il test

Internet superveloce. In Giappone si va oltre 1 petabit al secondo, ci puoi scaricare l’archivio Netflix in pochi secondi

di |

In Giappone è stato stabilito il nuovo record mondiale di velocità internet, arrivando a 1,02 petabit al secondo, su una distanza di 1.808 chilometri, secondo quanto riportato dal Photonic Network Laboratory del National Institute of Information and Communications Technology (NICT).

In Giappone record mondiale fibra ottica: 1,02 Petabit al secondo su 1.808 chilometri

Un salto in avanti senza precedenti per le infrastrutture globali di comunicazione, grazie al record ottenuto da un team di ricerca internazionale guidato dal Giappone, che ha raggiunto la trasmissione ottica di dati a lunga distanza più veloce mai realizzata, pari a 1,02 petabit al secondo su una distanza di 1.808 chilometri.

Questo risultato — equivalente alla trasmissione di 10 milioni di film in alta definizione in un solo secondo — è stato ottenuto grazie a una rivoluzionaria fibra ottica a 19 core con diametro standard di 0,125 mm, stabilendo un nuovo primato mondiale con un prodotto capacità-distanza di 1,86 exabit per secondo per chilometro, il più alto mai registrato.

Ricerca e test sono stati eseguiti dal Photonic Network Laboratory del National Institute of Information and Communications Technology (NICT), in collaborazione con Sumitomo Electric Industries.

Ovviamente, il risultato del test non riguarda la “velocità di Internet” nel senso comune del termine (cioè la velocità con cui un utente domestico scarica dati da Internet), bensì la larghezza di banda massima raggiungibile da un’infrastruttura in fibra ottica su lunga distanza.

L’obiettivo era dimostrare il potenziale di trasporto dati delle future dorsali Internet, non la connessione domestica.

Come si è ottenuto questo risultato?

Utilizzando una fibra in grado di contenere 19 canali di trasmissione all’interno di una struttura compatibile con le reti esistenti, e sviluppando un nuovo sistema di amplificazione ottica per mantenere la qualità del segnale su quasi 2.000 km, il team ha superato uno dei limiti più complessi delle telecomunicazioni moderne: combinare velocità di trasmissione ultra-elevate con distanze ultra-lunghe.

Fino a oggi, trasmissioni nell’ordine del petabit erano state realizzate solo su brevi distanze. Questo esperimento ha non solo infranto quella barriera, ma lo ha fatto con una tecnologia pienamente compatibile con le infrastrutture già installate, evitando costosi aggiornamenti.

Il segnale ha viaggiato in 19 anelli da 86,1 km ciascuno, amplificato nelle bande C e L e ricostruito con precisione tramite avanzate tecniche di elaborazione MIMO del segnale digitale.

La forza dei petabit per soddisfare le esigenze di comunicazione ad altissima capacità

Presentato come miglior contributo post-deadline alla 48ª Optical Fiber Communication Conference (OFC 2025) di San Francisco, questo traguardo rappresenta una pietra miliare per la costruzione delle reti di dati del futuro.

Con l’arrivo dell’intelligenza artificiale, del 6G, del cloud e delle tecnologie immersive, il traffico digitale globale è destinato a esplodere. Questo nuovo record offre una soluzione scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico per soddisfare le esigenze di comunicazione ad altissima capacità del mondo moderno.

L’innovazione giapponese non è solo un record mondiale, è la base della futura dorsale digitale nell’era post-5G.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz