Fase Due

Distanziamento sociale, nei parchi di Singapore ci pensano i robot

di |

Al parco i ragazzi parlano e giocano tra loro in maniera troppo ravvicinata? A Singapore ci penserà un “dog-robot”. Il Governo locale ha incaricato una macchina di assicurare le giuste distanze sociali tra chi vuole passare le ore libere all’aperto e nelle aree verdi.

Appena finita la cosiddetta fase uno della pandemia di Coronavirus, in ogni parte del mondo, dove questo è stato possibile, un gran numero di cittadini si è riversato su prati e parchi cittadini per assaporare la ritrovata libertà.

Il primo problema che le autorità cittadini e sanitarie hanno dovuto affrontare è stato il distanziamento sociale: come far rispettare la distanza di almeno un metro tra le persone?

Il dog-robot “Spot”

Singapore ha adottato una singolare soluzione, il robot-cane chiamato “Spot. La macchina è stata utilizzata in via sperimentale nell’area denominata River Plains all’interno del Bishan-Ang Mo Kio Park.

Lungo un tratto molto frequentato del parco, circa 3 km, il National Parks Board (NParks) e lo Smart Nation and Digital Government Group hanno testato il robot nelle ore con minor afflusso di cittadini in passeggiata o a fare sport.

Dotato di intelligenza artificiale, soluzioni di machine learning, sensori di sicurezza e sistemi di computer vision avanzata, “Spot” è in grado di riconoscere tutti gli oggetti che si trova davanti nel su o giro di ricognizione.

La macchina è dotata di diverse telecamere connesse in rete ed è controllata da remoto da tecnici governativi.

Il suo compito è osservare il comportamento dei cittadini e, se è il caso (violazione del distanziamento sociale), attivare un microfono con messaggi registrati di salute pubblica che invitano le persone a mantenere le giuste distanze tra loro.

Cittadini osservati e privacy

Tutto ciò che il robot registra in audio e video sarà archiviato come dato anonimo e nel pieno rispetto della privacy, ci tengono a sottolineare dalla GoveTech di Singapore (l’agenzia tecnologica governativa della Città Stato).

Le persone inquadrate non saranno sottoposte a processo di riconoscimento (come il riconoscimento facciale e l’utilizzo di tecniche biometriche).

La macchina è stata realizzata dalla Dynamics e le quattro zampe sono state preferite alle ruote per la facilità che hanno di superare ogni ostacolo ed avanzare su ogni tipo di terreno.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz