“La potenza è nulla senza controllo”, è lo slogan di un famoso spot. Il senso è replicabile anche nell’epoca in cui oggi la tecnologia corre, cambia i modelli economici, trasforma le società e le persone, ridisegna i confini geopolitici. Ma ogni innovazione tecnologica – soprattutto nell’era dell’intelligenza artificiale generativa e a breve nell’AI generale – porta con sé nuove vulnerabilità e rischi.
Per questo per fare informazione in questo settore non bisogna essere solo tecno fan.
Ma è essenziale informare con un pensiero critico e collocare le tech news nel contesto giusto.
È fondamentale, per offrire un valore aggiunto ai lettori, analizzare l’innovazione tecnologica in chiave economica, sociale e geopolitica, tendendo sempre acceso il faro della cybersicurezza.
La cybersecurity è la condizione essenziale per fare business e per far sì che l’AI sia sicura ed affidabile ed è anche il driver per la transizione digitale. Senza la capacità di monitoraggio, prevenzione, risoluzione e mitigazione degli attacchi cyber, la trasformazione digitale non avviene. E neanche accelera.
Ecco perché oggi ti invito a scoprire – o riscoprire – i due giornali che dirigo: Key4Biz e Cybersecurity Italia.
Due voci online diventate autorevoli, due approcci complementari, un’unica missione: aiutarti a capire il presente digitale e l’ecosistema della cybersicurezza con analisi e chiavi di lettura.
Key4Biz.it: l’innovazione in chiave economica, sociale e geopolitica
Key4Biz, nato da oltre 20 anni, è il giornale dell’innovazione tecnologica raccontata con intelligenza critica. Ogni giorno pubblichiamo analisi, interviste, video, approfondimenti, proposte legislative sulle grandi sfide del digitale, come:
- Intelligenza artificiale generativa, a breve sarà “superintelligenza” secondo la promessa di Mark Zuckerberg.
- Lavoro e nuove competenze, spiegando che il posto di lavoro difficilmente si perderà se si conosce come farlo insieme agli strumenti di intelligenza artificiale.
- Il rilancio del settore delle Telecomunicazioni, stimolando una politica industriale (come facciamo insieme al CNIT con la Conferenza Telecommunications of the Future) e grazie anche all’intraprendenza delle Telco.
- Come cambia il mercato dei media insieme alla relativa normativa
- I vantaggi e i rischi dei social, veicolando l’educazione digitale
- Strategie nazionali, raccontando, per esempio, quella per le tecnologie quantistiche e alimentando – come stiamo facendo da novembre scorso – la Strategia per l’Indipendenza Digitale con la presentazione del 1^ Rapporto e con l’obiettivo di scrivere il Libro Bianco da presentare al Governo, al Parlamento e agli stakeholder.
Lo facciamo con un approccio multidisciplinare e aperto, che intreccia economia, società, geopolitica e diritti. Il tutto condensato in una newsletter quotidiana, la “Dailyletter” di Key4Biz, che “cuciniamo” ogni giorno, partendo da una breve introduzione per raccontare che giornata è stata con le tre notizie principali dal nostro punto di vista.
Spediamo la Dailyletter dal lunedì al venerdì alle ore 17:00.
Può diventare il tuo appuntamento fisso con l’innovazione “ragionata”.
Iscriviti alla Dailyletter di Key4biz.it: https://www.key4biz.it/category/dailyletter/
Cybersecurity Italia, non solo Cultura Cyber
Mentre l’altro giornale che dirigo dal 2021 è Cybersecurity Italia: è il quotidiano online dedicato alla cultura della cybersicurezza. Con linguaggio chiaro ma competente, racconta:
- Minacce informatiche e attacchi cyber
- Strategie di difesa pubbliche e aziendali
- Regolamenti nazionali ed europei
- Interviste e videointerviste a esperti del settore
- La nostra missione è diffondere la cultura della Cybersicurezza
- Anche con scoop, anteprime e influence campaign
Cybersecurity Italia contribuisce a determinare l’agenda politica del Paese ed è anche un media hub di brand journalism per narrare le soluzioni cyber aziendali innovative.
Ogni venerdì spediamo la newsletter con le notizie più rilevanti e gli spunti da non perdere. È un riferimento per CISO, DPO, manager pubblici e privati, giornalisti, ricercatori e cittadini consapevoli.
Iscriviti alla newsletter di Cybersecurity Italia: https://www.cybersecitalia.it/newsletter/
Puoi farlo anche direttamente da LinkedIn.
Infine, Cybersecurity Italia promuove e organizza due Conferenze internazionali:
- Il CyberSEC, la 5^ edizione si terrà a marzo 2026. Ecco il commento sull’ultima edizione da parte di Mario Beccia, n.2 della Cybersecurity della NATO: “Occasioni di confronto come questa sono indispensabili per crescere insieme e affrontare le sfide che ci attendono nello spazio cibernetico. Vorrei ringraziare il Direttore Luigi Garofalo per l’organizzazione “flawless” – impeccabile – di questo evento: complimenti!”
- Space&Underwater, la 2^ edizione si terrà il 3 dicembre 2025 con il Patrocinio, tra gli altri della Commissione europea, dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Siamo stati i primi in Italia ad aprire un dibattito sulle sinergia tra due domìni oggi strategici, come lo Spazio e la dimensione subacquea, la Space Economy e i cavi sottomarini, ecc…
Ecco perché ti invito a seguire entrambe le testate e iscriverti alle newsletter attraverso le quali potrai ricevere anche le informazioni per partecipare ai nostri eventi.
Una scelta di consapevolezza digitale
“Dirigo due giornali nati per aiutarti a comprendere il presente digitale e l’ecosistema della cybersicurezza con analisi e chiavi di lettura. Ti invito a seguirli entrambi, per avere ogni giorno una visione più ampia, concreta e aggiornata dell’innovazione tecnologica e della cybersicurezza.”
Luigi Garofalo, direttore di Key4biz.it e Cybersecurity Italia
• Iscriviti alla Dailyletter di Key4Biz.it: https://www.key4biz.it/category/dailyletter/
• Iscriviti alla newsletter di Cybersecurity Italia: https://www.cybersecitalia.it/newsletter/
Seguici su LinkedIn:
La pagina di Key4Biz
e la pagina Cybersecurity Italia