Alla Camera
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 10.00 per esaminare il disegno di legge per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero, la proposta di modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, sul ddl di ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo alla Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) n. 29 sul lavoro forzato e obbligatorio e altre ratifiche. A seguire dibatterà sulle mozioni in materia di politica agricola comune e in materia di trasferimento delle risorse statali agli Enti locali.
Mercoledì alle 9.00 avrà luogo l’informativa urgente del Governo, con la partecipazione del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sul Piano di pace per la Striscia di Gaza. Come di consueto, giovedì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time) e venerdì alle 9.30 le interpellanze urgenti.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà il ddl costituzionale per l’istituzione della Regione di Roma capitale della Repubblica e svolgerà delle audizioni e dibatterà sul decreto-legge in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio. La Giustizia, assieme alla Trasporti, esaminerà lo schema di decreto legislativo sulle disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione, mentre con la Finanze dibatterà sullo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva relativa ai meccanismi che gli Stati membri devono istituire per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo. Esaminerà, poi, la pdl per la tutela dei minori in affidamento.
La Esteri relazionerà sullo stato di attuazione del Piano Mattei, proseguirà l’esame dell’indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle cosiddette terre rare e procederà alla ratifica ed esecuzione di alcuni Trattati e Accordi. La Difesa dibatterà sull’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa ascoltando i rappresentanti del Gruppo Space Factory e svolgerà l’audizione del Segretario Generale della Difesa, Consigliere Fabio Mattei, sulle linee generali dell’incarico ricoperto.
La Bilancio svolgerà delle audizioni nell’ambito del disegno di legge per la rimozione degli svantaggi derivanti dall’insularità, la considerazione del fattore insulare nella produzione normativa e il riconoscimento della peculiarità delle isole minori. La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva per quanto riguarda taluni aspetti del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili. Ascolterà i rappresentanti del Consiglio regionale del Veneto sulla pdl sulle misure di agevolazione fiscale per la cultura.
La Cultura svolgerà delle audizioni sulla risoluzione sul consenso informato preventivo delle famiglie in relazione ad attività scolastiche riguardanti la religione e alcune sulla pdl per l’introduzione della qualifica di docente per l’inclusione. A seguire si confronterà sulla pdl per la redazione della Mappa della memoria per la conoscenza dei campi di prigionia, d’internamento e di concentramento in Italia, nonché sulla promozione dei viaggi nella storia e nella memoria, sul ddl in materia di consenso informato in ambito scolastico, sulla pdl per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica e svolgerà interrogazioni a risposta immediata. Ascolterà rappresentanti di Enel Foundation nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla digitalizzazione e l’innovazione tecnologica.
La Ambiente con la Attività Produttive svolgerà audizioni e dibatterà sul decreto-legge per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), il cui termine per la presentazione di emendamenti scade venerdì 17. La Trasporti svolgerà delle audizioni sulla pdl sulla sicurezza delle attività subacquee. La Attività Produttive esaminerà lo schema di decreto legislativo sul Codice degli incentivi e svolgerà interrogazioni a risposta immediata su materi di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy.
La Lavoro svolgerà delle audizioni sulle pdl per congedo di maternità e di paternità obbligatorio. La Affari Socialiesaminerà lo schema di decreto legislativo in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo e lo schema di decreto legislativo sui requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali. La Politiche dell’Ue darà il parere sugli Atti Ue relativi alla struttura e alle aliquote dell’accisa applicata al tabacco e ai prodotti correlati.
Al Senato
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per l’esame del decreto-legge per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026 e il ddl in materia di conflitto di interesse nell’ambito della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere. A seguire potrebbe, poi, esaminare il ddl sulle piccole e medie imprese, sull’elezione del Sindaco e sull’introduzione dell’educazione affettiva nelle scuole. Giovedì come di consueto svolgerà le Interrogazioni e alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali si confronterà sul ddl costituzionale per la separazione delle carriere nella magistratura, sul ddl per l’elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e, con la Giustizia, sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e la responsabilità amministrativa.
La Giustizia svolgerà delle audizioni sul ddl per le indagini informatiche e alcune sul reato di manipolazione psicologica e mentale. Esaminerà il ddl sulle disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica sulle modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia, il ddl sulla comunicazione delle variazioni di reddito rilevanti ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, il ddl sulle indagini informatiche, il ddl in materia di furto d’auto, il ddl sul procedimento sommario per la realizzazione del credito, il ddl per l’introduzione della figura dello psicologo forense e altre risorse per il contrasto alla violenza contro le donne, il ddl sulla tutela anticipatoria della crisi da sovraindebitamento, il ddl in materia di oralità del rito civile ordinario di cognizione, il ddl sul procedimento sommario per la realizzazione del credito e il ddl in materia di successioni. Con la Sanità e Lavoro, ascolterà i rappresentanti del Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali e dell’Istituto Superiore di Sanità sui ddl relativi alla morte medicalmente assistita
La Esteri e Difesa, con la Politiche dell’Ue, dibatterà sull’Affare assegnato relativo alle ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati. Esaminerà la proposta di ratifica dell’accordo Italia-Santa Sede per un impianto agrivoltaico e si confronterà sull’affare assegnato sul Global Combat Air Programme (GCap). La Politiche dell’Ue esaminerà la relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2025 e l’Affare assegnato sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea.
La Bilancio si confronterà sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale e sul ddl per il rilancio dell’economia nei territori delle Regioni Marche e Umbria. La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale, il ddl per il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle e proseguirà l’indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell’ente della riscossione.
La Cultura si confronterà sul ddl sull’accesso alla docenza universitaria e sull’educazione sentimentale e affettiva nelle scuole. Esaminerà il decreto-legge per la riforma dell’Esame di Stato. Con la Sanità e Lavoro proseguirà l’esame del ddl sull’Assistente per l’autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico. La Ambiente si confronterà sul ddl per la tutela dei minori nella dimensione digitale, esaminerà il ddl per la rigenerazione urbana e il ddl per l’istituzione dell’area marina protetta «Isola di Capri».
La Industria proseguirà l’esame della legge annuale sulle PMI, del disegno di Legge annuale su mercato e concorrenza 2025 del Dlgs sul Codice degli incentivi e svolgerà audizioni e dibatterà sull’Atto Ue per l’attuazione del sostegno dell’Unione alla politica agricola comune per il periodo dal 2028 al 2034 e del ddl per la valorizzazione della transumanza. La Sanità e Lavoro esaminerà il ddl per l’istituzione della giornata nazionale di prevenzione del melanoma, i ddl in materia di tutela della salute mentale e sui disturbi del comportamento alimentare, lo schema di decreto legislativo per il riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell’assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania e il dlgs sui requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali.