L'evento

INWIT al forum di Urania Tv: Innovazione digitale e infrastrutture per lo sviluppo economico-sociale

di |

Suigo (INWIT): “Le nostre infrastrutture digitali e multi-operatore sono centrali per la digitalizzazione dei territori e per la costruzione delle smart city”.

INWIT conferma il proprio ruolo di abilitatore infrastrutturale della digitalizzazione dell’Italia grazie a una rete integrata di oltre 25.000 torri e più di 680 DAS (Distributed Antenna System) in grado di attivare la connettività di cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni. Dai territori più remoti ai grandi centri urbani, ma anche a stazioni, metropolitane, piazze, palazzi, stadi, musei, ospedali, hotel, fiere, centri commerciali e gallerie, le nostre infrastrutture digitali e multi-operatore sono centrali per la digitalizzazione dei territori e per l’evoluzione delle smart city”, così Michelangelo Suigo Direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di INWIT, intervenuto nel panel “Innovazione digitale e infrastrutture per lo sviluppo economico-sociale” nel corso di URANIA Policy & Business Forum in corso oggi a villa Wolkonsky.

All’incontro sono inoltre intervenuti: Massimiliano Capitanio, Commissario Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni; Dario Damiani, Segretario Commissione Industria e Capogruppo FI Commissione Bilancio, Senato della Repubblica e Giulia Pastorella, Vicepresidente di Azione e Capogruppo in Commissione Trasporti, Camera dei deputati.

“In questo senso va Roma 5G, il progetto in realizzazione da parte di Smart City Roma, società del Gruppo INWIT, che sta aprendo a nuove modalità di fruizione della Capitale e dei suoi servizi. Proprio la scorsa settimana, in collaborazione con Roma Capitale abbiamo inaugurato il Wi-Fi pubblico e gratuito nelle prime 55 piazze di Roma. E abbiamo annunciato il completamento della copertura in 4G/5G della linea A della metropolitana con 27 stazioni e relative gallerie, per un totale di oltre 85 km di fibra ottica e circa 1.500 mini-antenne installate. A queste si aggiungeranno nei prossimi mesi anche la metro B, B1 e C”, ha aggiunto Suigo.

“Le infrastrutture digitali di INWIT rappresentano un valore strategico per l’Italia, con impatto positivo su PIL, occupazione, indotto e un’importante creazione di valore per la filiera telco. A ciò si affianca un impegno crescente in termini di investimenti, con un focus mirato sullo sviluppo della rete infrastrutturale, sulla digitalizzazione e sull’innovazione tecnologica”, ha concluso Michelangelo Suigo.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz