Truenumbers è l’appuntamento quotidiano con la rubrica curata dal portale www.truenumbers.it, il più importante sito editoriale di Data Journalism in Italia, fondato da Marco Cobianchi. Una rubrica utile per saperne di più, per approfondire, per soddisfare ogni curiosità, ma sempre con la precisione che solo i numeri sanno dare. Per leggere tutti gli articoli della rubrica Truenumbers su Key4biz clicca qui.
Peggio di noi Giappone, Venezuela e Giappone. Ma anche la Francia…
Non è l’Italia il Paese con il debito pubblico più alto al mondo, ma ci va vicino. Se consideriamo l’indicatore più corretto, ovvero il rapporto tra debito e Pil del Paese, siamo quarti a livello mondiale. Come si vede dalla nostra infografica, realizzata sui numeri del 2021 del Fondo Monetario Internazionale, solo in tre Stati viene superato il 150,8%, ovvero il dato italiano. Vuol dire che tutto lo stock di debito che grava sulle nostre finanze pubbliche è maggiore dell’intera grandezza della nostra economia del 50,8%.
I Paesi più indebitati del mondo
Il primo posto è del Giappone, con il 262,5%, seguito dal Venezuela, da tempo alle prese con una crisi finanziaria fortissima, con il 240,5%, e poi dalla Grecia, che risente del quasi default che l’ha interessata nell’ultimi decennio, con il 199,4%. Tra i 10 più indebitati al mondo, ma meno di noi, vi sono anche altri Stati dell’Unione Europea, ovvero Portogallo, Spagna, Francia, Belgio, con rispettivamente il 127,4%, il 1118,6%, il 112,6 e il 108,4%.
In realtà vi sarebbero anche diversi Paesi africani, asiatici o latinoamericani, spesso piuttosto poveri, che superano, quanto a rapporto debito/Pil, gran parte di quelli citati. Il Fondo Monetario Internazionale, la fonte più completa in questo ambito, tuttavia non riesce a unire i dati del governo centrale con quelli delle amministrazioni locali, come fa invece per l’Italia e altre realtà occidentali.
I debiti delle regioni non possono essere trascurati e hanno molta importanza, soprattutto in alcuni casi, come quello tedesco: senza di essi il debito della Germania ammonterebbe solo al 46,3% del Pil ma con quello dei laender sale al 69,4%. Lo stesso si può dire nel caso degli Usa: a livello federale sarebbe del 115,3%, ma nel complesso con il debito degli Stati arriva al 128,1% del Pil, il quinto più alto al mondo dopo quello italiano.
Il debito pubblico italiano oggi
Proprio gli Usa sono in realtà il Paese più indebitato a livello globale se consideriamo i valori assoluti, e non solo relativi all’ampiezza dell’economa. Nel 2021 doveva ai propri creditori interni ed esterni 28.493 miliardi di dollari, saliti oltre i 30mila nel 2022. Sono molti di più dei 13.139 miliardi che costituiscono il debito pubblico cinese e degli 11.129 di quello giapponese, che sono al secondo e al terzo posto dopo gli americani.
Dopo questi Paesi non c’è l’Italia, ma la Francia che sono solo noni quanto a rapporto tra debito e Pil, con il 112,6%, ma ci superano in senso assoluto, visto che hanno raggiunto nel 2022 uno stock di 3.162 miliardi di dollari, mentre il nostro Paese è rimasto sotto i 3mila. Superiamo però Germania e Regno Unito, economie più grandi della nostra, ma meno indebitate.
L’indicatore per stabilire il debito di un Paese
Ma cosa conta di più? Il valore assoluto o quello relativo? Verrebbe spontaneo pensare che ogni grandezza vada rapportata a quella dell’economia del Paese in questione, esattamente come gli stipendi devono essere considerati in relazione ai prezzi. È questo il motivo per cui si privilegia sempre il rapporto debito/Pil a ogni altro indicatore.
Alto debito non vuol dire maggior rischio di default
Tuttavia nel momento in cui si presenta una crisi ha rilevanza se a rischiare il default sono migliaia di miliardi di titoli o solo poche decine, a prescindere da ogni dato relativo, soprattutto per quanto riguarda le implicazioni internazionali. Se le somme dovute a finanziatori nazionali e internazionali sono ingenti significa che c’è un numero molto grande di creditori che si troverebbe in seria difficoltà davanti al fallimento del debitore. Non si è infatti parlato molto sui media del default dello Sri Lanka, annunciato nel 2022 a fronte di un debito di non più di 80 miliardi di dollari, e ora il pericolo di uno analogo della Tunisia sembra interessarci solo in relazione al flusso migratorio che potrebbe scaturirne. Il suo debito ammonta infatti a 35 miliardi di dollari, che tra l’altro corrisponde a solo l’89% del Pil.
Questo vuol dire anche che in realtà a contare più di tutto non sono né i numeri assoluti né quelli relativi, ma la capacità di ripagare gli interessi e il capitale a chi ha comprato titoli pubblici. Questo è il motivo per cui Paesi molto indebitati come Italia, Giappone e Usa non rischiano un default, perché tutti per motivi diversi possono ripagare i creditori. Nel caso degli Stati Uniti perché vi è piena fiducia nel dollaro, che è ancora la divisa più usata negli scambi internazionali, in quello del Sol Levante poiché a detenere titoli del Paese sono quasi solo soggetti nipponici e in quello italiano perché siamo parte dell’area euro. La Bce, infatti, ha dimostrato di saper sterilizzare i pericoli di fallimento acquistando debito sovrano degli Stati membri in crisi.
Come è evoluto il debito pubblico italiano fino ad oggi
Questo non significa che possiamo ignorare la crescita del debito pubblico fino ad oggi. A causa del crollo del prodotto interno lordo, infatti, tra 2019 e 2020 (anno del Covid) il rapporto tra debito e Pil è balzato dal 134,1% al 155,3%. La discesa seguita alla ripresa del 2021 ha portato, come si è detto, il debito pubblico italiano al 150,8%, e nel 2022 a meno del 145%, secondo i dati preliminari.
Ci vorrà ancora tempo per tornare ai livelli pre-pandemici, che erano già comunque tra i più alti al mondo. Nel 2019, infatti, continuavamo a subire gli effetti della crisi finanziaria e di quella dell’euro che avevano avuto luogo tra 2008 e 2013. Queste avevano interrotto la fase di risanamento dei conti che aveva caratterizzato i 13 anni tra il 1994 e il 2007, quando il rapporto debito/Pil era sceso dal 120,9% al 103,9%. Durante quelle fasi di recessione e instabilità è salito di 30 punti, per poi rimanere stabile per buona parte degli anni ’10, fino al Covid.
I dati si riferiscono al: 2021-2022
Fonte: Fmi