Rubrica settimanale Sos Energia, frutto della collaborazione fra Key4biz e SosTariffe. Una guida per il consumatore con la comparazione dei prezzi dell’elettricità, del gas e dell’acqua. Per consultare tutti gli articoli, clicca qui.
I dati resi noti dal GME mostrano come a giugno il prezzo all’ingrosso dell’elettricità sia salito di quasi il 20% rispetto al mese precedente. Quest’aumento del prezzo si spiega in parte con normali dinamiche stagionali, in parte con gli andamenti dei mercati energetici.
Secondo le previsioni, il prezzo non scenderà per tutta l’estate: in questo scenario, andare alla ricerca di buone offerte luce sul mercato libero può essere di grande aiuto per risparmiare sulle bollette.
Con il comparatore di SOStariffe.it si possono verificare a colpo d’occhio le migliori offerte degli operatori partner e valutare la soluzione tariffaria più conveniente, confrontando quelle a prezzo bloccato con quelle a prezzo indicizzato.
Salgono domanda e prezzo dell’elettricità
Il PUN, il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia, a giugno è cresciuto di oltre il 19% rispetto al mese precedente. Se a maggio 1 MWh di energia costava in media all’incirca 93 euro, a giugno il prezzo è salito a 112 euro.
Gli aumenti del prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica sono riconducibili a diversi fattori, tra cui:
- L’aumento della domanda, tipico del periodo estivo e spinto anche dalle temperature elevate che fanno crescere i consumi per il raffrescamento delle abitazioni e dei luoghi di lavoro;
- La minore quantità di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, in particolare l’eolico; le rinnovabili hanno coperto il 55,7% della produzione elettrica mentre lo scorso anno arrivarono al 64,4%
- La crescita del prezzo del gas (circa 1,50 euro in più a MWh a giugno rispetto al mese precedente), che viene utilizzato per produrre una quota importante di energia elettrica.
Questa combinazione di fattori ha reso l’elettricità più costosa sulla borsa italiana e, di conseguenza, sta rendendo più pesanti le bollette estive.
Il trend di aumento del prezzo dell’elettricità dovrebbe mantenersi almeno per tutta l’estate. I dati parziali del mese di luglio lo confermano: il PUN mensile al 22 luglio è di 113,42 €/MWh, in leggera salita rispetto a giugno. Bisogna comunque aspettare la fine del mese per conoscere il dato definitivo e per poter trarre conclusioni riguardo a come sta evolvendo il prezzo all’ingrosso dell’elettricità.
È il momento di scegliere una tariffa luce a prezzo bloccato?
Le tariffe a prezzo bloccato possono essere la soluzione giusta per evitare i rialzi: il contratto di fornitura prevede un prezzo fisso per la componente energia, per almeno 12 mesi. Attivando una fornitura che prevede questo tipo di tariffa il costo della componente energia rimane invariato per il periodo indicato nel contratto, indipendentemente dal prezzo che l’energia elettrica avrà all’ingrosso.
Tra i fornitori partner di SOStariffe.it le migliori offerte luce a prezzo bloccato hanno un costo a partire da 0,10 €/kWh, inferiore rispetto al PUN corrente.
Il tipo di tariffa è un parametro importante per orientare le proprie scelte e per identificare le offerte più convenienti proposte sul mercato libero, ma non è l’unico. Oltre alle offerte a prezzo bloccato, infatti, si possono prendere in considerazione le offerte a prezzo indicizzato: in questo caso il costo della componente energia viene aggiornato mensilmente a seconda dell’andamento del PUN. I rialzi estivi potrebbero così essere compensati da tariffe in discesa nei prossimi mesi.
Per capire quali sono le tariffe più convenienti e quali offerte permettono realmente di risparmiare in bolletta è essenziale fare un confronto approfondito e simulare la spesa in base ai propri consumi.
Il comparatore di SOStariffe.it permette di personalizzare i confronti agendo su più parametri e facilita la ricerca delle offerte più adatte ai propri bisogni. La ricerca può essere fatta in pochi minuti, anche da smartphone e, oltre a evidenziare il prezzo, consente di valutare la presenza di servizi aggiuntivi come modalità di pagamento delle bollette, uso di energia green, assistenza clienti, promozioni o eventuali sconti attivi.