Key4biz

Il sogno di Michaela Benthaus è realtà: sarà la prima astronauta in sedia a rotelle nello spazio

Ha fatto scalpore la storia di Michaela Benthaus, l’ingegnera spaziale tedesca paraplegica che sarà la prima astronauta in sedia a rotelle a volare nello spazio. Lo ha annunciato lei stessa su Linkedin, sollevando una pioggia di commenti entusiastici per il suo sogno che diventa realtà.

“Sono davvero entusiasta di condividere che volerò nello spazio su un futuro volo del razzo New Shepard di Blue Origin (Blue Origin ). Pensavo che il mio sogno di andare nello spazio fosse finito per sempre quando ho avuto l’incidente. Ma negli ultimi mesi, ho lavorato con un team straordinario e di supporto per rendere possibile a un utente su sedia a rotelle di prendere parte a un volo suborbitale, qualcosa che non è mai stato fatto prima. Questo sembra un passo importante poiché i viaggi spaziali per le persone con disabilità sono ancora agli inizi. Sono così grata e spero che ispiri un cambiamento di mentalità in tutta l’industria spaziale, creando più opportunità per persone come me. Potrei essere la primo, ma non ho intenzione di essere l’ultima”, scrive la giovane donna, accompagnando il suo annuncio ‘Vado nello spazio!’ con una foto sorridente, che la ritrae davanti alla navicella che la porterà in orbita.

L’incidente in mountain bike

Michaela Benthaus, ingegnere spaziale tedesca, è attualmente una giovane tirocinante presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Nel settembre 2018, un incidente in mountain bike le ha cambiato la vita causandole una lesione al midollo spinale, che da allora mi l’ha costretta a usare una sedia a rotelle. Questa sfida non ha fatto altro che rafforzare la sua determinazione e il suo impegno nel campo aerospaziale, scrive la giovane su Linkedin.

Benthaus è impegnata nell’inclusione nelle discipline STEM, in particolare nei settori dell’esplorazione spaziale e dei voli spaziali con equipaggio umano.

AstroAccess, volo parabolico nello spazio

Nel dicembre 2022, ha avuto l’opportunità di partecipare a un volo parabolico in partenza da Houston. Nell’aprile 2024, ha partecipato a una missione analogica di due settimane presso la stazione di ricerca Lunares in Polonia.

Fin da piccola, Michaela Benthaus ha sempre sognato di diventare un’astronauta. Dopo l’incidente, non si è data per vinta e da allora ha sperimentato da studente aerospaziale l’assenza di gravità per la prima volta, con un programma americano che ha l’obiettivo di rendere lo spazio accessibile a tutti.

Benthaus non ha mai rinunciato al suo sogno e continua a perseguirlo ancora oggi. Dopo aver conseguito una laurea triennale in Ingegneria Meccatronica, è stata ammessa al Master in Aerospaziale della TUM (Technische Universitaet Muenchen), specializzandosi in spazio e astrofisica.

E Michaela Benthaus ha avuto l’opportunità, almeno di sperimentare l’assenza di gravità, nel dicembre 2022. Ha fatto domanda per partecipare ad AstroAccess, un’iniziativa statunitense che mira a rendere i viaggi spaziali accessibili alle persone con disabilità. AstroAccess si stava preparando a effettuare il suo secondo volo parabolico. In questa manovra, un velivolo guadagna rapidamente quota prima di lanciarsi in una picchiata altrettanto ripida. Nel punto più alto, nel passaggio dalla salita alla discesa, le persone a bordo sperimentano l’assenza di gravità per 20 secondi.

Settore aerospaziale in fermento

È “come la sensazione di un salto dal trampolino, ma che dura 20 secondi”, dice. Racconta con entusiasmo della sensazione di libertà e soprattutto di potersi muovere di nuovo da sola in assenza di gravità dopo così tanto tempo su una sedia a rotelle.

“In questo momento nel settore aerospaziale stanno succedendo molte cose”. E più stazioni spaziali vengono lanciate in orbita e più aziende aerospaziali private vengono lanciate – ad esempio nel turismo spaziale – maggiori saranno le sue possibilità di continuare a perseguire il suo sogno aprendo così la strada del cielo anche per i disabili.

Space & Underwater, il videoreportage della 1^ edizione della Conferenza internazionale dedicata ai domìni Spazio e Subacqueo, promossa e organizzata dal giornale Cybersecurity Italia.
La 2^ edizione si terrà il 3 dicembre 2025.

Exit mobile version