Key4biz

La Giornata Parlamentare. Gli impegni settimanali di Camera e Senato

Alla Camera.

L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 14.00 per discutere sul decreto-legge in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio, sul ddl in materia di consenso informato in ambito scolastico, sulla pdl in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, residenti in Paesi che non appartengono all’Unione europea e non aderiscono all’Associazione europea di libero scambio, sulle mozioni volte alla tutela dei giornalisti e della libertà di stampa e sui disegni di legge di ratifica  dell’Accordo tra Germania, Svizzera Italia concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas e sull’Accordo Italia-Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori transfrontalieri. Proseguirà il confronto sulla pdl in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso.

Martedì alle 11.00 svolgerà le interpellanze e le interrogazioni e, come di consueto, mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time).

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà il ddl in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle PA, lo schema di DPDR sull’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’istruzione, la pdl sull’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi e il decreto-legge sull’ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri.

La Giustizia svolgerà audizioni sulla pdl in materia di pubblicità delle sentenze di assoluzione o proscioglimento, esaminerà lo schema di Dlgs sulla produzione e conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali, lo schema di Dlgs sull’individuazione delle Autorità competenti in materia di conservazione e produzione di prove elettroniche nei procedimenti penali e lo schema di Dlgs sulla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione. Dibatterà sulla pdl in materia di sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali, sul ddl per introdurre il delitto di femminicidio e sulla pdl in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso. Infine, con la Finanze e congiuntamente con la Giustizia e la Finanze del Senato, ascolterà il Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, Federico Freni, nell’ambito dell’esame dello Schema di Dlgs in materia di società di capital.

La Esteri ascolterà la comunicazione congiunta della Commissione europea e dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Patto per il Mediterraneo – Un unico mare, un patto, un futuro unito. Proseguirà l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico, ascoltando i rappresentanti di WSense e dibatterà sulla risoluzione sul disarmo nucleare. Infine, ascolterà Yossi Beilin e Samieh Al Abed sulla situazione geopolitica in Medio Oriente. La Difesa si confronterà sulla pdl sulla competenza esclusiva dello Stato per le funzioni e le attività in materia di difesa e sicurezza nazionale nonché la clausola di compatibilità per l’applicazione delle disposizioni in materia ambientale adottate dagli enti territoriali alle aree militari. Dibatterà sul DM sul potenziamento delle capacità All Terrain Vehicles (ATV) dello strumento militare terrestre in ottica Full/ATV), sul DM sul nuovo elicottero da esplorazione e scorta (NEES), relativo al rinnovamento della componente aeromeccanizzata dello strumento terrestre e sul DM per lo sviluppo, acquisizione e supporto logistico pluriennale dei mezzi e armi subacquee per le missioni affidate al Gruppo operativo incursori (GOI). Infine, proseguirà l’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa.

La Bilancio discuterà sugli schemi di DPCM relativi alla ripartizione dell’otto per mille dell’IRPEF devoluto alla gestione statale per Fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione dei beni culturali e prevenzione dalle dipendenze patologiche e sullo schema di Dlgs sulla disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Proseguirà l’esame del DL Economia La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo in materia di cooperazione amministrativa nel settore fiscale, lo schema di Dlgs sui contratti di credito ai consumatori e la pdl in materia di equiparazione del regime fiscale nell’applicazione dell’imposta municipale propria e dell’imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero. 

La Cultura con la Lavoro svolgerà audizioni sulla pdl per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato. Esaminerà la pdl per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica e la pdl per l’istituzione del Museo per la memoria del disastro ferroviario di Viareggio. La Ambiente svolgerà audizioni nell’ambito dell’esame della pdl sul riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia e sullo schema di Dlgs sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE. Si confronterà sulla pdl per l’istituzione della Giornata nazionale del riciclo della carta. Con la Attività Produttive esaminerà lo schema di Dlgs sulla promozione di energia da fonti rinnovabili e lo schema di Dlgs relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie. Infine, dibatterà sulla pdl sul controllo della qualità dell’aria nelle zone sotterranee delle ferrovie metropolitane e sulla pdl in materia di detenzione e commercializzazione delle borse di plastica.

La Trasporti proseguirà l’esame del ddl in materia di sicurezza delle attività subacquee. La Attività Produttive svolgerà audizioni sul ddl Pmi ascoltando, tra gli altri, i rappresentanti di Invitalia S.p.A., di Google e di Equo garantito e dibatterà sul ddl Concorrenza 2025.  

La Lavoro svolgerà audizioni nell’ambito della pdl per la valorizzazione della fraternità umana nei luoghi di lavoro, ascoltando l’Ordine dei consulenti del lavoro. La Affari Sociali proseguirà l’esame della pdl sul riconoscimento della cardiomiopatia quale malattia invalidante e disposizioni per la diagnosi, la cura e l’assistenza delle persone che ne sono affette.

L’Agricoltura esaminerà la proposta di Regolamento sul programma di distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole. La Politiche dell’UE dibatterà sullo schema di Dlgs per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, sullo schema di Dlgs per la definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione. Proseguirà l’esame dello schema di Dlgs per il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione, dello schema di Dlgs per la cooperazione amministrativa nel settore fiscale e dello schema di Dlgs sui requisiti per il rischio di credito, il rischio di aggiustamento della valutazione del credito, il rischio operativo, il rischio di mercato e l’output floor. A seguire, si confronterà sulla legge di delegazione europea 2025.

Al Senato

L’Assemblea del Senato non si riunirà per questa settimana, in relazione alle elezioni regionali in Puglia, Campani e Veneto.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali con la Giustizia, la Attività Produttive e la Politiche dell’Ue congiuntamente alla Affari Costituzionali, la Giustizia, la Politiche dell’Ue e la Attività Produttive della Camera ascolterà il Commissario europeo per la democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e la tutela dei consumatori, Michael McGrath.

La Giustizia dibatterà sullo schema di Dlgs sulla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione e sullo schema di Dlgs sull’individuazione delle Autorità competenti in materia di conservazione e produzione di prove elettroniche nei procedimenti penali. Infine, si confronterà sul ddl sulla riforma della disciplina degli ordinamenti professionali.

La Esteri e Difesa dibatterà sul DM sul DM sul nuovo elicottero da esplorazione e scorta (NEES), sul DM sul potenziamento delle capacità All Terrain Vehicles (ATV) dello strumento militare terrestre in ottica Full/ATV) e sul DM acquisizione e supporto logistico pluriennale dei mezzi e armi subacquee per le missioni affidate al Gruppo operativo incursori (GOI). Infine, ascolterà l’ex negoziatore dello Stato di Israele, Yossi Beilin, e dell’ex ministro ANP, Samieh Alabed, sul conflitto israelo-palestinese.

La Bilancio proseguirà l’esame della Legge di Bilancio 2026 e si confronterà sullo schema di DPCM sulla ripartizione per quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2024 e dibatterà sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. Infine, esaminerà lo schema di Dlgs sulla disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili La Finanze esaminerà lo schema di Dlgs sui requisiti per il rischio di credito, il rischio di aggiustamento della valutazione del credito, il rischio operativo, il rischio di mercato e l’output floor.

La Ambiente svolgerà audizioni ed esaminerà lo schema di Dlgs sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE e sullo schema di Dlgs. A seguire, si confronterà sullo schema di Dlgs relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie e sullo schema di Dlgs sulla promozione dell’energia da fonti rinnovabili. 

La Sanità e Lavoro esaminerà il decreto-legge sicurezza sul lavoro e protezione civile. Infine, si confronterà sullo schema di Dlgs sui requisiti minimi di formazione per le professioni di infermiere responsabile dell’assistenza generale, dentista e farmacista e sullo schema di Dlgs sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro.

Exit mobile version