La Giornata Parlamentare è curata da Nomos, il Centro studi parlamentari, e traccia i temi principali del giorno. Ogni mattina per i lettori di Key4biz. Per leggere tutti gli articoli della rubrica clicca qui.
Alla Camera
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 10.00 per esaminare la proposta di modifica dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol, la proposta modifica dello Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia e la pdl per l’utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive. A seguire dibatterà sulle mozioni per il finanziamento del settore del cinema e dell’audiovisivo e sulla mozione in materia di trasferimento delle risorse statali agli Enti locali.
Giovedì alle 9.00 esaminerà la Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio relativo al caso Almasri nei confronti del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri di Alfredo Mantovano. Successivamente avvierà il confronto sul Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (DPFP). Come di consueto, domani alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time) e venerdì alle 9.30 le interpellanze urgenti.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali dibatterà sul ddl costituzionale per l’istituzione della Regione di Roma capitale della Repubblica e svolgerà delle audizioni e dibatterà sul ddl per lo sviluppo della carriera dirigenziale e la valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle Pa. Infine, terrà delle audizioni sulle pdl per il riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale. La Giustizia, assieme alla Trasporti, svolgerà delle audizioni schema di decreto legislativo sulle disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione. Esaminerà, poi, la pdl per la tutela dei minori in affidamento.
La Esteri esaminerà la pdl per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero, il ddl per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo e ascolterà un gruppo di medici che hanno operato a Gaza nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. La Difesa dibatterà sull’avvio di un’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione del principio della specificità dell’ordinamento militare.
La Bilancio svolgerà delle audizioni, assieme alla rispettiva del Senato, sul Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (Dpfp). Nello specifico domani alle 11.30 ascolterà i rappresentanti di Istat e Cnel, alle 20.00 quelli della Corte dei conti. Mercoledì alle 8.15 audirà i rappresentanti della Banca d’Italia, alle 13.00 il Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio Lilia Cavallari e alle 14.30 il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti; a seguire si confronterà sul documento. La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo in materia d’imposta sul valore aggiunto e lo schema di decreto legislativo in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto. Ascolterà i rappresentanti di Confindustria sulla pdl sull’applicabilità della quota fissa della tassa sui rifiuti alle aree produttive di rifiuti speciali.
La Cultura svolgerà delle audizioni sulla risoluzione sul consenso informato preventivo delle famiglie in relazione ad attività scolastiche riguardanti la religione e alcune sulla pdl per l’introduzione della qualifica di docente per l’inclusione. A seguire si confronterà sulla pdl per la redazione della Mappa della memoria per la conoscenza dei campi di prigionia, d’internamento e di concentramento in Italia, nonché sulla promozione dei viaggi nella storia e nella memoria, sul ddl in materia di consenso informato in ambito scolastico, sulla pdl per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica e sulla pdl per la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena” .
La Ambiente terrà delle audizioni sulle pdl per la delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia. La Trasporti svolgerà delle audizioni sulle risoluzioni sulla guida autonoma. La Attività Produttive proseguirà il ciclo di audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul settore tessile, esaminerà la pdl per l’istituzione della qualifica di comunità marina o lacuale e disposizioni per il sostegno dell’erogazione dei servizi pubblici nei comuni soggetti a rilevanti variazioni della popolazione conseguenti alla pressione turistica, lo schema di decreto legislativo sul Codice degli incentivi e ascolterà i rappresentanti dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) in merito al recente provvedimento sanzionatorio a società del settore petrolifero per intese e abuso di posizione dominante in materia di prezzo del biocarburante per autotrazione.
La Lavoro svolgerà delle audizioni sulle pdl per congedo di maternità e di paternità obbligatorio. La Affari Sociali esaminerà lo schema di decreto legislativo per il riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell’assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania, lo schema di decreto legislativo sui requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali, e il ddl per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere. La Politiche dell’Ue svolgerà delle audizioni sugli Atti Ue relativi alla struttura e alle aliquote dell’accisa applicata al tabacco e ai prodotti correlati e dibatterà sulla Legge di delegazione europea 2025, provvedimento su cui, nella giornata di mercoledì, ascolterà i rappresentanti dell’Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati (AIRES), di EuCER (The European Consumer Electronics Retail Council) e di Egualia.
Al Senato
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per l’esame del ddl per il riconoscimento degli alunni con alto potenziale cognitivo e il ddl in materia di conflitto di interesse nell’ambito della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere. A seguire potrebbe, poi, esaminare il ddl per la semplificazione attività economiche. Giovedì alle 9.00 si confronterà sul Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp) e come di consueto svolgerà le Interrogazioni e alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali si confronterà sul ddl costituzionale per la separazione delle carriere nella magistratura, sul ddl per l’elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e, con la Giustizia, sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e la responsabilità amministrativa.
La Giustizia svolgerà delle audizioni sul ddl per le indagini informatiche e alcune sul reato di manipolazione psicologica e mentale. Esaminerà il ddl sulle disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica sulle modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia, il ddl sulla comunicazione delle variazioni di reddito rilevanti ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, il ddl sulle indagini informatiche, il ddl in materia di furto d’auto, il ddl sul procedimento sommario per la realizzazione del credito, il ddl per l’introduzione della figura dello psicologo forense e altre risorse per il contrasto alla violenza contro le donne, il ddl sulla tutela anticipatoria della crisi da sovraindebitamento, il ddl in materia di oralità del rito civile ordinario di cognizione, il ddl sul procedimento sommario per la realizzazione del credito e il ddl in materia di successioni. Con la Ambiente esaminerà lo schema di decreto legislativo sulle disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione e, con la Sanità e Lavoro, riprenderà il confronto sui ddl relativi alla morte medicalmente assistita
La Esteri e Difesa, con la Politiche dell’Ue, incontrerà una delegazione della sezione bilaterale di amicizia dell’Unione interparlamentare Regno Unito-Italia. Esaminerà la proposta di ratifica dell’accordo Italia-Santa Sede per un impianto agrivoltaico e si confronterà sull’affare assegnato sul Global Combat Air Programme (GCap). La Politiche dell’Ueesaminerà la relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2025 e l’Atto Ue sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea.
La Bilancio si confronterà sullo schema di decreto legislativo recante Testo unico delle disposizioni legislative in materia d’imposta sul valore aggiunto, sullo schema di Dlgs sul Codice degli incentivi e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale, sul ddl per il rilancio dell’economia nei territori delle Regioni Marche e Umbria e sul Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (Dpfp). La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo in materia d’imposta sul valore aggiunto e lo schema di decreto legislativo in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto, il ddl per il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle e il ddl per la rateizzazione di carichi fiscali.
La Cultura si confronterà sul ddl sull’accesso alla docenza universitaria e sul decreto-legge per la riforma dell’Esame di Stato. Ascolterà i rappresentanti dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) nell’ambito dell’indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica. La Ambiente svolgerà delle audizioni e si confronterà sul ddl per la tutela dei minori nella dimensione digitale, esaminerà il ddl per la rigenerazione urbana e il ddl per l’istituzione dell’area marina protetta «Isola di Capri».
La Industria proseguirà l’esame della legge annuale sulle PMI, della proposta di Legge annuale su mercato e concorrenza 2025 del Dlgs sul Codice degli incentivi dell’Atto Ue per l’attuazione del sostegno dell’Unione alla politica agricola comune per il periodo dal 2028 al 2034 e del ddl per la valorizzazione della transumanza. La Sanità e Lavoro esaminerà il ddl sulle terapie complementari, il ddl per l’istituzione della giornata nazionale di prevenzione del melanoma, i ddl in materia di tutela della salute mentale, i ddl sui disturbi del comportamento alimentare, lo schema di decreto legislativo per il riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell’assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania e il dlgs sui requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali