La Giornata Parlamentare è curata da Nomos, il Centro studi parlamentari, e traccia i temi principali del giorno. Ogni mattina per i lettori di Key4biz. Per leggere tutti gli articoli della rubrica clicca qui.
Alla Camera
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 14.00 per deliberare in ordine al termine per la conclusione dell’esame in Assemblea del disegno di legge per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese, dibatterà sulla pdl sulla redazione della Mappa della memoria per la conoscenza dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia, sul decreto-legge ARERA, sul ddl di ratifica del Trattato Italia-Libia sul trasferimento delle persone condannate a pene privative della libertà personale, discuterà della mozione per ristabilire condizioni di equilibrio tariffario nel mercato delle assicurazioni per la responsabilità civile auto, nonché a garantire la trasparenza dei prezzi e delle condizioni contrattuali e della pdl quadro in materia di interporti. A seguire, dibatterà sulla pdl costituzionale di modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Martedì alle 11.00 svolgerà le interpellanze e le interrogazioni e, come di consueto, mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time). Infine, venerdì alle 9.30 avranno luogo le interpellanze urgenti.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali svolgerà audizioni sul disegno di legge costituzionale per l’Istituzione di Roma Capitale ed esaminerà il ddl per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Diocesi ortodossa romena d’Italia, il ddl per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese, il decreto-legge sull’ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio, la pdl sull’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi e lo schema di DPR sull’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro della salute e dell’organismo indipendente di valutazione della performance. A seguire, si confronterà sullo schema di DPR sull’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’istruzione e sullo schema di DM sul riparto dei contributi in favore delle associazioni combattentistiche. Infine, dibatterà sulla pdl di riforma della polizia locale.
La Giustizia esaminerà il ddl sull’introduzione del delitto di femminicidio, la pdl in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso e la pdl in materia di sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali. Infine, esaminerà lo schema di Dlgs sull’individuazione delle Autorità competenti in materia di conservazione e produzione di prove elettroniche nei procedimenti penali.
La Esteri proseguirà l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico e successivamente ascolterà una delegazione del Sudan Liberation Movement e Maria Claudia Lopez e Pedro Urruchurtu sulla situazione politica in Venezuela. Infine, svolgerà l’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. La Difesa dibatterà sul ddl per la razionalizzazione, la semplificazione e il riassetto delle disposizioni in materia di ordinamento militare, sul DM per il completamento delle capacità di difesa NBC del 7° Reggimento difesa CBRN Cremona e sul DM di «Rinnovamento delle capacità di combattimento delle unità del Genio dell’Esercito». Successivamente, proseguirà l’indagine conoscitiva sulle tecnologie quantistiche nel settore della difesa e della sicurezza ascoltando i rappresentanti di TELSY S.p.A. del Gruppo TIM S.p.A.. infine, dibatterà sullo schema di DM relativo all’acquisizione di sistemi di difesa aerea a cortissima portata contro minacce Rocket, Artillery and Mortar per le unità di artiglieria controaerei dell’Esercito italiano e sullo schema di DM relativo all’acquisizione di «Veicoli blindati anfibi» dell’Esercito.
La Bilancio dibatterà sul ddl recante la delega al Governo per la riforma della disciplina dell’ordinamento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile. Inizierà l’esame del decreto-legge in materia economica. Infine, con la Bilancio del Senato ascolterà il Ministro dell’economia e finanze, Giancarlo Giorgetti, sul ddl bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028. La Finanze discuterà sulle direttive sulle aliquote dell’accisa applicata al tabacco e ai prodotti correlati e sulla pdl sulle agevolazioni fiscali per l’assunzione di dirigenti temporanei e a progetto presso le piccole e medie imprese. Infine, esaminerà lo schema di decreto legislativo in materia potere di vigilanza e rischio di credito.
La Cultura esaminerà la proposta di Regolamento che istituisce il programma Erasmums+, la pdl sul consenso informato in ambito scolastico. Infine, svolgerà audizioni sulla pdl sull’introduzione della qualifica di «docente per l’inclusione». La Ambiente con la Attività Produttive svolgerà audizioni sullo schema di Dlgs sui regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili ascoltando, fra gli altri, i rappresentati di Federchimica e dibatterà sul decreto-legge per assicurare la continuità delle funzioni di ARERA. Proseguirà l’esame del ddl in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica, dello schema di decreto legislativo sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE e dello schema di DPCM sull’incarico di Commissario straordinario per la realizzazione delle opere di edilizia statale relative alla riqualificazione e rifunzionalizzazione del compendio immobiliare denominato «Palazzo Fienga» in Torre Annunziata. Infine, svolgerà audizioni sulla pdl per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale.
La Trasporti discuterà sulla pdl sulla legge quadro in materia di interporti e a seguire, esaminerà e svolgerà audizioni sulla proposta di nomina dell’ingegnere Marco Consalvo a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale. La Attività Produttive svolgerà audizioni per il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione e dibatterà sulle risoluzioni sulle comunità energetiche rinnovabili e sulla risoluzione sulle misure per garantire una più ampia e rapida accessibilità da parte di cittadini, imprese ed enti.
La Lavoro svolgerà audizioni sulle pdl per il congedo di maternità e di paternità obbligatorio. La Affari Sociali svolgerà audizioni sulle pdl per la prevenzione degli atti di suicidio. Infine, svolgerà audizioni sul ddl sul corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere ed esaminerà la pdl sul riconoscimento della cardiomiopatia quale malattia invalidante e disposizioni per la diagnosi, la cura e l’assistenza delle persone che ne sono affette. L’Agricoltura svolgerà audizioni sulle attività di controllo svolte sui prodotti agroalimentari ed esaminerà lo schema di Dlgs sui prodotti destinati all’alimentazione umana.
La Politiche dell’UE dibatterà sullo schema di Dlgs sui requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali, sullo schema di Dlgs sui contratti di servizi finanziari conclusi a distanza e sullo schema di Dlgs sui prodotti destinati all’alimentazione umana. Successivamente, si confronterà sulla proposta di Regolamento che istituisce il programma Giustizia e sulla proposta di Regolamento che istituisce il programma “AgoraEU”.
Al Senato
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 17.30 ascolterà le comunicazioni del Presidente del Senato, Ignazio La Russa.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali, esaminerà lo schema di DM sul riparto dei contributi in favore delle associazioni combattentistiche vigilate dal Ministero dell’interno per l’anno 2025 e proseguirà l’esame del ddl sull’incompatibilità tra la carica di Assessore regionale e l’ufficio di Deputato regionale della Regione siciliana e del ddl sulla modifica allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol.
La Esteri e Difesa dibatterà sullo schema di DM relativo all’acquisizione di sistemi di difesa aerea a cortissima portata contro minacce Rocket, Artillery and Mortar per le unità di artiglieria controaerei dell’Esercito italiano e sullo schema di DM relativo all’acquisizione di «Veicoli blindati anfibi» dell’Esercito, sullo schema di DM relativo al completamento delle capacità di difesa NBC del 7° Reggimento difesa CBRN Cremona, sullo schema di DM relativo al «Rinnovamento delle capacità di combattimento delle unità del Genio dell’Esercito». Si confronterà sullo schema di DM relativo all’acquisizione di «Veicoli blindati anfibi» dell’Esercito italiano (VBA), sullo schema di DM relativo all’acquisizione di munizionamento guidato a lunga gittata e di precisione per obici da 155 mm dell’Esercito italiano e sullo schema di DM sulla «Prosecuzione del programma navale per la tutela della capacità marittima della Difesa». Infine, ascolterà i rappresentanti dell’Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale (AOI), di LINK 2007, del Coordinamento Italiano delle ONG internazionali (CINI), della Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana (FOCSIV) e della Fondazione Associazione Volontari per il Servizio Internazionale (AVSI).
La Bilancio, congiuntamente con la Bilancio della Camera, inizierà le audizioni nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge bilancio 2026 ascoltando, tra gli altri, ANPIT, SVIMEZ, le associazioni di categoria del mondo immobiliare, tra cui Federcasa e Confabitare, le associazioni di categoria dei trasporti, tra cui Conftrasporto e Forum Terzo settore, Sbilanciamoci, Greenpeace, Legambiente, WWF, ECCO, Allenza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), Unione degli universitari (UDU). Il pomeriggio ascolterà Confindustria dispositivi medici, Associazione italiana ospedalità privata (AIOP), Associazione coordinamento ospedalità privata (ACOP), Fondazione GIMBE, Europa donna Italia, Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche (FNOPI) e Farmindustria; Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), Confprofessioni, Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro; Confapi, Confimi, Conflavoro PMI, Federdistribuzione, Alleanza delle Cooperative; Associazione nazionale esercenti cinema (ANEC), Associazione dirigenti giustizia, Assoprofessioni, Confassociazioni; Save the children, Forum delle associazioni famigliari, Alleanza contro la povertà; ABI, Mediocredito centrale e Asset Management Company (AMCO).
Domani ascolterà la CGIL, la CISL, la UIL, la UGL, la CONFSAL, la CISAL, l’USB; Confindustria; Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani, CNA; Coldiretti, CIA, Confagricoltura, COPAGRI; ANCE, Confedilizia; ANIA. Si confronterà sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. Mercoledì, sempre congiuntamente con la Bilancio della Camera nell’ambito dell’attività conoscitiva sul ddl bilancio 2026, ascolterà ANCI, UPI, UNCEM, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e giovedì concluderà ascoltando l’ISTAT, CNEL, Banca d’Italia; Corte dei conti e l’Ufficio parlamentare di bilancio.
La Ambiente si confronterà e svolgerà sullo schema di Dlgs sui regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili ascoltando, fra gli altri, i rappresentati di Italia Solare. Dibatterà sulla proposta di nomina dell’ing. Marco Consalvo a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale e sullo schema di DPCM sull’incarico di Commissario straordinario per la realizzazione delle opere di edilizia statale relative alla riqualificazione e rifunzionalizzazione del compendio immobiliare denominato «Palazzo Fienga» in Torre Annunziata.
La Sanità e Lavoro proseguirà l’esame dello schema di decreto legislativo per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali.


