il progetto

Digitale Facile in Emilia-Romagna

di |

Il progetto mira a raggiungere circa 160.000 emiliano-romagnoli nel triennio 2023-2025. Lepida, con un call center, contribuirà a fornire informazioni e prenotazioni per l’accesso agli sportelli di facilitazione.

Il progetto “Digitale Facile in Emilia-Romagna” mira a promuovere l’accesso e l’uso consapevole delle tecnologie digitali, supportando in particolare le fasce di popolazione più a rischio di subire le conseguenze del divario digitale, attraverso la realizzazione di una rete di sportelli con un’ampia copertura territoriale.

Con un investimento di 8,7M€ dal PNRR, la Regione coordina l’implementazione di 208 sportelli di facilitazione in 210 Enti locali, superando quindi l’obiettivo di 199 punti prefissati entro il 2025.

Tra le attività di assistenza e formazione previste agli sportelli, ci sono l’ottenimento e l’uso dello SPID, della Carta d’Identità Elettronica e del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Lepida, con un call center, contribuirà a fornire informazioni e prenotazioni per l’accesso agli sportelli di facilitazione. Oltre 750 “Angeli Digitali” forniranno supporto diretto ai cittadini.

Il coinvolgimento di enti del Terzo Settore, associazioni dei consumatori e sindacati dei pensionati garantisce una capillarità sul territorio.

Complessivamente, il progetto mira a raggiungere circa 160.000 emiliano-romagnoli nel triennio 2023-2025, riducendo il divario digitale e promuovendo una partecipazione attiva nella società digitale.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz