura e alle aliquote dell’accisa applicata al tabacco e ai prodotti correlati.

Al Senato

L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per le comunicazioni del Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione Tommaso Foti in ordine alla revisione degli investimenti e delle riforme inclusi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Da mercoledì esaminerà il decreto-legge in materia di giustizia (se concluso dalla Commissione), il ddl sulle sanzioni a tutela dei prodotti alimentari italiani, il ddl sulle funzioni della Corte dei conti e sulla responsabilità amministrativa, e il ddl sulla rappresentanza di interessi. Come di consueto giovedì mattina svolgerà le Interrogazioni e alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali si confronterà sul ddl per l’elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, sul ddl per la semplificazione delle attività economiche, sul ddl per la Festa nazionale San Francesco, sui ddl per il contrasto all’antisemitismo, e, con la Giustizia, sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e la responsabilità amministrativa. Infine, dibatterà sul ddl costituzionale per la separazione delle carriere nella magistratura.

La Giustizia si confronterà sul decreto giustizia. Esaminerà il ddl sulle disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica sulle modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia, il ddl sulla comunicazione delle variazioni di reddito rilevanti ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, il ddl sulle indagini informatiche, il ddl in materia di furto d’auto, il ddl sul procedimento sommario per la realizzazione del credito, il ddl per l’introduzione della figura dello psicologo forense e altre risorse per il contrasto alla violenza contro le donne e il ddl in materia di successioni. Con la Sanità e Lavoro, riprenderà il confronto sui ddl relativi alla morte medicalmente assistita.

La Esteri e Difesa ascolterà una delegazione di donne libiche mediatrici ed esperte di processi di pace, esaminerà la pdl per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero, incontrerà il Comitato di presidenza del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), esaminerà la proposta di ratifica dell’accordo Italia-Santa Sede per un impianto agrivoltaico, lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma per l’acquisizione di una nuova classe di unità navale tipo AGS (Auxiliary General Survey) per un totale di numero 2 unità Joint Maritime Multi Mission System e il relativo sostegno tecnico-logistico decennale, e sullo schema di Dm di approvazione del programma pluriennale denominato Nuova Scuola Elicotteri Viterbo – Segmento operativo.

La Politiche dell’Ue esaminerà la relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2025 e l’Atto Ue sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea. Con la Esteri e Difesa ascolterà il Ministro aggiunto per l’Europa presso il Ministero Federale degli Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania Gunther Krichbaum.

La Bilancio si confronterà sullo schema di decreto legislativo recante testo unico delle disposizioni legislative in materia d’imposta sul valore aggiunto, sullo schema di Dlgs sul codice degli incentivi e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. Ascolterà il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Luigi Sbarra sul ddl per il rilancio dell’economia nei territori delle Regioni Marche e Umbria.

La Finanze dibatterà sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale, sullo schema di Dlgs sulle disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, d’imposta sulle successioni e donazioni e d’imposta di registro, nonché di modifica allo Statuto dei diritti del contribuente e ai Testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione, sullo schema di Dlgs sull’imposta sul valore aggiunto e sullo schema di Dlgs in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto, e sul ddl per la rateizzazione di carichi fiscali.

La Cultura svolgerà delle audizioni sulla formazione e reclutamento degli insegnanti, si confronterà sul decreto-legge per la riforma dell’esame di Stato, sul ddl per l’inclusione degli studenti universitari con DSA, sul ddl per l’introduzione dell’educazione all’emotività, all’affettività e alla sessualità nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica, sul ddl sul Festivalfilosofia e sul ddl sull’accesso alla docenza universitaria. La Ambiente esaminerà il ddl per la cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo, i ddl per la tutela dei minori nella dimensione digitale, il ddl per l’istituzione dell’area marina protetta «Isola di Capri» e la proposta di nomina del Presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo.

La Industria proseguirà l’esame della proposta di Legge annuale su mercato e concorrenza 2025 il cui termine per la presentazione degli emendamenti scadrà lunedì 29 settembre 2025. Dibatterà sulla legge annuale sulle PMI, sui ddl per la valorizzazione della transumanza, sul Dlgs sul Codice degli incentivi e sull’Atto Ue per l’attuazione del sostegno dell’Unione alla politica agricola comune per il periodo dal 2028 al 2034.

La Sanità e Lavoro esaminerà il ddl sulle terapie complementari, il ddl per l’istituzione della giornata nazionale di prevenzione del melanoma, i ddl in materia di tutela della salute mentale, i ddl sui disturbi del comportamento alimentare, i ddl per la sostituzione mitocondriale, lo schema di decreto legislativo per il riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell’assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania, la proposta di nomina del dottor Edoardo Garrone a presidente dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico «Giannina Gaslini» di Genova e il ddl sulle terapie complementari.

Exit mobile version