Key4biz

La Giornata Parlamentare. Ddl annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025

Montecitorio, sede della Camera dei Deputati (Roma - 2021-01-13, Vincenzo Livieri / IPA) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

Alla Camera

L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 14.00 per deliberare in ordine al termine per la conclusione dell’esame in Assemblea del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 e discuterà sulla Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità nell’ambito di un procedimento civile nei confronti del deputato Mulè. Esaminerà il ddl in materia di consenso informato in ambito scolastico, la pdl in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, residenti in Paesi extra-Ue e la pdl in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne. Discuterà sulla mozione volta a tutelare i giornalisti e la libertà di stampa e sui ddl di ratifica dell’Accordo tra Germania, Svizzera Italia concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas e sull’Accordo Italia-Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori transfrontalieri.

Martedì alle 11.00 svolgerà le interpellanze e le interrogazioni e, come di consueto, mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time). Infine, venerdì alle 9.30 avranno luogo le interpellanze urgenti

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà il decreto-legge sull’ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri e il ddl per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese. Infine, si confronterà sul decreto ministeriale per il riparto dei contributi in favore delle associazioni combattentistiche vigilate dal Ministero dell’interno a valere sulle risorse iscritte nello stato di previsione della spesa del medesimo Ministero per l’anno 2025.

La Giustizia esaminerà la pdl in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso, il ddl sull’introduzione del delitto di femminicidio e la pdl in materia di riforma dell’ordinamento forense. Dibatterà, con la Finanze, sullo schema di decreto legislativo per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, sulla pdl in materia di sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali. A seguire, esaminerà lo schema di Dlgs sulla produzione e conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e lo schema di Dlgs sull’individuazione delle Autorità competenti in materia di conservazione e produzione di prove elettroniche nei procedimenti penali. Infine, congiuntamente con la Finanze e la Giustizia e la Finanze del Senato, ascolterà il Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, Federico Freni, nell’ambito dell’esame dello Schema di Dlgs in materia di società di capital.

La Esteri proseguirà l’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei e dibatterà sulle risoluzioni sulla ratifica dell’accordo di libero scambio UE-Mercosur, sulla transizione democratica in Myanmar e sul disarmo nucleare. Proseguirà l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico ascoltando l’Ambasciatore italiano in Norvegia, Stefano Nicoletti, e l’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. Infine, sulla Ratifica dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell’Uzbekistan sulla cooperazione di polizia. La Difesa dibatterà sul DM relativo all’acquisizione di «Veicoli blindati anfibi» dell’Esercito italiano (VBA), sul DM per l’acquisizione di munizionamento guidato a lunga gittata e di precisione per obici da 155 mm dell’Esercito italiano e sul DM sulla “Prosecuzione del programma navale per la tutela della capacità marittima della Difesa”. Successivamente, dibatterà sullo schema di DM relativo all’acquisizione di sistemi di difesa aerea a cortissima portata contro minacce Rocket, Artillery and Mortar per le unità di artiglieria controaerei dell’Esercito italiano e sullo schema di DM relativo allo «Sviluppo, produzione e supporto logistico decennale del siluro leggero italiano (SLI)» e sullo schema di DM relativo alla mobilità terrestre delle Forze speciali.

La Bilancio esaminerà e svolgerà audizioni sul ddl per il rilancio di Marche e Umbria ascoltando, tra gli altri, il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega in materia di politiche per il Sud, Luigi Sbarra. Proseguirà l’esame del decreto-legge in materia economica, discuterà sugli schemi di DPCM relativi alla ripartizione dell’otto per mille dell’IRPEF devoluto alla gestione statale per calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione dei beni culturali e prevenzione dalle dipendenze patologiche. La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo in materia potere di vigilanza e rischio di credito. 

La Cultura svolgerà audizioni sulla pdl sull’introduzione della qualifica di «docente per l’inclusione» e discuterà sulla risoluzione sulle iniziative per il centenario della nascita del Maestro Ennio Morricone e sulla pdl sul consenso informato in ambito scolastico. Successivamente, dibatterà sullo schema di DM sulle proposte di istituzione e finanziamento di Comitati nazionali e di Edizioni nazionali per l’anno 2025, sul ddl per alunni e studenti ad alto potenziale cognitivo e delega al Governo per il riconoscimento dei medesimi e sulla pdl per l’istituzione del Museo per la memoria del disastro ferroviario di Viareggio. Infine, con la Lavoro, svolgerà audizioni sulla pdl per l’istituzione della Giornata nazionale per il contrasto dell’inattività giovanile.

La Ambiente svolgerà audizioni nell’ambito dell’esame della pdl sul riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia, sullo schema di DPCM sull’incarico di Commissario straordinario per la realizzazione delle opere di edilizia statale relative alla riqualificazione e rifunzionalizzazione del compendio immobiliare denominato «Palazzo Fienga» in Torre Annunziata e sulla pdl per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale. Con la Attività Produttive svolgerà audizioni sullo schema di Dlgs sui regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Proseguirà l’esame della pdl sul controllo della qualità dell’aria nelle zone sotterranee delle ferrovie metropolitane e sul ddl in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica. Infine, ascolterà il ministro dei trasporti, Matteo Salvini, sulle iniziative di riforma in materia edilizia e sulle politiche per la casa. 

La Trasporti discuterà sulla proposta di nomina dell’ingegnere Marco Consalvo a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale, sulle risoluzioni in materia di guida autonoma e sulla pdl sui data center. La Attività Produttive esaminerà e svolgerà audizioni ascoltando, tra gli altri, l’AGCM, sul ddl concorrenza 2025. Infine, ascolterà il ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, sull’acquisizione di IVECO S.p.A. da parte di Tata Motors.

La Lavoro, con la Affari Sociali, esaminerà la proposta di Regolamento Ue che che istituisce il Fondo sociale europeo e ascolterà i rappresentati di CGIL, CISL, UIL e UGL sulla pdl per la valorizzazione della fraternità umana nei luoghi di lavoro. La Affari Sociali svolgerà audizioni sulle pdl per la prevenzione degli atti di suicidio ed esaminerà le pdl in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, residenti in Paesi extra Ue. Dibatterà sullo schema di Dlgs sui requisiti minimi di formazione per le professioni di infermiere responsabile dell’assistenza generale, dentista e farmacista e sulla pdl sul riconoscimento della cardiomiopatia quale malattia invalidante e disposizioni per la diagnosi, la cura e l’assistenza delle persone che ne sono affette. Infine, svolgerà audizioni sul ddl sul corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere. 

L’Agricoltura svolgerà audizioni sul programma di distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole ascoltando, tra gli altri, Coldiretti ed esaminerà la pdl sul contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne. La Politiche dell’UE dibatterà sulla Legge di delegazione europea 2025 e sullo schema di Dlgs sulla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione. Successivamente, si confronterà sulla proposta di Regolamento che istituisce il programma “AgoraEU” e sulla proposta di Regolamento sugli obblighi che incombono agli operatori e ai commercianti.

Al Senato

L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per esaminare il decreto-legge per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA).

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali, esaminerà lo schema di DM sul riparto dei contributi in favore delle associazioni combattentistiche vigilate dal Ministero dell’interno per l’anno 2025 e proseguirà l’esame del ddl sulla modifica allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol. A seguire, dibatterà sui ddl sui diritti delle persone con disabilità, sul ddl sullo sfruttamento dell’altrui stato di bisogno e sul ddl di approvazione di disegni di legge e omogeneità dei decreti-legge. 

La Giustizia esaminerà il ddl sulla tutela dei prodotti alimentari italiani e il ddl sulla riforma della disciplina degli ordinamenti professionali. A seguire, dibatterà sullo schema di Dlgs sulla produzione e conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali, sullo schema di Dlgs sulla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione e sullo schema di Dlgs sull’individuazione delle Autorità competenti in materia di conservazione e produzione di prove elettroniche nei procedimenti penali. Infine, con la Finanze, si confronterà sullo schema di Dlgs per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo e sullo schema di Dlgs in materia di società di capitali.

La Esteri e Difesa dibatterà sullo schema di DM relativo all’acquisizione di sistemi di difesa aerea a cortissima portata contro minacce Rocket, Artillery and Mortar per le unità di artiglieria controaerei dell’Esercito italiano, sullo schema di DM relativo al completamento delle capacità di difesa NBC del 7° Reggimento difesa CBRN Cremona, sullo schema di DM relativo al «Rinnovamento delle capacità di combattimento delle unità del Genio dell’Esercito». Si confronterà sullo schema di DM relativo all’acquisizione di «Veicoli blindati anfibi» dell’Esercito italiano (VBA), sullo schema di DM relativo all’acquisizione di munizionamento guidato a lunga gittata e di precisione per obici da 155 mm dell’Esercito italiano e sullo schema di DM sulla «Prosecuzione del programma navale per la tutela della capacità marittima della Difesa». Infine, esaminerà lo schema di DM relativo allo «Sviluppo, produzione e supporto logistico decennale del siluro leggero italiano (SLI)» e lo schema di DM relativo alla mobilità terrestre delle Forze speciali.

La Bilancio inizierà l’esame della Legge di Bilancio 2026 e si confronterà sullo schema di Dlgs sulla disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e sullo schema di Dlgs sulla ripartizione per quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2024. Infine, dibatterà sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo in materia potere di vigilanza e rischio di credito, lo schema di Dlgs sui contratti di credito ai consumatori, lo schema di Dlgs sui contratti di servizi finanziari conclusi a distanza e lo schema di Dlgs sulla cooperazione amministrativa nel settore fiscale.

La Cultura svolgerà audizione sull’affare relativo alle fondazioni lirico-sinfoniche e sul dll sulla formazione e reclutamento degli insegnanti. Infine, esaminerà lo schema di DM sui comitati ed edizioni nazionali per l’anno 2025. La Ambiente svolgerà audizioni sullo schema di Dlgs sulla promozione dell’energia da fonti rinnovabili. Ascolterà l’ing. Marco Consalvo e dibatterà sulla proposta di nominarlo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale e  si confronterà sullo schema di Dlgs sui regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e sullo schema di DPCM sull’incarico di Commissario straordinario per la realizzazione delle opere di edilizia statale relative alla riqualificazione e rifunzionalizzazione del compendio immobiliare denominato «Palazzo Fienga» in Torre Annunziata. Infine, esaminerà la risoluzione per rafforzare lo strumento del contratto di fiume e proseguirà l’indagine conoscitiva sullo stato dell’arte e sullo sviluppo dell’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, sia individuale che collettiva, e sui progressi tecnologici e sulla ricerca attuale relativi agli accumuli di energia elettrica.

La Attività Produttive esaminerà lo schema di Dlgs sui prodotti destinati all’alimentazione umana. La Sanità e Lavoro svolgerà audizioni sul decreto-legge sicurezza sul lavoro e protezione civile ascoltando, tra gli altri, i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL nonché i rappresentanti di Confindustria, ANCE e Coldiretti. Infine, si confronterà sullo schema di Dlgs sui requisiti minimi di formazione per le professioni di infermiere responsabile dell’assistenza generale, dentista e farmacista e sullo schema di Dlgs sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro.

Exit mobile version