la politica

La Giornata Parlamentare. Gli impegni settimanali di Camera e Senato

di |

L'agenda settimanale degli appuntamenti alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica e delle relative commissioni.

La Giornata Parlamentare è curata da Nomos, il Centro studi parlamentari, e traccia i temi principali del giorno. Ogni mattina per i lettori di Key4biz. Per leggere tutti gli articoli della rubrica clicca qui.

Alla Camera

L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 14.00 per l’esame di diverse proposte di ratifica di trattati internazionali. Da mercoledì si confronterà sulle mozioni sulle iniziative volte a contrastare l’aumento delle spese militari a favore di politiche in campo sociale e ad aderire al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, e sulla proposta di Delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati

Giovedì alle 12.00 ascolterà l’informativa del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani sui recenti sviluppi delle crisi in Ucraina Medio Oriente e in materia di commercio internazionale. Come di consueto mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time) e venerdì alle 9.30 terrà le interpellanze urgenti.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà il ddl, già approvato dal Senato, per la separazione delle carriere dei magistrati, lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per la programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028 e il ddl di modifica dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol. La Giustizia si confronterà sul decreto giustizia. 

La Esteri proseguirà il ciclo di audizioni sullo stato di attuazione del Piano Mattei aggiornata al 30 giugno 2025 e, con la Difesa, esaminerà lo schema di decreto ministeriale per la cessione a titolo gratuito della Nave Libra con i relativi materiali iscritti negli inventari a favore della Repubblica di Albania. La Difesa delibererà un’indagine conoscitiva sull’efficienza operativa e la resilienza psico-fisica del personale militare e giovedì alle 11.00 ascolterà il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare Generale S.A. Antonio Conserva sulle linee generali dell’incarico ricoperto. La Bilancio esaminerà lo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. 

La Cultura esaminerà la pdl in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive, la pdl per l’istituzione del Museo del terrorismo in memoria delle vittime civili e dei caduti delle Forze di polizia, la risoluzione sul consenso informato preventivo delle famiglie in relazione ad attività scolastiche riguardanti la religione e proseguirà il ciclo di audizioni sul ddl in materia di consenso informato in ambito scolastico. L’Ambiente si confronterà sulle risoluzioni in merito all’attuazione dei contratti di fiume e sulla proposta di delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia.  

Al Senato

L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi mercoledì alle 10.00 per esaminare il decreto-legge per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, il ddl per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, diverse ratifiche di trattati internazionali, il ddl per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo e il ddl di modifica dell’intesa tra il Governo della Repubblica italiana e la Tavola valdese. Come di consueto giovedì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali si confronterà sul ddl per la semplificazione delle attività economiche, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per la programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028, sul ddl per l’elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e, con la Giustizia, sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e la responsabilità amministrativa.

La Giustizia svolgerà delle audizioni e si confronterà sul decreto per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, bonifica della Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi. Esaminerà il ddl sulle disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani, il ddl sul procedimento sommario per la realizzazione del credito il ddl sul processo telematico, il ddl sulla comunicazione delle variazioni di reddito rilevanti ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, il ddl in materia di furto d’auto, il ddl per l’introduzione della figura dello psicologo forense e altre risorse per il contrasto alla violenza contro le donne e il ddl in materia di successioni. Terrà delle audizioni sui ddl in materia di consulenti tecnici d’ufficio e, con la Affari Sociali, proseguirà l’esame del ddl sul fine vita.

La Politiche dell’Ue esaminerà l’Atto Ue sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea. La Bilancio si confronterà sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. La Finanze dibatterà sul ddl per la rateizzazione di carichi fiscali e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. La Cultura esaminerà il ddl sull’accesso alla docenza universitaria, il ddl per la partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, il ddl sul Festivalfilosofia e il ddl per l’inclusione degli studenti universitari con DSA.

La Ambiente, con la Industria, esaminerà il ddl per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. Dibatterà sul ddl per l’introduzione della lingua inglese come opzione per l’esame di idoneità della patente di guida, sul ddl per la cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo e sul ddl sulla rigenerazione urbana. La Industria proseguirà l’esame sulla legge annuale sulle PMI, della proposta di Legge annuale su mercato e concorrenza 2025 (provvedimento su cui terrà anche delle audizioni) e sullo schema di decreto ministeriale recante ripartizione del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica e sull’Atto Ue sulla normativa della PAC.

La Affari Sociali esaminerà il decreto-legge per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, il ddl di delega al Governo sulla retribuzione dei lavoratori, i ddl in materia di tutela della salute mentale, il ddl per l’istituzione della giornata nazionale prevenzione melanoma e il ddl per il contrasto al body shaming.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz