Un nuovo guardiano della Terra, come seguire la diretta del lancio di Sentinel-1D
Domani, martedì 4 novembre 2025, l’Europa compie un nuovo passo fondamentale nel monitoraggio del nostro pianeta. Dalla base spaziale di Kourou, in Guyana Francese, il nuovo satellite Sentinel-1D della missione Copernicus Sentinel-1 dell’ESA è pronto per il lancio a bordo del razzo Ariane 6, il nuovo vettore pesante europeo.
Il decollo è previsto alle 22:02 CET (18:02 ora locale) e sarà trasmesso in diretta su ESA Web TV, con una copertura speciale che inizierà dalle 21:15.
Dove seguire il lancio
Data: Martedì 4 novembre 2025
Orario inizio diretta: 21:15 CET
Lancio previsto: 22:02 CET
Streaming: ESA Web TV
Ariane 6, il nuovo lanciatore pesante europeo
A portare Sentinel-1D in orbita sarà Ariane 6, il nuovo lanciatore pesante dell’ESA.
Con i suoi 60 metri di altezza e quasi 900 tonnellate di peso al decollo, Ariane 6 rappresenta il futuro dell’accesso europeo “autonomo” allo spazio: flessibile, modulare e competitivo, progettato per trasportare satelliti verso orbite basse o missioni di esplorazione interplanetaria.

A che serve il satellite Sentinel-1D
Sentinel-1D è il quarto satellite della missione Copernicus Sentinel-1, cuore del programma europeo di osservazione della Terra. Questa costellazione fornisce immagini radar ad alta risoluzione della superficie terrestre in ogni condizione meteorologica, giorno e notte, offrendo dati indispensabili per:
- la gestione delle emergenze e dei disastri naturali (terremoti, inondazioni, frane);
- il monitoraggio ambientale e agricolo;
- il controllo dei ghiacci polari e del livello dei mari;
- la sicurezza marittima, grazie alla capacità di rilevare e tracciare le navi.
Sentinel-1D raccoglie l’eredità del veterano Sentinel-1A, operativo da oltre 11 anni, e lavorerà in coppia con Sentinel-1C per garantire una copertura ancora più rapida e capillare del pianeta.
Tecnologia all’avanguardia per dati più precisi
Il nuovo satellite è equipaggiato con un sofisticato radar ad apertura sintetica (SAR) in banda C, in grado di ottenere immagini estremamente dettagliate della superficie terrestre anche attraverso nuvole, pioggia o buio.
Dispone inoltre di un sistema AIS (Automatic Identification System) per migliorare il tracciamento del traffico marittimo e garantire maggiore sicurezza in mare.
Sentinel-1D è anche compatibile con il sistema di navigazione Galileo, così come con altre costellazioni di navigazione globale, assicurando una posizione e sincronizzazione più accurate.

Perché è importante per l’Europa e per la space economy
Il programma Copernicus, gestito dalla Commissione europea e realizzato dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea), rappresenta uno dei pilastri della strategia spaziale europea.
I dati raccolti dai satelliti Sentinel sono open e gratuiti, utilizzabili da università, startup e imprese che operano nel settore della Space Economy.
Grazie a queste informazioni, è possibile sviluppare servizi avanzati in ambiti come:
- agritech e smart farming, con analisi sulle colture e l’uso del suolo;
- climate tech, per monitorare il riscaldamento globale e la deforestazione;
- assicurazioni e infrastrutture critiche, con dati per la gestione del rischio;
- urban planning e mobilità sostenibile.
Il lancio di Sentinel-1D non è solo un passo avanti tecnologico: è una scelta strategica per l’autonomia europea nello spazio e per la costruzione di un ecosistema industriale competitivo, basato su dati e innovazione.


