data journalism

Il nuovo San Siro sarà il 6° stadio più costoso da costruire

di |

Il nuovo San Siro come detto costerà 1,29 miliardi di euro, cioè una volta e mezza l’intero fatturato annuo di Inter e Milan messi insieme. Quali sono gli stadi più costosi al mondo.

Truenumbers è l’appuntamento settimanale con la rubrica curata dal portale www.truenumbers.it, il più importante sito editoriale di Data Journalism in Italia, fondato da Marco Cobianchi. Una rubrica utile per saperne di più, per approfondire, per soddisfare ogni curiosità, ma sempre con la precisione che solo i numeri sanno dare. Per leggere tutti gli articoli della rubrica Truenumbers su Key4biz clicca qui..

Investimento da 1,39 miliardi di dollari, spesa che supera quella di Wembley

A San Siro il derby è sempre stato una sfida senza compromessi: Inter contro Milan, tifoserie divise, città spaccata a metà. Questa volta però è successo l’opposto: le due squadre hanno esultato insieme, segnando un gol fuori dal campo. Hanno ottenuto il via libera per comprare lo stadio dal Comune di Milano per 197 milioni di euro e investire 1,29 miliardi di euro nella costruzione di un nuovo impianto da 71.000 posti, con museo, store, hotel, ristoranti, uffici e aree verdi. Un progetto che segna l’inizio della fine per il vecchio Meazza, che ha ormai superato i settant’anni.

Ma quella di Milano non è solo una storia cittadina: è un tassello della partita globale sugli stadi più costosi del mondo. In Europa come negli Stati Uniti, gli impianti sportivi sono diventati hub di intrattenimento capaci di muovere miliardi. Le cifre non parlano più soltanto di biglietti o abbonamenti, ma di complessi multifunzionali che competono con i bilanci di un’intera metropoli. Una nuova Champions League, giocata non sul prato verde ma a colpi di investimenti record.

Il progetto che cambierà per sempre San Siro

Per rendersi conto della portata del progetto basta un numero: il nuovo San Siro come detto costerà 1,29 miliardi di euro, cioè una volta e mezza l’intero fatturato annuo di Inter e Milan messi insieme. La parte più corposa riguarda il comparto stadio, con 811 milioni di euro complessivi (707 destinati all’impianto vero e proprio e 104 a infrastrutture e urbanizzazioni). Seguono i 204 milioni necessari per l’acquisto delle aree, i 160 milioni di costi di progettazione e gestione, i 75 milioni per l’allestimento interno e i 34 milioni per il centro energetico. Persino la voce “carbon credit” ha un prezzo definito: 7 milioni di euro. E non è tutto: dal budget restano escluse le spese per demolizioni, bonifiche e imprevisti che potrebbero far lievitare ulteriormente il conto.

A spingere verso l’alto i costi hanno contribuito anche le richieste del Comune: la capienza aumentata da 60.000 a 70.000 posti, l’obbligo di neutralità carbonica e la conservazione di una parte del vecchio Meazza. Per sostenere un investimento di queste dimensioni, Inter e Milan si affideranno a un mix di capitale proprio ed emissione di debito bancario, da rimborsare nel tempo attraverso i ricavi del nuovo stadio e la valorizzazione delle aree circostanti. Un equilibrio finanziario delicato, che rende questa partita importante quanto se non di più quelle giocate sul campo.

Il nuovo San Siro sfida i colossi americani

Ma quanto pesa davvero l’investimento di Inter e Milan nel confronto globale? Con i suoi 1,29 miliardi di euro, pari a circa 1,39 miliardi di dollari al cambio medio di 1 € = 1,08 $, il nuovo San Siro si colloca al sesto posto nella classifica mondiale degli stadi di nuova costruzione più costosi. Sarà l’impianto più caro mai realizzato in Europa, davanti a giganti come il Tottenham Hotspur Stadium e Wembley, entrambi a Londra e simboli della Premier League, considerata il campionato più competitivo del mondo. Questo primato segna l’ingresso del progetto milanese nella ristretta élite internazionale delle arene sportive, accanto a colossi americani come il SoFi Stadium di Los Angeles e l’Allegiant Stadium di Las Vegas.

Gli stadi più costosi al mondo

Chi si porta a casa lo scettro di stadio più costoso al mondo? La risposta è il SoFi Stadium di Los Angeles, un colosso da 5,5 miliardi di dollari inaugurato nel 2020. Non è solo un impianto sportivo, ma un vero e proprio distretto dell’intrattenimento: ospita Rams e Chargers della NFL, può accogliere oltre 100.000 spettatori per gli eventi speciali e integra al suo interno hotel, centro commerciale e aree verdi. È qui che si gioca la partita più ricca, con il Super Bowl e persino le Olimpiadi pronte a trasformarlo nella vetrina globale dello sport e dello show business.

E quali sono gli altri stadi che completano il podio? Subito dietro ci sono l’Allegiant Stadium di Las Vegas, che ha richiesto 1,9 miliardi di dollari, e il MetLife Stadium nel New Jersey, condiviso da Giants e Jets e costato 1,6 miliardi. Il primo brilla come un’icona hi-tech nel deserto del Nevada, il secondo è uno dei più grandi stadi d’America con i suoi 82.500 posti. Due simboli che mostrano come negli Stati Uniti lo stadio non sia più solo un luogo per guardare la partita, ma un asset strategico da miliardi.

Dentro la top ten dei templi dello sport

Chi completa la top ten degli stadi più costosi del mondo? Dopo i tre giganti americani, al quarto posto troviamo il Mercedes-Benz Stadium di Atlanta, costato 1,6 miliardi di dollari: 71.000 posti espandibili, un tetto retrattile che si apre come l’obiettivo di una macchina fotografica e persino un’area di ristoro lunga quanto il campo, il “100 Yard Club”. Subito dietro c’è l’AT&T Stadium di Arlington, costato 1,15 miliardi di dollari, celebre per il maxi schermo sospeso e per il tetto retrattile che lo rende una delle icone della NFL.

La classifica prossimamente proseguirà con il nuovo stadio di Milano, che con i suoi 1,39 miliardi di dollari si colloca davanti a impianti altrettanto prestigiosi. A quota 1,3 miliardi troviamo infatti tre gioielli molto diversi: il Levi’s Stadium di Santa Clara, tra i primi “green stadium” grazie a pannelli solari e tetti verdi; il futuristico Tottenham Hotspur Stadium di Londra, capace di ospitare sia partite di Premier League che sfide NFL; e il Singapore National Stadium, unico asiatico della classifica, con un tetto retrattile e 55.000 posti. A chiudere la top ten c’è l’iconico Wembley Stadium di Londra, costato 1,07 miliardi di dollari, con i suoi 90.000 posti che ne fanno ancora oggi il tempio del calcio inglese.

Real Madrid e Barcellona, sono ristrutturazioni

Forse qualcuno se lo sta domandando: e gli stadi di Real Madrid e Barcellona? Non rientrano nella classifica delle nuove costruzioni, perché si tratta di ristrutturazioni. Ma il paradosso è che i costi hanno superato molti impianti realizzati da zero. Il Santiago Bernabéu, rinnovato tra il 2023 e il 2024, è arrivato a 1,44 miliardi di dollari, mentre il Camp Nou, atteso per il 2026, sfiora i 1,55 miliardi. Due operazioni che dimostrano come rimettere a nuovo un tempio del calcio possa essere persino più caro che costruirne uno completamente nuovo.

La Juventus e gli altri grandi club europei?

Forse qualcuno se lo sta chiedendo: e se guardiamo solo all’Europa del calcio, quali sono stati gli investimenti più alti negli stadi di nuova costruzione? Secondo i dati di Tifosy Insights, tra le prime dieci posizioni compare anche la Juventus, storica rivale di Inter e Milan. Per il suo Allianz Stadium di Torino il club bianconero ha speso 205 milioni di dollari, aprendo la strada a un modello di stadio moderno e di proprietà che ha fatto scuola (e invidia) in Italia.

Ma la vera corsa agli investimenti si è giocata altrove. L’Arsenal ha messo sul tavolo 556 milioni di dollari per l’Emirates Stadium, il Bayern Monaco ha speso 442 milioni per l’Allianz Arena, mentre il Lione è arrivato a 527 milioni con il Groupama Stadium. E non mancano altri grandi club come il Bordeaux (238 milioni) e l’Athletic Bilbao (274 milioni): cifre che raccontano come, in Europa, costruire uno stadio sia diventato un biglietto da visita tanto importante quanto i trofei esposti in bacheca.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz