Key4biz

La Giornata Parlamentare. In settimana alla Camera mozione su finanziamento audiovisivo e cinema, al Senato ddl AI

Alla Camera

Nell’arco di questa settimana l’Assemblea della Camera esaminerà la proposta di legge per l’istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi, la mozione per il finanziamento del settore del cinema e dell’audiovisivo, il disegno di legge costituzionale sulla separazione delle carriere e si confronterà sul Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024  e sull’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025 (entrambi già approvati dal Senato). Come di consueto, domani alle 11.00 svolgerà le interpellanze e interrogazioni, mercoledì alle 15.00 le interrogazioni a risposta immediata (question time) e venerdì alle 9.30 le interpellanze urgenti.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà il ddl, già approvato dal Senato, per la separazione delle carriere dei magistrati, lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per la programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028, il ddl per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e il ddl di modifica dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol. La Giustizia si confronterà sul decreto giustizia. La Esteri proseguirà il ciclo di audizioni sullo stato di attuazione del Piano Mattei aggiornata al 30 giugno 2025 e dibatterà sul ddl per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero. La Difesa svolgerà delle audizioni sull’indagine conoscitiva sull’efficienza operativa e la resilienza psico-fisica del personale militare. 

La Bilancio si confronterà sul Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 e sull’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025, sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale e svolgerà delle audizioni sulla proposta di legge per la rimozione degli svantaggi derivanti dall’insularità. La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo sulle disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione, lo schema di Dlgs sull’imposta sul valore aggiunto e sullo schema di Dlgs in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto.

La Cultura esaminerà il ddl in materia di consenso informato in ambito scolastico, la pdl in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive e lo schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. L’Ambiente si confronterà sulle pdl per l’istituzione del Parco nazionale del Conero, schema di Dpcm per il conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per le opere riguardanti la caserma «Boscariello» di Napoli e il comando dei vigili del fuoco di Barletta, Andria e Trani, sulla proposta di nomina della dottoressa Emanuela Zappone a presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo e sulla delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia

La Trasporti esaminerà e svolgerà delle audizioni su diverse proposte per la presidenza di diversi sistemi portuali (Mare Adriatico settentrionale, Mari Tirreno meridionale e Ionio e Mare di Sardegna). Dibatterà sulle risoluzioni sulla guida autonoma e, con la Attività Produttive, sulla pdl in materia di organizzazione e funzionamento dei call center.

La Attività Produttive esaminerà lo schema di decreto legislativo sul codice degli incentivi, proseguirà il ciclo di audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul settore tessile, terrà delle audizioni sulla pdl sulla disciplina dell’attività di toelettatura degli animali di affezione, esaminerà la pdl per l’istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici, la risoluzione sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo e sull’erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione e la risoluzione sull’implementazione di strumenti per lo sviluppo dell’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e delle comunità energetiche. Infine, ascolterà i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL in merito alla possibile chiusura del posto di teleconduzione di Terni.

La Affari Sociali esaminerà il decreto-legge per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, le risoluzioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore e la pdl per la prevenzione degli atti di suicidio nonché per l’assistenza psicologica e il sostegno dei sopravvissuti. La Politiche dell’Ue esaminerà la Legge di delegazione europea 2025. 

Al Senato

L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per esaminare il ddl per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo, il ddl di modifica dell’intesa tra il Governo della Repubblica italiana e la Tavola valdese, il ddl di delega per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica e il ddl in materia di intelligenza artificiale. A seguire, potrebbe esaminare il ddl sulla retribuzione dei lavoratori e il ddl sulla responsabilità degli avvocati. Come di consueto giovedì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali si confronterà sul ddl per la semplificazione delle attività economiche, sul ddl per l’elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e, con la Giustizia, sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e la responsabilità amministrativa.

La Giustizia si confronterà sul decreto per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, bonifica della Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi. Esaminerà il ddl sulle disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani, il ddl sul procedimento sommario per la realizzazione del credito, il ddl sulle indagini informatiche, il ddl sul processo telematico, il ddl sulla comunicazione delle variazioni di reddito rilevanti ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, il ddl in materia di furto d’auto, il ddl per l’introduzione della figura dello psicologo forense e altre risorse per il contrasto alla violenza contro le donne e il ddl in materia di successioni. 

La Esteri e Difesa ascolterà i rappresentanti del Centro di Ricerca, Innovazione e Formazione (Cefriel) del Politecnico di Milano, sull’Affare assegnato sul Global Combat Air Programme e dibatterà sulla ratifica dell’accordo Italia-Santa Sede per un impianto agrivoltaico a Santa Maria di Galeria. La Politiche dell’Ue esaminerà l’Atto Ue sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea. La Bilancio si confronterà sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. 

La Finanze dibatterà sul ddl per la rateizzazione di carichi fiscali, sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale, sullo schema di Dlgs sulle disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione, sullo schema di Dlgs sull’imposta sul valore aggiunto e sullo schema di Dlgs in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto.

La Cultura esaminerà il ddl sull’accesso alla docenza universitaria, proseguirà le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica, si confronterà e svolgerà delle audizioni sul decreto-legge per la riforma dell’esame di Stato, dibatterà sullo schema di Dm per il 2025 dei contributi a enti del Ministero dell’istruzione e del merito, sul ddl per l’inclusione degli studenti universitari con DSA e sul ddl sul Festivalfilosofia.

La Ambiente esaminerà i ddl per la riforma della Rai, i ddl per la tutela dei minori nella dimensione digitale, diverse proposte per la presidenza di alcuni sistemi portuali (Mare Adriatico settentrionale, Mari Tirreno meridionale e Ionio e Mare di Sardegna), la proposta di nomina del Presidente dell’Automobile Club d’Italia – ACI e lo schema di Dpcm di conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per le opere riguardanti la caserma «Boscariello» di Napoli e il comando dei vigili del fuoco di Barletta, Andria e Trani. Con la Industria, esaminerà il ddl per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. 

La Industria proseguirà le audizioni e l’esame della proposta di Legge annuale su mercato e concorrenza 2025 il cui termine per la presentazione degli emendamenti scadrà lunedì 29 settembre 2025. Dibatterà sulla legge annuale sulle PMI, sull’Atto Ue sulla normativa della PAC e sul Codice degli incentivi. La Affari Sociali esaminerà il ddl per il contrasto al body shaming, il ddl per l’istituzione della giornata nazionale prevenzione melanoma, il ddl di delega al Governo sulla retribuzione dei lavoratori e i ddl in materia di tutela della salute mentale.

Exit mobile version